Indirizzi utili

INFO TURISTICHE

Bologna Welcome, sito turistico ufficiale del Comune di Bologna: www.bolognawelcome.it.

GLI INDIRIZZI DEGLI ARTIGIANI

ARGILLEDINTORNI
Piazza di Porta S. Mamolo 4,
tel. 051.6449483;  www.argilledintorni.it.

LIUTERIA STANZANI
Via Orfeo 34/b, tel. 051.234449.

Peron&peron

Piazza S. Francesco 14/a, tel. 051. 234876; www.peron-e-peron.com.

La tarlatana
Via dei Giudei 1/c, tel. 051.237022; www.latarlatana.it.

Oreficeria Casagrande
Via dell’Inferno 24 a-b, tel. 051.234948; www.casagrande-tigrino.it.

Les libellules
Via S. Vitale 36/g, tel. 051.4120393; www.leslibellules.it.

Bottega prata
Via Caldarese 1/d,  tel. 051.239593.

Studio fenice
Via Orfeo 31, tel. 051.390473; www.studiofenicesnc.com.

Bottega dingi

Via Nosadella 37/b,
tel. 051.330605; www.dingi.it.

Crete-Pièce unique
Via de’ Giudei 3/b, tel.
051.4846069; www.cretepieceunique.it

I MUSEI DEDICATI ALL'ARTE

Museo della musica
La storia musicale della città è racchiusa in questo museo che ospita la ricostruzione della liuteria di Otello Bignami, insieme a spartiti e strumenti.
Strada Maggiore 34, tel. 051.2757711; www.museomusicabologna.it.

Museo davia bargellini
Dipinti, ferri battuti, vetri, sculture, terracotte e oggetti d’arte applicata dell’Aemilia ars.
Strada Maggiore 44, tel. 051.236708; www.comunebologna.it.

Musei di S. Domenico e di S. Petronio

musei diocesani con oreficeria e arte sacra dal Duecento al Settecento.

S. Domenico, piazza S. Domenico 13, tel. 051.6400411. S. Petronio, piazza Maggiore, tel. 051.231415.

Museo del patrimonio industriale
La realtà produttiva bolognese, dalla seta alla meccanica.
via della Beverara 123, tel. 051-6356611; www.comune.bologna.it.

Museo della tappezzeria

Oltre 6mila pezzi sulla storia tessile raccolti da Vittorio Zironi.
via di Casaglia 3, tel 051.6145412; www.museotappezzeria.it.

Artigianarte
Il meglio dell’artigianato bolognese. Strada Maggiore 2, tel. 051.271154; www.artigianarte.bo.it.