di Isabella Brega | Fotografie di: Maurizio Fabbro
Visitare Genova di sabato e domenica: due giorni intensi per conoscere la città di naviganti e di cantautori che ha dato i natali a Paganini e ai blue jeans. Che vanta il centro storico più vasto d’Europa, tutelato dall’Unesco al pari dei palazzi dei Rolli. E che offre un’ospitalità ruvida ma sincera e musei straordinari. E ha tanta voglia di guardare avanti.
- Nella gallery foto ESCLUSIVE PER IL WEB
- A destra approfondimento ESCLUSIVO PER IL WEB
SABATO 6 ottobre
Ore 10 Boat & breakfast
Armatori per una notte grazie a Marina Genova Aeroporto: soggiorni a bordo di alcuni yacht ormeggiati in un polo nautico d’eccellenza, con 500 posti barca, un hotel 4 stelle con Suite spa, bar, ristoranti, galleria d’arte, negozi, centro servizi. Eventi e shopping a un passo dalla città
Dove?
Sestri Ponente, via Pionieri e Aviatori d’Italia
Quanto costa?
da 150 euro a cabina con colazione
Come prenotare?
tel. 010.6143420; www.marinagenova.it
ore 11 Musica d'autore
La Mecca dei cantautori genovesi – Paoli, Lauzi, Bindi, De André –, lo storico negozio di dischi e spartiti di Gianni Tassio, ha riaperto i battenti lo scorso febbraio, tornando a essere un punto di riferimento per appassionati. Oggetti, film, laboratori, visite guidate.
Dove?
via del Campo 29 r
Orari
ore 10.30-12.30 e 14.30-19. Chiuso lunedì
Info
tel. 010.2474064; www.viadelcampo29rosso.com
ore 12.30 Pranzo agli specchi
Arredi liberty e grandi specchi per questo bar-ristorante di antica tradizione a due passi da Palazzo Ducale. Aperitivi e light lunch in un locale estremamente scenografico, dove furono girate alcune scene del film Profumo di donna, con Vittorio Gassman.
Dove?
salita Pollaiuoli 43/r
Quanto costa?
da 15 euro (vini esclusi)
Come prenotare?
tel. 010.2468193
Sabato 6 ottobre
ore 14 Ascensore per il Paradiso
Il belvedere Luigi Montaldo è uno strepitoso balcone, ricavato nel 1849 sul luogo dell’omonima fortezza, sospeso sul centro storico. Un’emozione da vivere comodamente grazie all’ascensore liberty, uno dei dieci (oltre a due funicolari e una ferrovia a cremagliera) che punteggiano la città, ricordato dal poeta Giorgio Caproni: «Quando mi sarò deciso/ d’andarci in paradiso/ ci andrò con l’ascensore/ di Castelletto».
Dove?
piazza Portello
Orari
ogni cinque minuti,
biglietto 80 centesimi
Info
tel. 800.085311; www.amt.genova.it
ore 15.30 Una barba a regola d'arte
Una piacevole pausa tutta maschile prima di tuffarsi nella Genova del weekend. Un locale storico, una minuscola bottega di barbiere foderata di maioliche e poltroncine in marocchino rosso, dove dal 1882 i genovesi ritagliano qualche momento per se stessi.
Dove?
vicolo Caprettari 14/r
Orari
ore 7.30-17
info
tel. 010.2566791
ore 17 … Noi che abbiamo visto Genova (dal mare)
Con il recupero del Porto Antico la Superba si è riappropriata del mare. Per poter cogliere pienamente questo rapporto, nulla di meglio di un inconsueto e interessante tour in battello nei tre bacini portuali, per scoprire uno dei più grandi porti d’Europa, la cui attività è documentata anche nel Genoa Port Center dei Magazzini del Cotone.
Dove?
Partenza dal Porto Antico, arrivo a Pegli e ritorno (70 minuti)
Quanto costa?
6 euro
Info
tel. 010.265712; www.liguriaviamare.it
Sabato 6 ottobre
ore 19.30 Il Salone dei sogni
Fino al 14 ottobre un appuntamento irrinunciabile, il Salone nautico internazionale. Protagonista di quest’anno
la vela, con prove in mare e, per i più giovani, possibilità di scendere in acqua nella darsena del nuovo Marina. E ancora un importante ritorno, la subacquea.
Dove?
Fiera, piazzale Kennedy
Orari
dalle 10 alle 18.30, oggi fino alle 22.30
Info
tel. 010.53911; www.genoaboatshow.com
ore 20.30 Cena a Boccadasse
La spiaggetta segreta dei genovesi. Un borgo marinaro, una manciata di casette ritagliate nel tempo e nello spazio, abbracciato da una città che qui non è nemmeno percepibile. In una piazzetta, Da Osvaldo offre ottima cucina tradizionale di pesce rivisitata.
Dove?
