Nepal, informazioni utili

Arrivare

Per arrivare a Kathmandu, varie compagnie aeree, tra cui Etihad (voli dall’Italia con scalo ad Abu Dhabi; www.etihadairways.com). Per la valle dell’Everest, voli aerei su Lukla con tre piccole compagnie aeree, la più affidabile delle quali è Tara; altrimenti via terra fino a Jiri. 
 
Documenti
Passaporto; il visto viene fatto all’aeroporto (portare una fototessera). 
 
Salute
Nessuna vaccinazione obbligatoria. In altura, prendere tutte le precauzioni contro il mal di montagna (vedi siti www.viaggiaresicuri.it e www.altitude.org per maggiori informazioni). 
 
Clima
In ottobre, a Lukla 10 °C di giorno, -8 °C di notte; più freddo in quota; generalmente soleggiato.
 
Trekking - organizzazione e durata
Il periodo migliore per un trekking verso l’Everest va da ottobre a novembre; secondariamente, anche marzo e aprile (meno folla). Da Lukla al campo base, tra andata e ritorno i giorni sono 14; da Jiri 20. Previste ogni giorno 3-6 ore di cammino, con giorni di pausa per acclimatamento. Si consiglia vivamente di non affrontare i sentieri da soli, ma di ingaggiare guide e portatori. A Kathmandu si possono organizzare trekking individuali o di gruppo; centinaia le agenzie, che provvedono a tutto, compreso il permesso per entrare nel parco nazionale di Sagarmatha. Per avere informazioni sull’affidabilità di un’agenzia, contattare la Taan-Trekking Agencies’ Association of Nepal; tel. 00977.1.4427473; www.taan.org.np.
Dormire e mangiare
Lungo il percorso sono numerosi i rifugi dove si mangia e si dorme. Vari livelli di comodità; la maggior parte è spartana (non esiste riscaldamento, acqua calda piuttosto rara), ma non mancano strutture più comode (www.yeti mountainhome.com).
 
Cesvi
Per informazioni sulle attività del Cesvi, tel. 035.2058058; www.cesvi.org
 
Tour operator
Viaggio del Club Tci in India del Nord e Nepal a marzo. 
Specializzato in trekking è Focus Himalaya Travel (www.focus-italia.com).