di Stefano Brambilla
A sentire l'elenco dei suoi benefici, il Nordic Walking sembra davvero la panacea per tutti i mali (o quasi). "E' un’attività sportiva completa!" ci spiega l'istruttore Giovanni Bertagno. "Se si applica la tecnica corretta, si usa sia il sistema cardiocircolatorio sia la quasi totalità della muscolatura del corpo. E poi, aumenta il consumo calorico fino al 45% rispetto alla camminata tradizionale, diminuisce lo stress, migliora la resistenza aerobica, la flessibilità e la mobilità delle articolazioni, la postura, la coordinazione...". Insomma, con un paio di bastoncini in fibra di carbonio e vetro e l'aiuto di un istruttore si possono davvero fare miracoli.
Lo sanno bene i 10 milioni di praticanti in tutta Europa: al Nord il Nordic Walking è molto diffuso, da noi è sbarcato per ora solo in Alto Adige e in qualche altra regione. Per esempio in Friuli, dove ad Andreis - piccolo centro ai piedi delle Dolomiti Friulane - ha aperto da poco un Nordic Walking Park, ovvero una rete di itinerari pensati per questo sport e mappati con segnaletica ad hoc. "Si tratta di otto percorsi concatenati, che uniscono il paese al territorio circostante" continua Bertogno. "Ognuno ha una sua peculiarità, grazie al nostro territorio molto variegato. Lungo il percorso 1 si può fare anche un bagno Kneipp nell'acqua!".
L'inaugurazione del parco per il Nordic Walking ha consentito peraltro anche la risistemazione di percorsi inghiottiti dalla vegetazione e la riqualificazione dei sentieri. "L'amministrazione comunale ha accolto la proposta mia e di un altro istruttore locale" spiega Bertagno "e con lungimiranza ha investito in questo senso. E' bello constatare che con poco sforzo è stato convertito quello che già c'era in una risorsa". Sia che facciate Nordic Walking sia che preferiate una camminata normale, comunque, passate per il centro di Andreis: le tipiche case con i muri di sasso, i ballatoi di legno scuro, le scale esterne valgono la visita.
Per imparare la tecnica del Nordic Walking e provarlo ad Andreis ci si può affidare agli istruttori certificati e qualificati ANWI-INWA: Giovanni Bertagno +39 335 5269762 - Franco Polo +39 334 8149598.
Altre informazioni: www.piancavallodolomitifriulane.it.