Boccadasse, via della Casa 2r
Quanto costa?
da 35 euro (vini esclusi)
Info
tel. 010.3771881
ore 23 Strambata notturna
Affacciata sulla minuscola cala, La Strambata offre gotti di vino bianco ligure, baxeichito, a base di basilico, cocktail. Il tutto gustato appollaiati su sgabelli. Davanti il mare, sopra la testa placidi gatti e panni stesi ad asciugare. E, a quattro passi, la storica gelateria Da Amedeo.
Dove?
Boccadasse, piazza Nettuno 7r
Info
tel. 010.395104
Domenica 7 ottobre
ore 9 Mirò al Ducale
Grazie anche alla straordinaria programmazione di Palazzo Ducale, Genova può vantare una vivace vita culturale. Fino al 3 marzo 2013 a Genova approda Miró! poesia e luce, con oltre 80 opere. Nella stessa sede, che ospita anche un Museo del jazz, fino al 6 gennaio si può visitare la retrospettiva di Steve McCurry.
ore 11 Un museo a cielo aperto
Staglieno è uno dei cimiteri monumentali più importanti d’Europa, vero museo dell’arte borghese della seconda metà dell’Ottocento. Gallerie affollate di sculture a grandezza naturale firmate da scultori come Bistolfi e Monteverde
(a lato, Tomba Oneto).
Dove?
piazzale Resasco (uscita Genova Est)
Orari
7.30-17. Da non perdere la tomba (sopra) della venditrice di noccioline Caterina Campodonico, frutto dei risparmi di una vita.
Ore 13 Pranzo a Palazzo
Una caffetteria museale, un luogo di ritrovo vivace e creativo. Il Mcafé di Palazzo Rosso fa parte di un network di ristorazione che comprende anche Palazzo Ducale e Palazzo Reale. Questo bar-ristorante offre cucina di mare e di terra a prezzo fisso. Lunch e brunch a buffet.
Dove?
via Garibaldi 18
Quanto costa?
12 euro (vini esclusi), brunch 16 euro
Come prenotare?
tel. 010.8697047
Domenica 7 ottobre
ore 14.30 Il castello del giramondo
Sospeso sulla città, il castello D’Albertis ospita il Museo delle culture del mondo, una notevole collezione di materiale etnografico e archeologico raccolto dall’irrequieto capitano Enrico D’Albertis (1846-1932) nei suoi vagabondaggi per il mondo. Un vero museo del viaggio, con una sezione musicale e allestimenti di grande efficacia e suggestione.
Dove?
corso Dorgali 18, ascensore Galletto
Quanto costa?
6 euro
Orari
tel. 010.2723820; www.castello dalbertisgenova.it. Martedì-venerdì 10-17, sabato e domenica fino alle 18. Chiuso lunedì.
Ore 16.30 Dalla galea al sommergibile
Il Galata Museo del mare è uno straordinario museo interattivo. Novità 2012 la galea genovese di 42 m, tutta da vivere così come il sommergibile Nazario Sauro, ormeggiato davanti all’edificio. Vero museo nel museo i 1.200 mq e le oltre 40 postazioni multimediali dedicate alla storia della migrazione italiana e alle nuove immigrazioni. E ancora dipinti, oggetti. Come imparare divertendosi. Voto 10.
Dove?
calata De Mari 1, via Gramsci
Orari
da lunedì alla domenica, ore 10-19,30. Ingresso 12 euro (17 museo e Nazario Sauro)
Come prenotare?
tel. 010.2345655; www.galatamuseodelmare.it
ore 18 Gli amaretti di Voltaggio
Un locale storico settecentesco con arredi in stile Carlo X. Pandolce ma anche i celebri amaretti di mandorle inventati alla fine del XIX secolo dai Cavo sono alcune delle delizie della pasticceria Marascotti che, insieme alla Romanengo e alla Klainguti, sono un vanto per la città.
Dove?
via di Fossatello 35r
Orari
ore 9-12.30 e 15-19.30
Info
tel. 010.2091226; www.cavo.it
Domenica 7 ottobre
ore 20.45 La forchetta curiosa
Carruggi e farinata, focaccia e frisceu. E tanto pesto, ovvero capire Genova grazie alle sue osterie. Dallo stoccafisso accomodato all’Antica Osteria di Vico Palla alle acciughe in salsa di nocciole della Forchetta Curiosa, piatti gustosi per una cucina fedele alla tradizione.
Dove?
piazza Negri
Quanto costa?
da 25 euro (vini esclusi)
Come prenotare?
tel. 010.2511289; www.laforchettacuriosa.com
ore 23 Genova InBlu
In occasione del Salone nautico la città si anima con una serie di eventi che coniugano mostre, spettacoli, sfilate, dibattiti, attività enogastronomiche. Dal Porto Antico al centro storico, negozi aperti, illuminazione monumentale, apertura straordinaria di musei e palazzi.
Dove?
centro storico
Info
www.genovainblu.it