Tam tam. Belle scoperte

Tante le novità e le idee per partire alla scoperta di musei reali e virtuali, territori poco conosciuti e nuove prospettive per le grandi città. E chi ama il cinema deve salire in quota

Una rete di stile
Alla scoperta dell’archivio Gucci nelle stanze online del museo della maison di moda fiorentina. Tra classici e contemporaneità, il viaggio comincia con un clic
Tutti sognano di andare, prima o poi, a Firenze. Per vedere quanto è bella, quanto sono ricchi d’arte i suoi musei e anche per fare shopping con stile. Magari da Gucci, la maison che a Firenze è inscindibilmente legata fin dalle sue origini. Qualche anno fa la casa di moda ha anche inaugurato un affascinante museo in piazza della Signoria dedicato all’archivio Gucci, ma anche a mostre d’arte contemporanea realizzate insieme alla Fondazione Pinault. Da oggi è possibile visitarle anche sul sito web guccimuseo.com diviso in tre sezioni: Gucci, l’arte e il museo. Tradotto in otto lingue, è il punto di partenza ideale per iniziare un viaggio che, finalmente, arriva a Firenze.

Palazzo Cini: un segreto serenissimo
Apertura straordinaria per la primavera e l’estate di una delle collezioni meno conosciute della città
Riapre al pubblico dal 24 di maggio al 2 novembre palazzo Cini a San Vio, nel cuore di Dorsoduro a Venezia, che ospita una straordinaria collezione di dipinti di scuola toscana e ferrarese. L’occasione rientra nelle celebrazioni per i 60 anni dell’Istituto di storia dell’arte della città lagunare e le sorprese non mancano. Tra le opere Il giudizio di Paride di Botticelli, la Madonna con il bambino e due angeli di Piero di Cosimo (nella foto) e il San Giorgio di Cosmè Tura. Sono esposti anche porcellane, cofanetti d’avorio, oreficerie e altri oggetti della migliore manifattura artistica. Info: www.cini.it.

L'Irpinia è contemporanea
L’arte in tutte le sue forme diventa il mezzo perfetto per valorizzare un territorio ferito, ma pieno di energie positive e molto creative
Due mesi all’insegna di mostre, spettacoli teatrali, cinema, workshop per rilanciare un territorio complesso, che ha subito i danni di un terremoto passato ma che ha lasciato strascichi infiniti. Diversi i Comuni coinvolti, tutti in provincia di Avellino: Mirabella Eclano, Manocalzati e Rotondi che ospiteranno le performance di artisti di fama internazionale per un programma ricchissimo realizzato dal Sistema Irpinia per la cultura contemporanea sotto la direzione artistica di Maria Savarese. La logica è quella di contaminare la zona con arti diverse e aprire nuovi mondi al pubblico che potrà assistere a spettacoli, proiezioni, mostre fuori da un contesto semplicemente museale, ma anche nei luoghi della comunità (nella foto, l’area archeologica di Aeclanum).
Informazioni su sedi e date: www.sistemairpiniaculturacontemporanea.com.
 

Le rondini di Cracking Art
L’arte arriva in volo a Milano per la conservazione del patrimonio
L’arte che rigenera l’arte: arriva a Milano una nuova invasione di animali multicolor per promuovere la raccolta fondi destinata a restaurare il patrimonio artistico. Dopo le chiocciole azzurre tra le guglie del Duomo nel 2012 per sostenere il restauro della guglia della Madonnina, e dopo le migliaia di rane colorate l’anno successivo tra le acque del Naviglio in Darsena che hanno contribuito al recupero delle Chiuse di Leonardo, arrivano ora nei cortili e nei fossati del Castello sforzesco rondini di tutti i colori con le loro uova giganti a favore del restauro della statua equestre di Bernabò Visconti. Con la collaborazione di Italia Nostra, che cura la raccolta fondi, i visitatori possono acquistare una scultura multipla di rondine piccola e depositare un uovo di rondine nel fossato, firmando il proprio gesto rigenerativo insieme agli artisti Cracking. Altre rondini e altre uova, durante questa Primavera milanese promossa dal Comune, in arrivo anche al Museo del Risorgimento, al Museo di storia naturale e all’Acquario civico. Ingresso libero, fino al 30 giugno. Informazioni: www.crackingartgroup.com.

La grande bellezza: a Roma in terrazzo
Rinnovato un intero piano al Visconti Palace Hotel affacciato sul Tevere e nel cuore della capitale. Il design al servizio dell’ospitalità
Da una parte la Città del Vaticano, dall’altra piazza di Spagna e in mezzo il fiume Tevere. Questa la location del Visconti Hotel di Roma (www.viscontipalace.com), un grande albergo che ha appena inaugurato le suite con vista al sesto e settimo piano chiamate 7th Heaven, ideali per chi cerca eleganza, funzionalità e un bel panorama. E il panorama è anche il vero fiore all’occhiello del bar al settimo piano della struttura dal quale si gode un’incredibile vista sulla città che fa subito sognare La grande bellezza, film premio Oscar di Paolo Sorrentino che, della città eterna, ha realizzato il miglior ritratto degli ultimi anni. Numerose le offerte promozionali per weekend all’insegna dell’accoglienza, del relax e della cultura, ma anche della forma fisica grazie alla palestra interna all’hotel e ai percorsi jogging suggeriti agli ospiti che vogliono coniugare la scoperta della città con la forma fisica. Basta non farsi distrarre dalla bellezza di piazza Navona o Castel S. Angelo. Anzi, magari sì, perché Roma merita un rallentamento.

Lezioni di alto cinema
Giorgio Diritti apre una scuola a Ostana
Un piccolo paese tra i 1200 e i 1600 metri davanti al Monviso ospiterà un workshop per giovani aspiranti cineasti che si cimenteranno con la montagna e la creatività aiutati dal regista Giorgio Diritti, autore del celeberrimo Il vento fa il suo giro. L’Aura scuola di Ostana è un progetto culturale innovativo nato dalla collaborazione tra la casa di produzione Aranciafilm, la Film commission di Torino Piemonte, la Scuola Holden, la Fondazione Emanuele di Mirafiore e la Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo. L’idea è di stimolare gli studenti a riosservare la realtà in cui viviamo da una prospettiva diversa con una formazione innovativa e non formale. Info: www.laurascuoladiostana.it.

Storie altoatesine 
È online la nuova piattaforma che immerge e coinvolge il viaggiatore alla scoperta del territorio
Quando la comunicazione turistica non segue, ma precede i flussi legati alla rete si arriva a Storie da vivere (www.storiedavivere.it), il nuovo progetto che l’Alto Adige sta promuovendo attraverso il suo sito tradizionale (www.suedtirol.info). Online trovano spazio le storie di persone, luoghi e stili di vita con una formula molto incentrata sul racconto quotidiano, umano e personale. Un mondo interattivo nel quale immergersi per scoprire un territorio in un modo completamente diverso e decisamente accattivante.

Peso: 
12