Una vacanza tutta naturale

Tips ImagesTips ImagesTips ImagesTips ImagesTips Images

Il Touring Club Italiano è un’associazione ambientalista e nei suoi tre Villaggi questa filosofia si è sempre praticata. Ma mai come in questa stagione: vetture elettriche, attenzione ai consumi, agli sprechi e ai materiali. Corsi e attività che promuovono l’ambiente. Sempre in tre oasi protette da sogno: l'isola della Maddalena in Sardegna, Marina di Camerota in Campania e l'isola di San Domino alle Tremiti, in Puglia. Che vi aspettano, anche questa estate

Oggi vedere un villaggio turistico all’interno di un’area protetta appare come un controsenso, e probabilmente lo è. Le esigenze di spazi, di materiali e di consumi di una struttura moderna hanno pochissime possibilità di poter convivere con un ambiente tutelato e protetto.
Per i Villaggi Tci non è così. Realizzati alla fine degli anni Sessanta, furono pensati e costruiti con il massimo rispetto dell’ambiente, perché eravamo consci che quelle spiagge, quegli scogli, quelle pinete fossero l’asse portante dei nostri villaggi. Snaturarli, modificarli, sarebbe stata una follia. Così costruimmo bungalow e capanni che avessero un impatto anche paesaggistico minimo, e ancora oggi che sono stati in parte rimodernati e ristrutturati, quasi non si vedono, dal mare.

Ma la conferma più grande che avevamo lavorato per la natura e non contro di essa è arrivata negli anni Novanta, quando sono state ufficializzate alcune aree protette: la riserva naturale marina delle isole Tremiti, in Puglia, il parco nazionale geomarino dell’isola della Maddalena, in Sardegna; il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in Campania. All’interno di ciascuna di queste nuove riserve naturali si trovava, e si trova tuttora, un Villaggio Tci: sull’isola della Maddalena, a Marina di Camerota (Salerno), sull’isola di San Domino alle Tremiti. Un’eccezione – quanti altri possono vantare strutture turistiche all’interno di parchi e riserve? – di cui siamo orgogliosi, e che ci conferma di aver ben agito.
 

La natura però ci insegna che non possiamo abbassare la guardia, e dobbiamo sempre dimostrarci attenti e attivi nella sua difesa. Così da alcuni anni abbiamo iniziato una nuova strada: la strada dell’ecosostenibilità, o per dirla all’inglese, the green road.

Anche nei villaggi, il Touring si impegna ogni giorno per salvaguardare la natura con piccoli gesti che possono avere un effetto enorme. Il primo e più semplice è realizzare un’accurata raccolta differenziata, compito che spetta non solo ai gestori delle strutture ma anche agli ospiti. Meno rifiuti vanno in discarica, più queste aree resteranno incontaminate. Per ridurre il consumo energetico, nei nostri bungalow non usiamo condizionatori elettrici ma ventilatori a pale. Alla Maddalena, limitiamo gli sprechi d’acqua attraverso l’installazione di distributori di acqua liscia e gasata, purificata attraverso un sistema di microfiltrazione. Alle Tremiti, utilizziamo un dissalatore che ogni giorno trasforma 20 metri cubi di acqua di mare in acqua dolce. A Marina di Camerota abbiamo una vasta spiaggia in cui è vietato fumare e un’area appositamente riservata ai fumatori.

 

E a Camerota, come negli altri villaggi, da diversi anni, per tutta la stagione organizziamo attività di educazione e conoscenza dell’ambiente che mirano a far apprezzare le bellezze del territorio (i parchi appunto), a sensibilizzare soprattutto i più giovani al rispetto della natura. Le attività proposte comprendono passeggiate, snorkeling, nozioni di orientamento, giochi e serate didattiche condotte da biologi. Perché se ho deciso di trascorrere una settimana alla Maddalena è importante che io sappia, alla fine di quella settimana, che l’isola ospita 700 specie di piante diverse: un terzo dell’intera Sardegna. Un ecosistema complesso e fragile, da tutelare.

Se ho scelto il Villaggio alle isole Tremiti, è importante che io sappia che in quelle acque, per ben due volte negli ultimi anni, si sono svolti i campionati italiani di fotografia subacquea, e che quei fondali sono spettacolari ma a rischio. Se ho optato per Marina di Camerota perché ospita i bambini gratis, devo sapere che le residenze, unici edifici in muratura nei Villaggi Tci, sono state realizzate rispettando in toto, dai materiali ai colori, le tecniche di costruzione locali. E devo sapere che nei dintorni ci sono luoghi come Paestum, le grotte di Pertosa, la certosa di S. Lorenzo a Padula, del XIV secolo, e l’oasi Wwf di Morigerati, che segue il corso del fiume Bussento fra piccole cascate e laghetti sotterranei, dove è possibile fare anche il bagno. Devo sapere che in tutti i villaggi, laddove è possibile, il Tci utilizza auto elettriche.

Perché più cose so, più scelgo in modo consapevole e meglio posso impegnarmi per difendere l’ambiente. Non solo nei Villaggi Tci, non solo in vacanza.

Fotografie di: Tips Images,Archivio Tci,Frank Heuer / Laif / Contrasto
Peso: 
0