di /
È il momento nel quale sbocciano fiori e nuove energie per mettersi alla scoperta di novità ed esperienze. Tra parchi, giardini, hotel hi tech, crociere culturali e degustazioni doc su strada o in nuovi mercati all’insegna del buon gusto.
Biblioteca a lieto fine
Dopo il terremoto del 2012 e un lungo restauro, ha riaperto uno dei più preziosi simboli culturali di Mantova: la Biblioteca Teresiana, la preferita dall’imperatrice
Una bella storia, se finisce bene, è ancora più bella. Ecco perché siamo particolarmente felici di annunciare che il 29 marzo ha riaperto i battenti la Biblioteca Teresiana di Mantova dopo un lungo periodo di lavori e interventi conseguenti il terremoto del 2012. Istituita nel marzo del 1780 per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, per questo detta Teresiana, la biblioteca è la sintesi perfetta tra forma e sostanza. I suoi spazi sono infatti straordinari e monumentali e le collezioni di libri, manoscritti e incunaboli che ospitano altrettanto preziose. Da scoprire e leggere.
A cuore libero
Un programma innovativo che rende la città lagunare una delle più cardioprotette d’Italia. Perché la salute viene prima
Un nuovo pronto soccorso turistico in piazzale Roma e cinquanta defibrillatori collocati in postazioni strategiche (piazze, musei e alberghi) fanno di Venezia una delle città italiane più attente alla salute. Un progetto importante supportato dal sito www.healthvenice.com per sapere tutto su come farsi curare e dove. Un servizio unico.
Parchi e Riviera: boom di profumo
È il momento perfetto per scoprire parchi e giardini. Da Alassio a Lugano, un’esplosione di fiori
William Scott li definiva come una delle meraviglie della Riviera e, ancora oggi, i giardini di villa della Pergola ad Alassio (www.villadellapergola.com) sono un raro e perfetto esempio di giardino inglese in Italia. Dal 29 marzo a fine ottobre, durante tutti i weekend, aprono i loro cancelli al pubblico che può così godere dei 22mila metri quadrati del giardino dove convivono in armonia vegetazione mediterranea e piante rare della flora esotica. A disposizione dei curiosi anche visite guidate a tema per non perdersi nemmeno una delle mille storie che stanno dietro a fiori e piante. Chi cerca una gita fuori porta e anche oltre frontiera può optare, invece, per il parco di San Grato a Lugano (www.luganoturismo.ch), un’oasi di bellezza che raccoglie un’importante e unica collezione di azalee, rododendri e conifere (nella foto sopra). Che crescono sotto l’occhio vigile proprio di San Grato, protettore dai fulmini, dalle tempeste, dagli insetti nocivi e dalla siccità.
A Vienna si studia il sonno del futuro
Fra pochi mesi aprirà nella capitale austriaca un innovativo hotel laboratorio per testare le eccellenze della tecnologia alberghiera
Sogni e relax hi tech. Con questo obiettivo aprirà, a fine anno, l’hotel Schani a Vienna, primo hotel del futuro in grado di riservare a ogni ospite tutto quello che la tecnologia già esistente o in fase di realizzazione ha da offrire in termini di comodità, eleganza, design e confort. E chiunque può contribuire al progetto con idee e suggerimenti compilando il questionario online disponibile sul sito www.HRS.com. Le sorprese sia architettoniche sia di comodità non mancheranno e son già tanti i viaggiatori che non vedono l’ora di poter prenotare un soggiorno. Sperando che poi non si perdano le bellezze viennesi...
Italia a tre ruote
Sono la novità più interessante del panorama gastronomico nostrano: i mitici Ape ora portano un carico di sapori doc e dop
Sfrecciano (si fa per dire) sulle strade delle nostre città da sempre, ma ora i mitici tre ruote Ape cambiano volto e funzione grazie all’intervento di un’azienda meccanica di Leinì, in provincia di Torino, la V-S Veicoli speciali (www.vsveicolispeciali.com) che ha deciso di puntare sul Made in Italy ma attualizzato alle esigenze contemporanee. Esigenze che mettono il cibo in primo piano. Ecco quindi che la combinazione fra tradizione e glamour porta alla versione più nuova dello street food. Sono già tantissime le aziende che hanno deciso di puntare su questi mezzi per portare in giro le loro creazioni culinarie. Affamati, gourmet, foodblogger e semplici curiosi ringraziano e ne approfittano per gustare, al volo, il cibo più originale.
Per sentirsi a casa...
... anche lontani da casa basta affidarsi al portale HomeAway
Sempre più persone preferiscono, per le loro vacanze, affittare un appartamento per godere, da “insider” il soggiorno. Il sito di riferimento è HomeAway che ha aperto anche una sede italiana, a Roma, per avvicinarsi ulteriormente ai viaggiatori casalinghi. Sono già a quota 600mila gli annunci sul portale italiano www.homeaway.it e sono destinati a crescere in un trend mondiale che non lascia davvero dubbi: le vacanze home made sono sempre più di moda.
La spesa e il teatro
Dopo mesi di attesa ha aperto, anche a Milano, Eataly, il supermercato del cibo di qualità nato da un’idea di Oscar Farinetti
in piazza XXV aprile, negli spazi che furono del teatro Smeraldo a Milano, ha recentemente aperto il nuovo, enorme, punto vendita della catena torinese Eataly (www.eataly.it) che punta tutto sulla gastronomia di qualità in collaborazione con Slow Food. Oscar Farinetti, patron dell’operazione, lo definisce “un Eataly rock” forse anche per la presenza di spazi pensati per esibizioni musicali, concerti e spettacoli proprio in onore di uno dei teatri più storici di Milano. In ogni caso si tratta di un gioiello di design dove il buon gusto la fa da padrone, non solo a tavola. E far la spesa diventa di classe.
La scienza a bordo
Astronomia, biologia e storia sulle navi della scoperta di Msc Crociere. Per viaggi della conoscenza fuori dal comune
Solcando le acque del Mediterraneo, a bordo di una crociera Msc Lirica (www.msccrociere.com), un team di esperti divulgatori scientifici accompagna gli ospiti più curiosi in un appassionante viaggio alla scoperta di temi legati alla biologia, alla storia e all’astronomia. Escursioni ad hoc, osservazioni del cielo, ma anche informazioni sul mare e i suoi segreti per un itinerario che svela il volto più affascinante del Mare Nostrum.