di Renato Scialpi
Nella versione più ecocompatibile la seconda serie della Toyota Auris punta a mettere in discussione per prezzo, prestazioni e abitabilità il primato di un’illustre concorrente: la Volkswagen Golf. E mette in luce un design decisamente accattivante.
Sembra un’Alfa Romeo. Invece è la nuova Toyota Auris. Ed è in vendita con propulsione ibrida, oltre che con due motori a benzina e due a gasolio; con un prezzo di lancio di 18.600 euro. Per chi è attento all’ambiente, un’alternativa alla Prius, snobbata dagli italiani nonostante ne circolino 3,3 milioni nel mondo.
Al volante dell’Auris seconda serie si apprezzano precisione di guida e prontezza di risposta all’acceleratore; per i freni, il pedale sintetico da ibrida è un ricordo. I consumi? In città i 20 km/l sono l’obiettivo, ma 17-18 una realtà credibile. Critiche? Alcuni dettagli del cruscotto, davvero poveri.
Emissioni: 87 g/km di CO2
Propulsore a benzina e motore elettrico fanno squadra e mettono a disposizione 136 cv. In più c’è la possibilità di percorrere un paio di chilometri in modalità «full electric».
Design: dinamico
Grazie alla nuova Auris, alla Toyota pare abbiano scoperto che le auto robuste e affidabili possono essere pure attraenti. Finalmente...
Baule: 360 litri
Le batterie sono sistemate sotto al sedile posteriore. Tutte le versioni di Auris offrono lo stesso volume di carico, che si tratti di diesel, benzina o ibride.
Passeggeri: 5
Non è la limousine di Obama. Ma per un’auto da 4,27 metri, ha un’ottima abitabilità. Certo, nei viaggi lunghi è meglio che gli adulti siano solo quattro.
Grande ritorno ecofriendly per l’icona della mobilità urbana
C’è la matita di Pininfarina (e si vede) nella gamma di bici elettriche proposte dai francesi di Solex, il mitico marchio il cui ciclomotore Velosolex è stato costruito in oltre otto milioni di esemplari. Oggi quel nome (ma con la esse maiuscola) è riservato a una due ruote pieghevole che strizza l’occhio alle inglesi Brompton. Ma sta ottenendo grande successo anche la Solexity (nella foto), bicicletta con assistenza elettrica variabile fino a 25 km/h e batterie agli ioni di litio con 40-60 chilometri di autonomia. Prezzo: 1.990 euro.
Info:www.solexworld.it.
Camper? No grazie. Al suo posto un modulo abitativo staccabile
Molto diffuso negli Usa, in Europa ha parecchi estimatori: il milanese Luca Zacco di Mondo Pick-Up è tra i pochi a proporre un modulo abitativo (quello della foto si chiama Musica) da installare sul pianale di pick-up a due e quattro porte. Combinazione apprezzata per l’indipendenza della cellula dalla meccanica e le capacità di disimpegno nei viaggi off road. E un’alternativa nel plein-air: lasciare la «casa» in campeggio e disporre liberamente di un mezzo per gli spostamenti.
Info: tel. 02.66306838; www.mondopickup.it.