di Isabella Brega
Partire per un viaggio esotico o andare sulle tracce di autori da Nobel, mangiare con gusto o scoprire l’arte sui muri. A volte serve il passaporto, altre solo la voglia di farsi conquistare.
La porta dell'India
Alla scoperta del Maharashtra, uno Stato grande quanto il Messico che, dalle spiagge oceaniche alle foreste, condensa l’essenza del subcontinente
Con i nomi degli Stati indiani c’è sempre un problema, nessuno sa dove siano. Così dici Maharashtra e sulla cartina del subcontinente il dito vaga senza sapere dove cadere. Poi dici Mumbai, e allora si apre il mondo denso, colorato e chiassoso della porta dell'India. La città dove arrivavano le navi inglesi e dove oggi atterra quasi la metà dei turisti. La città dei sogni è la meta più importante dello Stato del Maharashtra, un gigante da 110 milioni di abitanti che vale un viaggio di scoperta. Dalle spiagge sul mar Arabico di Tarkarli alle città reali di Ellora e Ajanta, fino alla riserva naturale di Tadoba, dove andare in cerca delle tigri.
Info: tel. 02.804952; www.indiatourismmilan.com.
Tutti al parco. Letterario
Da nord a sud, i grandi scrittori italiani sono la scusa perfetta per gite di primavera ed estate
Sono ben 15 i parchi letterari italiani. Luoghi che permettono agli appassionati di lettura di immergersi nel mondo degli scrittori più noti e importanti d’Italia. Da quello dedicato a Petrarca sui Colli Euganei (Pd) del Veneto, al parco letterario Pier Paolo Pasolini a Ostia (Rm), fino ad Aliano (Mt) con Carlo Levi, Galtellì (Nu) per Grazia Deledda e via scrivendo. Ogni parco propone una serie di visite guidate per scoprire mondi non solo di carta e di fantasia. Il territorio esce dai libri e si mostra in tutta la sua bellezza fonte di ispirazione costante.
Info: tel. 06.6873327; www.parchiletterari.com.
Botteghe aperte
L’artigianato autentico della capitale si scopre anche grazie a un progetto che punta a rivalutare l’autentico made in Rome. Senza contraffazioni
In un’epoca di globalizzazione, souvenir made in China, ma spacciati per il migliore made in Italy, e originali centurioni romani dagli accenti esotici di fronte al Colosseo, la capitale conserva ancora un patrimonio artigiano di grandissimo valore. Per riscoprirlo l’ideale è il progetto Botteghiamo, che offre la possibilità di scaricare una mappa, interamente disegnata a mano, con tutti gli indirizzi da non perdere e, allo stesso tempo, organizza anche curiosi e originali itinerari individuali e di gruppo per scoprire le botteghe artigiane autentiche di Roma e ora anche di Sorrento. Lo scopo è proprio di tutelare una storia lunga secoli che include orafi, fornai, liutai, ciclisti e tanto altro ancora, in un modo originale e autentico. La tutela del patrimonio passa anche da qui.
Info sui tour e prenotazioni: tel. 06.68301041; www.botteghiamo.it.
L'emozione di un naufragio
Al Galata una nuova sala interattiva per sperimentare Capo Horn in 4D
Una scialuppa, il buio della notte, una luce all’orizzonte. E poi il vento che non si placa, le onde sempre più grandi, un remo cui aggrapparsi. Una nuova sala fa provare ai visitatori del Galata, il tecnologico museo del mare di Genova, l’emozione di un naufragio in 4D a Capo Horn, con tanto di capitano con cerata e cappello che invita a sbrigarsi, prima che sia troppo tardi. Non è invece mai troppo tardi per andare a vedere la vasca dei delfini all'acquario di Genova, il padiglione (grande quanto un palazzo di sette piani) disegnato da Renzo Piano interamente dedicato ai cetacei, con particolare attenzione a quelli che incrociano al largo della Liguria, nel santuario dei cetacei di Pelagos. Proprio alle otto specie che si possono trovare al largo di Genova sono dedicati ogni settimana degli incontri guidati da esperti per approfondire le conoscenze su balenottere e capodogli. Ma le esperienze che si possono vivere al porto antico di Genova non si fermano certo qui: da qualche mese infatti grazie alla partnership sviluppata tra Costa Edutainment e il Centro interuniversitario del Museo nazionale dell’Antartide, si può scoprire anche il mondo ghiacciato del Polo Sud.
