Una settimana di design a Milano

ESCLUSIVA WEB
Inizia il 9 aprile e finisce il 14 la settimana più intensa del capoluogo lombardo. Da Rho Fiera al centro, da Zona Tortona a Lambrate, design e creatività invadono ogni angolo aprendo le porte di showroom e spazi espositivi con centinaia di eventi e inaugurazioni. Non resta che cominciare a camminare.

Una settimana all'anno a Milano succede di tutto, tanto che ce ne vorrebbe un'altra di settimana per vedere non proprio tutto, ma un po' di più. Dal 9 al 14 aprile il capoluogo lombardo indossa il vestito della festa e si apre al mondo invitando tutti a casa per il Salone del mobile, universalmente poi trasformato in Design week.

Frotte di architetti e designer (ben riconoscibili da un codice di abbigliamento tutto loro) corrono da una parte all'altra della città per studiare e proporre nuove tendenze per l'arredamento e lo stile. Migliaia di altre persone fanno lo stesso. Molti incuriositi dalla patina di eleganza e glamour di alcuni showroom, altri alla ricerca di tutto ciò che è nuovo, altri ancora travolti soprattutto dal coté mondano, tra inaugurazioni e feste. In ogni caso il calendario degli eventi è talmente variegato e diffuso ormai ovunque in città che l'unico problema, appunto, è riuscire a incastrare tutto.

Alla fiera di Rho-Pero si concentrano gli espositori che, da tutto il mondo, arrivano per mostrare il meglio delle loro produzioni ai professionisti del settore e al pubblico (il 13 e il 14). A Milano, nel frattempo, si susseguono eventi, mostre e inaugurazioni alimentate dal talento di designr e creativi giovani e storici. E se un tempo il cosiddetto Fuorisalone si concentrava in zone come via Tortona e Savona, oggi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Una comoda app per smartphone semplifica un po' le cose e ci proviamo anche noi con una miniguida in costante aggiornamento divisa in zone. Poi non resta che lasciarsi andare all'istinto e alla fantasia. Sperando che non piova troppo, anche se i frequentatori assidui sanno che è un classico. Salone bagnato, salone fortunato. 

Cliccando sul nome della zona tra gli APPROFONDIMENTI (in alto a destra)
potete andare alla pagina web con i nostri suggerimenti.

Zona Tortona: fulcro di centinaia di eventi, si propone come incubatore di giovani talenti nonché vetrina per grandi nomi. Sul sito sono proposti anche itinerari tematici per non perdere la bussola tra i 214 espositori di quest'anno (elenco completo qui).

Brera Design District: tra showroom eleganti e botteghe artigiane, tutta la zona si anima per dimostrare la sinergia tra la creatività dei designer e la qualità del fare dei maestri artigiani. Circa 90 gli eventi previsti (elenco completo qui).

Ventura Lambrate: 135 espositori, sfruttando gli enormi spazi di ex fabbriche della zona, mettono in mostra il meglio delle idee e della ricerca in ambito internazionale in un mix che strizza l'occhio all'arte contemporanea protagonista nel quartiere grazie a tante gallerie (elenco completo qui).

Centro città: innanzi tutto l'evento organizzato da Interni negli spazi dell'Università degli Studi che è ormai un classico imprescindibile, ma sono decine gli appuntamenti e le inaugurazioni nelle vie del centro a creare un interessante ibrido che unisce moda, design, arte e glamour.

Le altre da non perdere: Porta Romana, Porta Venezia, Fabbrica del Vapore, Museo della Scienza e della tecnologia, Sarpi, Mecenate, via Valenza.

Peso: 
0