di Isabella Brega
Una cena storica a Parma e vacanze dal buon sapore in Toscana e in Liguria e in relax in Svizzera. Giornate di cultura in Olanda e d’arte a Roma. L’importante è partire con il piede giusto.
Tutti a cena a Parma la sera del 9 settembre per la grande festa dei 50 anni del Buon Ricordo
Un invito da non perdere per amici, collezionisti e soci del Touring. Martedì 9 settembre una lunga tavolata si snoderà per le strade del centro di Parma per ricordare l’importante anniversario della più celebre Associazione dei Ristoranti Italiani che da mezzo secolo opera per la valorizzazione delle tante e ricche cucine del territorio del nostro Paese. Cento ristoranti distribuiti su tutto il territorio italiano collaboreranno alla realizzazione di un menu esemplare, capace di evocare (e proporre) la più rappresentativa tipicità della cucina italiana: una cena che resterà nella memoria di tutti i partecipanti come l’esperienza più significativa dei nostri valori enogastronomici, mentre con l’aperitivo saranno serviti selezionati assaggi tipici delle regioni italiane. Come da tradizione, ai numerosi commensali sarà donato il piatto del 50° dipinto a mano per l’occasione dai decoratori artigiani della Ceramica Solimene di Vietri sul Mare in edizione speciale numerata (nella foto in basso).
La quota di partecipazione per la serata (che sarà allietata da un raffinato accompagnamento musicale dal vivo) è stabilita in 85 euro a persona, di cui 10 euro destinati a una Associazione nazionale, scelta tra quelle che si occupano di assicurare il nutrimento ai più poveri e, in particolare ai bambini. Le prenotazioni sono già aperte e potranno essere raccolte fino al 20 agosto, in modo da coprire la massima disponibilità di posti a sedere.
Il programma dettagliato della serata, che prevede numerosi eventi ed è in fase di messa a punto definitiva, sarà comunicato via via sul sito dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo (www.buonricordo.com) dove saranno anche precisate le diverse comode modalità di sottoscrizione. I soci del Touring interessati sono dunque vivamente invitati a consultare il sito sopra indicato. La segreteria dell’Urbr (segreteria@buonricordo.com, tel. 02.80582278) è comunque a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Mountain bike in Valtellina
Tanti itinerari per tutte le gambe, ottime discese, una natura spettacolare e strutture ad hoc. In provincia di Sondrio la bici è da maglia rosa
Dedicare un intero weekend alle due ruote senza rinunciare al relax e al benessere? Basta scegliere la Valtellina e Bormio per coniugare le due cose. Sono cinque le spettacolari discese, note come Five Crazy Down, che dall’Alta Valtellina scendono
a fondovalle lungo vie sterrate, mulattiere, strade militari e sentieri nel territorio dell’Alta Rezia. Un paradiso per gli amanti della mountain bike e dell’adrenalina. Valtellina Turismo propone quindi viaggi di due o tre giorni pensati ad hoc per ciclisti che includono pernottamenti, brunch, ingressi alle Terme di Bormio e sconti sui massaggi nella spa del complesso. Ma se invece la passione è per le salite non mancano nemmeno quelle: i passi dello Stelvio, Gavia e Mortirolo hanno scritto la storia del Giro d’Italia. E chi ha buone gambe difficilmente resiste alla tentazione di sfidarle.
Info: www.valtellina.it.
La casa della ragazza con l’orecchino
Finalmente riaperto il museo Mauritshuis dell’Aja. E la star di Vermeer ritrova spazio
Due anni fa la chiusura per ristrutturazione. Oggi, puntuali come un orologio svizzero (anche se siamo in Olanda), la riapertura di una delle istituzioni più importanti del patrimonio culturale dell’Aja, la casa museo Mauritshuis. L’edificio del Seicento è stato ampliato, modernizzato e sistemato senza però perdere in alcun modo il suo fascino antico di esempio perfetto dell’architettura olandese del periodo. Un nuovo ingresso, un ampio foyer, ma anche libreria e bar sono il fiore all’occhiello della struttura che, finalmente, ritorna ad ammaliare i suoi visitatori. Un po’ come l’ospite più noto e internazionale, La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer che, dopo una tournée che ha prima messo in coda i newyorkesi e poi gli italiani a Bologna, torna finalmente a casa sua insieme alla straordinaria collezione che tutti possono ora ricominciare ad ammirare.
Info: www.mauritshuis.nl.
Camera con yoga
A Diano San Pietro (Im), un b&b in stile green
Diano Green, La finestra sugli ulivi è una vecchia casa in un piccolo borgo ligure a pochi chilometri dal mare che propone tre soluzioni per vacanze alternative all’insegna del relax e del benessere. Innanzi tutto è un bed and breakfast con giardino, ma è anche green house, una mansarda autonoma di 60 metri quadrati costruita seguendo i criteri della bioarchitettura e un appartamento con due terrazze. Ma la peculiarità di questo b&b sta anche in una serie di servizi aggiuntivi per gli ospiti che vanno dallo yoga alla meditazione, dal cesto per il picnic agli inviti a cena per chi vuole cenare in giardino coi proprietari.
Info: www.dianogreen.it.
Un Fondaco a piazza del Popolo
Identificano un bene, trovano i soldi e lo restaurano: dopo Venezia, Roma
Sono quasi dieci anni che la società Fondaco di Venezia (www.fondacoitalia.org) si propone come “regista” di restauri, fungendo da collante tra pubblico e privato con uno scopo ben preciso: il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano, spesso lasciato a se stesso per mancanza di fondi pubblici. Finora sono stati 48 i restauri svolti coinvolgendo 44 aziende. Tra i progetti più recenti l’intervento alla chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma (nelle foto) della quale sono stati restaurati la cupola e gli affreschi della sacrestia. E dopo aver rimesso in sesto il patrimonio, Fondaco ne propone la valorizzazione anche attraverso l’organizzazione di eventi speciali.
La rete è marina
La protezione del mare passa anche dal web
Fondazione Telecom Italia e i Consorzi di gestione di Torre Guaceto e Porto Cesareo, in Puglia, hanno dato vita a un progetto comune Temp, Territorio e aree marine protette, che, grazie a internet, tutela le aree marine protette anche nel web.
Info: www.mareprotettodipuglia.it.
Dolce Toscana
Il distretto del cioccolato di Pisa: una delizia
Olio, vino, formaggi. I sapori della Toscana sono famosi nel mondo e motivo di attrazione incredibile per viaggiatori nazionali e internazionali. Non molti sanno però che, nel Pisano, un’altra produzione gastronomica artigianale di grande pregio è quella del cioccolato. A partire dal capoluogo, con la cioccolateria Salza, fino a Pontedera, con i fratelli Amedei che non risparmiano in cacao. Un itinerario per golosi che lascia davvero un buon sapore in bocca.
Info: www.intoscana.it.