Tra luoghi di delizie e di piacere

 LA MOSTRA

Il 29 settembre 2012, la città ha festeggiato il centenario della nascita di Michelangelo Antonioni. Tra le tante iniziative culturali spicca per importanza la mostra Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti aperta fino al 9 giugno. Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d’Este 21.

TEATRO COMUNALE

Costruito dal 1773 al 1797 dall’architetto Antonio Foschini, con la supervisione di Cosimo Morelli. Oggi è sede di importanti eventi e alterna prosa, musica lirica, concerti e danza.
Teatro comunale, corso Martiri della Libertà 5, tel. 0532.202675; www.teatro comunaleferrara.it.

LUCREZIA BORGIA

La figlia illegittima di papa Alessandro VI, fu protagonista, in quanto moglie del duca Alfonso I d’Este, della vita alla corte estense. Morì a Ferrara nel 1519.

PALAZZO SCHIFANOIA 

La più famosa delle delizie estensi, è celebre per il salone con gli affreschi dei Mesi, uno dei cicli più preziosi del Quattrocento, attribuito a vari artisti dell’Officina ferrarese. Ospita i Musei civici dell’Arte antica.
Palazzo Schifanoia, via Scandiana 23, tel. 0532.64178.

TENNIS CLUB MARFISA

Nato nel 1930, aveva tra i soci Giorgio Bassani (nella foto è il primo a sinistra) e Antonioni. In seguito anche Nicola Pietrangeli. Ancor oggi è considerato un importane club tennistico.
Tennis Club Marfisa, via Aurelio Saffi 44, tel. 0532.209956; www.tennisclubmarfisa.it

LA COPPIA FERRARESE

Detto anche “ciopa” o "ciupéta", il pane di Ferrara (prodotto igp) è l’ambasciatore della città in tavola. Lo si trova in ogni panetteria ma, secondo gli appassionati, il migliore si trova da Perdonati.
Panificio Otello Perdonati, via S. Romano 108; www.fornoperdonati.it

Tags: