48 ore a Trieste

Città di scrittori e di venti impetuosi, il cosmopolita capoluogo giuliano si distende ai piedi del colle di San Giusto, con la cattedrale, il castello, i resti romani. E sulle bianche rive, palazzi neoclassici, barche, yacht club, navi da crociera. Tutto da scoprire in un finesettimana con i nostri consigli

SABATO 9 giugno

10. Le coppe del design
In un edificio storico, l’hotel Coppe è un quattro stelle di design nel cuore del Borgo Teresiano, quartiere in grande rilancio. Dotato di ristorante, wi-fi gratuita nella hall, eleganti suite con jacuzzi, stanze per portatori di handicap. Possibilità di late check-out.
Dove? via Mazzini 24
Quanto costa? da 135 euro la doppia con colazione
Come prenotare? tel. 040.761614; www.hotelcoppetrieste.it

10.30. Illyteca
È un’accoppiata vincente quella fra Illy, storico marchio di caffè, e Trieste. Un connubio che si concretizza in questo scrigno dei sapori dove fare shopping anche di cioccolato, tè, marmellata, vino, prima di lasciarsi abbagliare dallo splendore delle rive e di piazza Unità d’Italia.
Dove? via Luigi Einaudi 2/A
Orari Dalle 9 alle 19.30, lunedì 15.30-19.30   
Info tel. 040.2462230; www.illy.com

11.30. I volontari della storia
Marevivo gestisce un Museo del mare (via Campo Marzio 5, tel. 040.304987, ore 9-13, chiuso lunedì) dedicato alla tradizione marinara mediterranea (da non perdere la sala dedicata a Carlo Sciarelli, uno fra i massimi progettisti italiani), mentre a un gruppo di volontari è affidato un museo ospitato nella suggestiva ma, ahimè, decadente ex stazione art nouveau di Trieste, del 1907: oggetti ma anche locomotive, tram e vetture. Nei pressi, la Lanterna, stabilimento balneare diviso fra uomini e donne.
Dove? via Giulio Cesare 1
Orari mercoledì, sabato e domenica ore 9-13 
Info tel. 040.3794185

12.30. Pranzo da Dalì

Ottimi piatti a base di pesce e gustosi dolci tradizionali per questo locale dal design rigoroso e accogliente, arredato con accessori Italesse, importante azienda triestina del settore ristorazione. Aperto da poco più di un anno, è particolarmente affollato per il rito dell’aperitivo.    
Dove? riva Gulli 4
Quanto costa? da 30 euro (vini esclusi) 
Info tel. 331.614607

 

15.30. Quattro passi nel futuro
Ricca di musei d’arte, come la raccolta Revoltella o Sartorio, Trieste vanta il parco scientifico-tecnologico più grande d’Italia: 86 società hi-tech, laboratori con 2.300 addetti, un fatturato di 180 milioni di euro e l’Immaginario scientifico: maxischermi, postazioni multimediali, laboratori, un planetario e attività per grandi e piccoli. In tre sezioni, la scienza alla portata di tutti.
Dove? Grignano, riva Massimiliano e Carlotta 15
Orari sabato e domenica, ore 15-20 
Info www.immaginarioscientifico.it

17. Un concerto dall'imperatore
Il castello di Miramare (1856), noto per i suoi splendidi giardini di 22 ettari, fu la residenza dello sfortunato Massimiliano d’Asburgo, fucilato in Messico nel 1867. Il concerto prevede musiche di Chopin e Liszt. Al piano, Alessandro Gagliardi.
Dove? Castello di Miramare, Sala del trono
Quanto costa? 4-6 euro
Info tel. 040.308536; www.promotrieste.it

18. Ritorno in motonave
Sono 50 i minuti che occorrono per tornare in barca a Trieste (riva Nazario Sauro) utilizzando il collegamento marittimo che fa tappa intermedia a Barcola, dove nacque Giorgio Strehler, la spiaggia dei triestini nota per la sua bella passeggiata a mare.
Dove? Grignano, molo centrale
Info tel. 335.5278508; www.triestetrasporti.it 

19. Piccoli piaceri
Una Bomboniera, di nome e di fatto: l’ultima pasticceria liberty di Trieste (via XXX Ottobre 3), offre dal 1850 putizze, presnitz, pinze e dolci della tradizione austroungarica. Chocolat è invece il trionfo del cioccolato, in tutte le sue forme, anche gelato, in un ambiente provenzale.
Dove? via di Cavana 15/B
Info tel. 040.300524

20. SaluMare
Ovvero Il laboratorio del pesce, lunghe tavole conviviali all’esterno, un unico bancone interno dove gustare piatti semplici ma gustosi: baccalà mantecato, rebechin (stuzzichini) di mare, aringhe, tartine e panini a base di pesce affumicato, pâté di tonno.  
Dove? via di Cavana 13
Info tel. 040.3229743; www.salumare.it

DOMENICA 10 GIUGNO

10. La leggenda del Paron
Trieste rende omaggio a Nereo Rocco, il celebre paròn del calcio degli anni ‘60, con una mostra interattiva al Vecchio Porto, un patrimonio di archeologia industriale di 600mila mq per il quale esiste un grande progetto di recupero ma che attende ancora un futuro certo.
Dove? Magazzino 26, viale Miramare 
Orari domenica-giovedì, 10 21, venerdì e sabato fino alle 23. Ingresso 10 euro
Info www.mostranereorocco.it

11. Di rito ortodosso
La chiesa greco ortodossa di S. Nicolò (1787), dalla splendida iconostasi, è il luogo di culto della comunità greca, che tanto peso ha avuto nel campo del commercio dal 1719, quando  Carlo I eleva la città a porto franco. La Messa si chiude con la consegna del pane benedetto.
Dove? riva Carciotti 
Orari la Messa, cantata, inizia alle 10 e dura più di un’ora e mezza. È consentito entrare in ritardo ma non uscire prima della fine

12.30. Antico Panada
Affacciato sul canale di Ponterosso, a pochi passi dalle fastose decorazioni di palazzo Gopcevich (1850), sede del Museo teatrale Schmidl, di una biblioteca e fototeca civiche, si trova anche questo storico ristobar di pesce: ambiente elegante, ottima cucina. 
Dove? via Rossini 8 
Quanto costa? Da 30 euro vini esclusi
Info tel. 040.3476286

14. Un tram chiamato desiderio
Non solo un’attrazione turistica. Il tram n. 2 che dal 1902 si inerpica da Trieste a Opicina fra ampi panorami e boschi racconta la quotidianità di Trieste. Scendendo alle fermate intermedie si possono fare escursioni come quelle al santuario del monte Grisa o lungo la strada Napoleonica, e acquistare vini e salumi nelle osmize delle aziende vitivinicole. 
Dove? piazza Oberdan 
Quanto costa? 1,15 euro
Info tutti i giorni, partenze ogni 20 minuti. Da Trieste a Opicina, circa 30 minuti

16.30. Un gelato in via XX Settembre
Saba, Slataper, Svevo, Tomizza, molti sono gli scrittori che hanno lasciato un segno in una città la cui atmosfera discreta ed elegante si ritrova in questo boulevard pedonale alberato, ricco di locali, dove ha avuto casa anche l’autore della Coscienza di Zeno. Nei pressi, da non perdere la sinagoga e il mercato coperto del 1935.

18. Degustazioni guidate
Fondata nel lontano 1777, l’enoteca Bischoff, la più grande della regione, offre una ricercata selezione delle più importanti case vitivinicole, oltre a prodotti alimentari di nicchia. Degustazioni guidate e incontri con i produttori di importanti etichette italiane e straniere. 
Dove? via Mazzini 21 
Orari ore 9-13 e 16-19.30, chiuso domenica e lunedì
Info tel. 040.631422; www.bischoff.it 

20. Le Barettine
Pesce freschissimo servito anche crudo, materie prime di ottima qualità, grandi vini per un locale gestito con entusiasmo da giovani, in sala e ai fornelli. Piccole e accoglienti le due sale dove sono benvenuti anche i nostri amici a quattro zampe (previo avviso).
Dove? via del Bastione 3 
Orari da 35 euro
Info tel. 040.3229528; www.lebarettine.com

21.30. Un capo in b
Per salutare Trieste, una tappa negli storici caffè letterari, dagli Specchi, appena riaperto, al neoclassico Tommaseo. Di grande fascino anche il più decentrato San Marco, in puro stile déco. E per chi si ferma ancora un giorno, il concerto di Bruce Springsteen allo Stadio Rocco.
Dove? via Cesare Battisti 18 
Orari da 35 euro
Springsteen in concerto www.turismo.fvg.it, tel. 800.016044. Biglietto gratuito per chi soggiorna in Friuli una notte in uno degli hotel convenzionati

Peso: 
0