di Isabella Brega | Fotografie di: Maurizio Fabbro
Elegante e riservata, colta e attenta alle sollecitazioni del mondo contemporaneo, la città della Mole e del secondo Museo egizio al mondo dopo quello del Cairo è la meta ideale per famiglie con bambini. Per condividere con i propri figli tempo ed esperienze.
Sabato 12 gennaio
Ore 9 Balocco, giochi d'arte
Un destino in un nome. Da trent’anni la famiglia Balocco vende bambole e orsi da collezione, marionette e presepi animati, carillon. Ma anche draghi e fate e tutto l’occorrente per minuscole case di bambole. Non manca neanche un ospedale per i balocchi malati.
Dove?
via Barbaroux 10H
Orari
lunedì-sabato, ore 9-12 e 15.30-19
Info
tel. 011.548307
Ore 10.30 Finanzieri in erba
Capire l’economia giocando. Nuovissimo e interattivo, il Museo del risparmio promosso da Intesa Sanpaolo racconta in modo semplice e divertente la storia del denaro e i complessi meccanismi finanziari. Un museo per i piccoli che insegna qualcosa anche ai grandi.
Dove?
via S. Francesco d’Assisi 8/A
Orari e costo
lunedì-domenica, ore 10-19, giovedì 10-22, 8 euro
Info
tel. 800.167619; www.museodelrisparmio.it
Ore 12 Fastfood alla piemontese
Hamburger e patatine fritte, ma di qualità. M**bun è la risposta locale al fastfood, carne, anche cruda, da capi di razza piemontese dell’azienda agricola Scaglia. Prodotti sani e gustosi del territorio con filiera corta, materiali riciclabili, pane, birre e salse artigianali.
Dove?
corso Siccardi 8/A e via Rattazzi 4
Quanto costa?
da 8 euro
Info
tel. 011.5617097; www.mbun.it
Sabato 12 gennaio
Ore 13.30 Frutta, fra realtà e finzione
Alla fine dell’Ottocento il borgo di San Salvario, ora in grande spolvero, si impose come il più importante polo della ricerca botanica. Qui si trovano ben tre musei scientifici fra i quali, accanto al Museo Lombroso, spicca il Museo della frutta (a sinistra), una curiosa e affascinante raccolta pomologica che annovera 1.381 frutti artificali modellati con resina, cera e alabastro dall’artista-scienziato Francesco Garnier Valletti (1808-1889). In 300 m2 la biodiversità raccontata con visite guidate e laboratori (prenotazione obbligatoria).
Dove?
via P. Giuria 15
Orari e costo
lunedì-sabato, ore 10-18, 3 euro
Info
tel. 011.6708195; www.museodellafrutta.it
Ore 14.30 Circolo dei lettori
Dal 2006 Palazzo Graneri della Roccia è la casa degli scrittori e dei lettori di questa città colta ed elegante. Nelle sue sale seicentesche, fra stucchi e dipinti, si legge, si ascoltano conferenze, si gusta una cioccolata o un panino, si naviga in rete e si sfogliano riviste. E per i più esigenti si cena con uno chef stellato. Il sabato pomeriggio, laboratori per bambini,
con merenda finale.
Dove?
via Bogino 9, 1° piano
Orari
lunedì-sabato, ore 9.30-22
Info
tel. 011.4326827; www.circololettori.it
15.30 A come ambiente
Porta d’ingresso al nuovo Parco Dora, questo museo interattivo, il primo a emissioni 0 di CO2, e che meriterebbe spazi più ampi, è dedicato all’educazione ambientale. Per conoscere e giocare, insieme ai propri figli, con i rifuti, l’acqua, l’energia, i trasporti, il cibo, il clima. Laboratori scientifici e creativi.
Dove?
corso Umbria 90
Orari e costo
sabato e domenica, ore 14-19, 7 euro
Info
tel. 011.0702535; www.museoambiente.org
Sabato 12 gennaio
Ore 17 Torino dall'alto
Uno sguardo sulla città dall’alto dei 150 metri che il più grande pallone frenato d’Europa (22 m di diametro), alimentato all’80% da elio e dotato di un potente argano in grado di contrastare le cinque tonnellate di spinta dell’aerostato, raggiunge in pochi minuti.
Dove?
Borgo Dora, giardini Cardinal Pellegrino
Orari e costo
lunedì-venerdì dalle 15 al tramonto, sabato e domenica anche 10-13. 10 euro
Info
tel. 011.3910370
ore 19 Cinema, che passione!
Ospitato dal 2000 nella Mole Antonelliana, nata come sinagoga nel 1863 e dominata dalla terrazza panoramica, è un affascinante viaggio nella storia del cinema che ruota intorno alla scenografica aula del Tempio. All’interno il suggestivo Ciak bar, snack, aperitivi e buffet.
