di Marco De Francesco | Fotografie di: Marco de Francesco
L’autore di questa foto è Marco de Francesco, 35 anni, operaio di Padova. Se volete vedere i vostri scatti pubblicati su Touring inviatene un massimo di cinque in formato jpeg a photofinish@touringclub.it, o caricate le vostre gallery e i vostri racconti di viaggio su www.touringmagazine.it.
Abitando a pochi minuti di viaggio da Venezia si finisce per darla quasi un po’ per scontata. Si finisce per abituarsi alla straordinaria bellezza di questa città unica.
Poi, quando ci si ritrova in mezzo, una qualsiasi domenica d’inverno, ci si rende conto di quanto vale fare anche migliaia di chilometri per visitarla e farsi rapire dalla voglia di esplorarne tutti i vicoli, ponti e calli.
E in una domenica d’inverno nasce anche la voglia di sfidare il freddo per vederla un po’ più nuda del solito, camminarci sopra senza dover sbracciare tra i turisti.
Questa visuale del ponte dei Sospiri preso dal ponte della Paglia mi ha sempre fatto un certo effetto. Ogni volta mi salta subito agli occhi il contrasto tra la bellezza architettonica degli edifici di Palazzo Ducale e le Nuove, il passaggio sopra le acque calme del canale con il tormento e l’angoscia di chi un tempo attraversava quel ponte aspettando il giudizio dei Dogi. Vite, tra le migliaia che sono passate per Venezia nel corso dei secoli, loro malgrado partecipi dell’enorme carico di storia e di storie che questa città racchiude tra i suoi innumerevoli anfratti.
La foto l'ho scattata con tecnica HDR, cioè ho fatto tre scatti con tre esposizioni diverse e poi sovrapposte in modo da avere a disposizione l’intera gamma cromatica (la tenica Hdr, high dynamic range, ovvero ampia gamma dinamica, è una tecnica utilizzata per ottenere un’immagine in cui l’intervallo tra le aree più chiare e quelle più scure sia appunto più ampio dei metodi usuali. Le prime sperimentazioni di questa tecnica fotografica risalgono addirittura alla metà dell’Ottocento, ndr).