di Luca Bonora
Sotto, il labirinto della città sotterranea; sopra il belvedere. E poi i musei più importanti, i luoghi più curiosi e spettacolari. In dieci mosse.
(1) La città sotterranea: 886 punti d’accesso, 33 chilometri di vie pedonali, condomini, hotel, cinema, teatri, caffè e ristoranti per quando la temperatura esterna diventa troppo rigida. La parte del leone la fanno i negozi: 1.700.
(2) Il Musée des beaux-arts de Montréal è il più importante museo artistico in Canada. Fondato nel 1860 e diviso oggi in tre padiglioni, ospita capolavori da tutto il mondo – Mantegna, Tiepolo, Rembrandt, Renoir, Picasso, Cézanne – e i massimi contemporanei canadesi e statunitensi.
Altrettanto interessante, soprattutto per la spettacolarità dell’allestimento sotterraneo, è il (3) Museo storico-archeologico Pointe-à-Callière.
(4) Il gigantesco parco di Mont-Royal, per i monrealesi “la montagna”, oltre 190 ettari di verde dove d’inverno si pratica sci di fondo e d’estate jogging… tra gli scoiattoli.
Dal Belvedere del parco la vista spazia sulla città, fino all’inconfondibile sagoma della (5) Torre Olimpica, capolavoro di ingegneria dinamica. Accanto al Parco olimpico c’è il (6) Giardino botanico, 75 ettari per 22mila piante. All’interno, un capolavoro: il giardino cinese di epoca Ming.
Per gli appassionati di Formula 1 imperdibile è il (7) circuito Gilles Villeneuve, che sorge sull’isola artificiale di Notre Dame.
Sempre lungo il fiume si trova uno dei complessi edilizi più singolari di tutto il Canada: (8) Habitat 67, ideato dall’architetto Moshe Safdie e realizzato per l’Expo 1967. I singoli appartamenti (oltre 150) sono appoggiati l’uno sull’altro come mattoncini Lego, in un bizzarro e suggestivo esperimento di edilizia modulare.
Altrettanto curiosa è (9) la cattedrale anglicana, realizzata nel 1859 in stile neogotico. A causa di un cedimento nel terreno, fin dalla costruzione pende leggermente verso sud. Il campanile che si vede oggi è in alluminio: sostituì negli anni Quaranta quello originale in pietra, che stava sprofondando.
Infine, da menzionare e visitare il (10) Centre des science de Montréal, museo scientifico interattivo a carattere divulgativo che ospita vivaci mostre temporanee.