Dove?
via Montebello 20
Orari e costo
martedì-venerdì e domenica, ore 9-20, sabato ore 9-23, chiuso lunedì. 9 euro
Info
tel. 011.8138560; www.museocinema.it
Ore 22 Tutti a nanna
Più che un albergo questo meublé ricorda una casa privata, calda e accogliente, con tanto di caminetto. In posizione centrale ma tranquilla il boutique hotel vanta ampie sale, un piccolo giardino interno e un centro benessere con una grande piscina coperta.
Dove?
hotel Victoria, via Nino Costa 4
Costo
doppia da 155 euro
Info
tel. 011.5611909; www.hotelvictoria-torino.com
Domenica 13 gennaio
Ore 10 La galleria di Pietro Micca
Fra storia e mito un salto nell’assedio di Torino del 1706 grazie all’esperienza offerta da questa istituzione che, oltre a cimeli storici e plastici, consente la suggestiva visita guidata di un tratto delle gallerie sotterranee legate al sacrificio di Micca, noto come Passepartout.
Dove?
Museo Pietro Micca, via Guicciardini 7/A
Orari e costo
martedì-domenica, ore 10-18, 3 euro
Info
tel. 011.546317; www.museopietromicca.it
Ore 11 Gam, l'arte oggi
Sono molte le collezioni d’arte moderna che nei weekend offrono laboratori per i bimbi, dal castello di Rivoli (nella foto), alla Fondazione Mertz, dalla pinacoteca Agnelli alla Sandretto Re Rebaudengo, nata nel 1995. Molto attiva la Gam, con laboratori domenicali.
Dove?
via Magenta 31
Orari e costo
martedì-domenica, ore 10-18, 10 euro
Info
tel. 011.442958; www.gamtorino.it
Ore 13.30 Ritorno alla tradizione
Andrea Perino, ovvero focacce, pizze, pane di tutti i tipi. Ma anche torte, pasticcini e poi toast, panini, tramezzini, grissini (nati, si racconta, per il piccolo Vittorio Amedeo II). Tutto freschissimo e sfornato al momento, da consumare al bancone o portare via.
Dove?
via Cavour 10
Orari
lunedì-sabato, ore 9.30-19
Info
tel. 011.0686056
Ore 15.30 W la scuola
La memoria dei Marchesi Tancredi di Barolo, promotori di iniziative pedagogiche, vive in questo museo dedicato anche al libro per l’infanzia, con centro studi e biblioteca. Banchi, pennini, giochi di ruolo e l’aula di Cuore. Una preziosa collezione che, fra scoperta e ricordo, grazie ai volontari guidati dal prof. Vagliani, riesce a coinvolgere grandi e piccoli.
Dove?
Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/C
Orari e costo
lunedì-domenica 15.30-18.30, 5 euro
Info
tel. 011.3716661, 197.84944; www.fondazionetancredidibarolo.com
Domenica 13 gennaio
Ore 17 Caffè Torino, cioccolato d'autore
Sotto i 18 km di portici si snodano le cioccolaterie come Giordano, Stratta, Gobino, che hanno fatto di Torino il regno del gianduiotto, e i caffè storici, Mulassano, San Carlo, Baratti, Fiorio, Dal Cambio, con le loro sale neoclassiche o liberty dove i grandi possono gustare il classico bicerin mentre i bambini dare l’assalto a torte e pasticcini.
Dove?
piazza San Carlo 204
Info
tel. 011.545118; www.caffe-torino.it
Ore 18.30 Pomeriggio a teatro
Il Teatro ragazzi e giovani mette in scena Favole al (video) telefono, liberamente tratto da Gianni Rodari. Lo spettacolo, per bambini dai 5 anni in su, narra di due genitori che ogni sera mandano ai figli una piccola favola usando la webcam del computer.
Dove?
Corso G. Ferraris 26, Sala Grande
Orari e costo
ore 16.30, 9 euro
Info
tel. 011.19740280; www.casateatroragazzi.it
Ore 20.30 Una pizza e via
Il tempio della gastronomia è sicuramente Eataly (via Nizza): qualità made in Italy. Per un servizio di animazione, area giochi, musica e mega schermo, il locale della catena Fratelli
La Bufala offre un menu baby con pizza, patatine e bibite. Seggioloni e zona cambio.
Dove?
via Barbaroux 17/A
Quanto costa?
10 euro più 2 euro per animazione (prenotazione obbligatoria)
Come prenotare?
tel. 011.5185843; www.fratellilabufala.com
Ore 22 Bici e luci d'artista
Torino è fra le città italiane che hanno prestato più attenzione alla bicicletta e la rete delle piste ciclabili è in continuo aumento. Grazie al bike sharing è possibile fare un tour per visitare le suggestive installazioni luminose legate alla manifestazione Luci d’artista. E ci si scalda anche...
Dove?
184 stazioni
Orari e costi
diversi, da 2 euro
Info
tel. 800.548040; www.tobike.it