ESCLUSIVA WEB - Le Grand Atelier du Midi, la mostra-faro di Marsiglia 2013

Concepita come un dittico, la rassegna che si inaugura il 13 giugno presenta nelle due sedi del Musée des Beaux-Arts Palais Longchamp di Marsiglia e del musée Granet di Aix-en-Provence oltre 200 capolavori della pittura del periodo compreso tra il 1880 e il 1960. Il punto di partenza? L'avveniristico Pavillion-M, centro di accoglienza di Marsiglia Capitale europea della Cultura 2013, sorto nel giro di pochi mesi nei pressi del municipio della metropoli, in vista del Vieux-Port.

È il 13 giugno il D-Day per Marseille2013, il momento chiave degli eventi culturali in programma nella Capitale europea della Cultura. Si inaugura infatti la rassegna Le Grand Atelier du Midi, proposta nelle due sedi di Marsiglia e di Aix-en-Provence, che attraverso oltre 200 capolavori, a partire dalle opere di due mostri sacri come van Gogh e Cézanne, propone un approfondimento sul ruolo del Midi nella pittura europea degli ultimi 130 anni. Un “mezzogiorno” francese inteso in senso ampio, che si estende dalla Spagna settentrionale all'Italia del Nord, con incursioni nell'Africa mediterranea, e che si è dimostrato uno straordinario laboratorio di modernità pittorica.

La sezione marsigliese della mostra, intitolata Da Van Gogh a Bonnard, è allestita al Musée des Beaux-Arts Palais Longchamp (place Henry Dunant), edificio le cui architetture Secondo Impero sono fresche di restauro, e ha il suo punto di partenza nelle opere realizzate da Van Gogh ad Arles intorno al 1880. Un percorso che si sviluppa intorno ai soggiorni di Renoir a Cagnes, di Matisse a Collioure, all'operato di Cézanne ad Aix er poi passare Picasso, Monet, Signac, Matisse, Braque, Derain, Dufy, Bonnard.

Anche ad Aix-en-Provence la rassegna ha rappresentato l'occasione per interventi di restauro: per farle spazio, infatti, è stata inaugurata l'estensione degli spazi del Musée Granet (Place Saint Jean de Malte) alla vicina cappella dei Penitenti Bianchi, nei cui 700 metri quadri è stata riallestita la straordinaria collezione Planque, per 15 anni in deposito all'istituzione provenzale con opere di Van Gogh, Monet, Renoir, Degas, ma anche Giacometti, Klee, Delaunay e Tàpies. La sezione di Le Grand Atelier du Midi proposta al Musée Granet si intitola Da Cézanne a Matisse e si concentra proprio su Cézanne come “padre dell'arte moderna” e della sua influenza sulle opere cubiste di Braque e Picasso. Senza dimenticare le esperienze di Renoir e Signac a Saint-Tropez, di Matisse a Nizza, di Picasso ad Antibes, Cannes e Mougins.

Info: Le Grand Atelier du Midi, a Marsiglia al Musée des Beaux-Arts Palais Longchamp e ad Aix-en-Provence al Musée Granet dal 13 giugno al 13 ottobre; aperta dalle 9 alle 19 (giovedì dalle 12 alle 23). Biglietto combinato per le due sezioni: 19 euro.