Mobilità. A tutto gas (metano)

Più brillante e maneggevole della prima serie, la rinnovata tuttofare torinese dà lezioni di compatibilità ambientale. E nel nostro Paese può ormai contare su una rete di oltre 900 distributori

Gli svizzeri l’hanno eletta «Auto più ecologica dell’anno». Per la nuova Fiat Panda Natural Power è un premio più che meritato. E non solo per le emissioni molto contenute. Ma soprattutto per l’attenzione maniacale degli ingegneri Fiat nell’integrare le dotazioni di bordo e la doppia alimentazione benzina-metano. Il risultato mette d’accordo la compatibilità ambientale (a metano la piccola Fiat emette 86 g/km di CO2) con le tasche di chi guida: con un pieno di gas da meno di 12 euro si percorrono almeno 300 chilometri. E, al bisogno, ci sono ancora 35 litri di benzina...

Motore versatile
L’innovativo bicilindrico TwinAir Turbo da 80 cavalli offre un buon 30 per cento di prestazioni in più rispetto al vecchio quattro cilindri. A fronte di consumi record: 3,1 kg/100 km di metano.

Tutto integrato
Dai bocchettoni di rifornimento affiancati (sopra; a destra quello del metano) all’indicatore di livello nel cruscotto, l’integrazione dell’impianto a gas è impeccabile.   

Listino salato
Nell’allestimento di base (Pop) la versione a metano della Nuova Panda costa chiavi in mano 13.950 euro. Ma il climatizzatore manuale è extra: altri 850 euro.

Abitabilità invariata
Omologabile per cinque passeggeri, la Panda Natural Power offre lo stesso volume di carico della versione a benzina ma rinuncia alla ruota di scorta.

Doppio serbatoio
Agganciate in posizione protetta sotto il baule e il pianale ci sono due bombole di metano (in azzurro nello schema) con una capienza complessiva di circa 12 chilogrammi di gas. 

 

Si ispira al prototipo MP6 del 1946 la nuova generazione di scooter

Sono oltre diciassette milioni le Vespa prodotte da Piaggio dal lontano 1946. Ed è proprio ispirandosi a uno tra i prototipi d’allora, l’MP6 ben noto ai cultori del marchio, che i tecnici di oggi hanno sviluppato l’innovativa Vespa 946. 
Un gioiello tecnologico con scocca in acciaio ma manubrio e pannelli in alluminio, freni con abs e controllo elettronico della trazione, motore 125 cc a quattro tempi a basse emissioni da 8,5 kW con tre valvole e iniezione elettronica. Unico dettaglio per ora mancante: il prezzo. 

Tre corse al giorno in 15 ore e 15. Tappe intermedie a Torino e Lione

L’obiettivo non è fare concorrenza a treni veloci e voli low cost. Ma proporre un’alternativa ecologica, affidabile e sicura al viaggio in auto per i giovani e le famiglie con bambini. A svilupparla è iDBus, nata da una costola delle ferrovie francesi, che propone autobus gran comfort panoramici da 48 posti a ridotto impatto ambientale (Euro5), con aria condizionata e wifi gratuito a bordo, telecontrollo satellitare del mezzo, biglietteria online senza oneri aggiuntivi. E prezzi fissi, con zero supplementi per il bagaglio. Un esempio? Da Milano a Parigi le tariffe sono tre: 69, 79 e 85 euro.
Info: www.idbus.it.

Tags: 
Peso: 
0