di Piero Carlesi
Che cosa c'è di meglio in questa stagione di andare in bicicletta nel verde con tutta la famiglia? Uno dei luoghi più adatti per trascorrere una o più giornate in sella divertendosi è la zona delle Colline moreniche del Garda, nel Mantovano, tra fattorie, coltivi di ulivi e vigneti. Fra Castiglione delle Stiviere Solferino, Cavriana, Volta Mantovana e il Mincio. Toccando anche Castellaro Lagusello, Bandiera arancione Tci
Le colline moreniche del Garda possono essere per molti una vera scoperta: il paesaggio è incantevole a tal punto che qualcuno potrebbe azzardarsi a dire che non sembra d’essere nella industriale Pianura padana. Siamo nella bassa Lombardia, in provincia di Mantova: tutto è verde e pulito, non ci sono industrie né capannoni e l’ambiente è davvero bucolico, punteggiato solo da piccoli borghi e fattorie sparse spesso riconvertite in agriturismi. Qui si va prevalentemente in bicicletta perché è il modo migliore per gustare il paesaggio, soprattutto in questa stagione di tarda primavera, prima del caldo estivo.
I paesi più noti sono Castiglione delle Stiviere, Solferino (luogo simbolo del nostro risorgimento!), Cavriana, Castellaro Lagusello (Bandiera arancione Tci), Monzambano e Volta Mantovana. Qui vi sono diversi itinerari cicloturistici, per un totale di 200 chilometri su strade o chiuse al traffico o con pochissime auto. I turisti sono agevolati da una rete di bici a noleggio presso gli agriturismi e di officine sparse sul territorio, tra cui una mobile pronta a correre in aiuto di chi ha forato. Il nostro itinerario è un continuo saliscendi per colline, quindi anche un po’ faticoso, ma è estremamente godibile. Tra l’altro si collega con quello più famoso e comodo, perché tutto pianeggiante, che corre lungo la pista ciclabile del Mincio che va da Peschiera a Mantova. Tutto il territorio è oggetto di una campagna di promozione turistica coordinata dal Gal Colline moreniche del Garda. Il gruppo si è avvalso anche della collaborazione del Tci attraverso il suo Centro studi che sta progettando segnaletica e cartellonistica ad hoc e Touring Editore che ha editato una mappa dettagliata.
L’itinerario qui proposto, identificato come Mn5, mette in rete le principali attrazioni storico-culturali del territorio immerse in un paesaggio davvero piacevole. Tra le tante, ecco le soste consigliate: i Musei di San Martino e di Solferino; il Museo della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere; il Museo archeologico di Cavriana (tel. 0376.806330) all’interno di villa Mirra; a Volta Mantovana, la ghiacciaia del Quattrocento, interrata, ora completamente restaurata.
Partenza: Castiglione delle Stiviere.
Arrivo: Ponti sul Mincio.
Distanza: 51 km.
Difficoltà: media. tempo previsto: 3 ore e 30 (al netto delle soste).
Bici consigliata: mountain bike.
info turistiche: Iat Alto Mantovano, Castiglione delle Stiviere (Mn), tel. 0376.944061; www.collinemorenichedelgarda.eu. •escursioni guidate: Ub Major, tel. 393.7699994; www.ubmajor.com.
•bike rent e officina mobile: Chiosco dei Mulini, Volta Mantovana (Mn), tel. 335.1220087; www.chioscodeimulini.it.