Gastronomia. E dentro ci trovi il sole

Le 20 dop e igp del Meridione sono una ricchezza per il territorio, una risorsa per il turismo... e una gioia per il palato. La Fondazione Italiana Buon Ricordo, “figlia” del Tci e dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, partecipa al progetto Colori, valori, sapori del Sud a cura del commissario ad acta ex Agensud, dando loro visibilità.

Alcuni sono celebri come divi del cinema – la cipolla rossa di Tropea, la mozzarella di bufala campana, i fichi d’India dell’Etna –, altri piacevoli scoperte, come il fagiolo bianco e la melanzana rossa di Rotonda (Pz), la ciliegia dell’Etna, il vastedda della valle del Belice (Tp), formaggio di latte di pecora. Ma tutti hanno in comune una sigla, dop oppure igp, che ne certifica a livello europeo il forte legame con il territorio di produzione. Quel territorio è il nostro Sud. Una terra forte e generosa come i suoi frutti.

Sono venti e ognuno porta con sé un luogo, una storia, un’eccellenza. E confermano in pieno quel che mi ha detto di recente Marino Colleoni, piccolo produttore di vino naturale: «È italiano? Allora la prima cosa che devi trovarci dentro è il sole».  

CAMPANIA
- Mozzarella di bufala campana dop
- Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino dop
- Olio Cilento dop
- Vini della provincia di Benevento: aglianico del Taburno docg e falanghina del Sannio doc

BASILICATA
- Fagiolo bianco di Rotonda dop
- Melanzana rossa di Rotonda dop
- Pane di Matera igp

CALABRIA
- Bergamotto di Reggio Calabria dop
- Cipolla rossa di Tropea igp
- Olio extravergine di oliva Lametia Terme dop
- Patata della Sila igp

SICILIA
- Arancia di Ribera dop
- Ciliegia dell’Etna dop
- Fico d’India dell’Etna dop
- Carota novella di Ispica igp
- Pesca di Leonforte igp
- Limone di Siracusa igp
- Formaggio vastedda della valle del Belice dop
- Oliva nocellara del Belice dop
- Olio extravergine d’oliva valle del Belice dop

Peso: 
0