Info: www.acquariodigenova.it.
Navigando tra gli ex voto
Alla casa del Manzoni una mostra raccoglie le tavolette votive di marinai e passeggeri sopravvissuti alla furia del mare
Per mare quando la situazione è davvero disperata non rimane che raccomandarsi al Signore. Una tradizione secolare, un’abitudine diffusa a tutte le latitudini che ha la sua espressione artistica, insolita quanto interessante, negli
ex voto. Tavolette di legno, statuette e illustrazioni spesso ingenue rappresentano in maniera concreta il ringraziamento da parte dei naviganti, equipaggi o semplici passeggeri poco importa, per la grazia ricevuta. Una collezione raccolta dalla Fondazione per grazie ricevute che viene esposta a Casa Manzoni di Milano nell’ambito della mostra “Navigando tra gli ex voto, trattieni i venti e placa le tempeste”, che va avanti fino al 20 dicembre. In esposizione un centinaio di dipinti, per un arco temporale che va dal XV secolo fino al 1928, con quadri che arrivano dal Messico, dal Brasile e da ogni terra di tempeste e naufragi.
Info: Casa Manzoni, via Morone 1, Milano; dal martedì al venerdì 9-16; ingresso libero; www.pergraziericevute.it.
L'hamburger è gourmet
Materie prime di altissima qualità, accostamenti originali e sapori innovativi per Itaste. Il fast food cambia sapore
Rallentare la logica del fast food e innalzarne la qualità. Pare essere questa la regola aurea della ristorazione italiana in questi anni di cambiamento delle abitudini alimentari, ed è anche la logica del neonato Itaste e dei suoi quattro soci. Così anche a Grezzana, in provincia di Verona, apre un ristorante che reinterpreta il junk food per eccellenza, ovvero l’hamburger, nobilitandolo grazie a un’accurata scelta delle materie prime (solo carne italiana) e degli accostamenti nel menu. L'incontro della gastronomia italiana, con i suoi condimenti e sapori, con l’icona del cibo americano è destinato ad aprire nuove vie nel mondo della ristorazione. Anche in provincia.
Info: Itaste, via Tavigliana 1/A. Grezzana (Vr) www.itastefood.it.
Visto e timbrato
Il network della creatività sbarca in Italia
Musei, gallerie e spazi espositivi italiani entrano a far parte del network dell’arte contemporanea Art Passport. Un timbro per ogni sede coinvolta realizzato da artisti come Giuseppe Gabellone (per la Gamec di Gallarate) e Stefania Galegati Shines (per Francesco Pantaleone di Palermo), per un passaporto della cultura che, a breve, non avrà confini e permetterà a chiunque di poter collezionare, anche in piccolo, le opere timbrate dei migliori creativi italiani.
Info: www.artpassport.it.
Arte in strada
Sotto i portici i muri prendono finalmente colore
Un progetto di public art che coinvolge tanti artisti da tutto il mondo che si ritrovano a Bologna per realizzare le loro opere open air. Fino a luglio, circa 64 pannelli di diverse misure coloreranno la zona universitaria, mentre altri 43 saranno installati sul muro di cinta dell’autostazione nei pressi della ferrovia. Cheap Green, questo il nome del progetto, sostenuto dal Comune, che intende anche recuperare le tabelle affissive in disuso.
Info: www.cheapfestival.it.