di Isabella Brega
Le Terme di Comano sono un importante centro di riferimento per la cura di questa malattia cronica, di cui soffrono oltre due milioni e mezzo di italiani
Una delle malattie della pelle fra le più noiose e imbarazzanti. Alla psoriasi, che nel mondo colpisce oltre 130 milioni di persone, è dedicata la giornata del 29 ottobre, che si propone non solo di combattere i pregiudizi dovuti alla scarsa informazione ma anche di informare sulle cure alternative ai farmaci. Fra le più efficaci, le acque termali bicarbonato calcio-magnesiache, con una temperatura di 27° C (la più elevata tra le acque oligominerali italiane) e un pH quasi neutro, sono un valido aiuto, privo di controindicazioni, sia in termini di abbassamento della recidiva sia di allungamento delle fasi di remissione. Alla Giornata aderiscono anche le terme di Comano (Tn), specializzate anche nella cura degli eczemi per adulti e delle dermatiti atopiche dei bambini, che per l’occasione regalano un check-up dermatologico gratuito dal 26 al 29 ottobre a coloro che vi arrivano per la prima volta (prenotazione obbligatoria al numero 0465.6701277).
I bagni termali, convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, associati alla fototerapia selettiva portano a una diminuzione di prurito, arrossamenti e infiammazione, consentendo la riduzione dell’uso dei farmaci. Per gli ospiti sono anche in programma momenti di confronto con gli specialisti della prima Scuola della Psoriasi italiana. Le terme di Comano, immerse in un parco di 14 ettari, e valide anche nella cura di affezioni delle vie respiratorie, si trovano nel cuore del Parco naturale Adamello Brenta, sono aperte fino al 3 novembre e, in periodo invernale, dal 21 dicembre al 12 gennaio 2014. E per continuare la cura una volta a casa, prodotti cosmetici e cosmonautici a base di acqua termale e ingredienti naturali, privi di parabeni, vaselina e lanolina.
Info: www.visitacomano.it; www.termecomano.it .