Tam tam. Idee d'autunno

Scuole di cucina e chef stellati, degustazioni in cantina o viaggi in treno, ma con calma. Tanti suggerimenti per partire o prendere il volo. L’importante è continuare a scoprire

Svizzera. PASSAPORTO PER LE CIME
Con un unico pass si possono raggiungere otto vette montane svizzere. Esperienze memorabili, romantiche o avventurose per tutta la famiglia
Prima che scendano i primi fiocchi dell’anno la Svizzera è un tripudio di luci e colori. Ed è anche una immensa palestra a cielo aperto dove praticare un’infinità di sport. Dalle escursioni al downhill, la discesa in bicicletta, dalla scalata all’arrampicata, ciascuno può trovare il suo modo per sfogare energie. Ideale quindi lo Swiss Peak Pass che, fino alla fine dell’anno, acquistato insieme allo Swiss Pass, consente la libera circolazione sulle funivie che raggiungono le otto vette montane che si possono così esplorare senza pensieri sfruttando tutti i sistemi di collegamento efficientissimi della Svizzera. E non mancano le emozioni per tutta la famiglia. Per raggiungere Mittelallalin (3456 metri), per esempio, si sale a bordo della funicolare sotterranea più alta del mondo, mentre per arrivare a Stanserhorn si prende la prima funivia open air al mondo. Non resta che partire!
Info: www.swiss-pass.ch

IL VOLO DA BRUXELLES SI FA PIU' COMODO
La compagnia aerea belga punta sull’eccellenza in business class e sui collegamenti frequenti

Hanno accompagnato la nazionale belga di calcio in Brasile per i mondiali, ma coprono anche decine di destinazioni europee e africane. Hanno una business class pluripremiata che punta al confort totale in volo (il rischio è di non voler più scendere per il livello di comodità e servizio) e un’altissima qualità anche nella ristorazione che coinvolge persino chef famosi che hanno studiato menu gustosi e di impatto.
Brussels Airlines è una delle compagnie aeree europee più interessanti per la diversità del piano voli e per l’attenzione per il passeggero. È ottima per raggiungere New York (collegamenti quotidiani dall’Italia per l'aeroporto JFK), Washington e l’Africa e lo sanno bene i viaggiatori che sempre più la scelgono.

VENEZIA HA L'ORO IN BOCCA
Il nuovo ristorante dell’hotel Cipriani ha un sapore davvero speciale, quasi stellare

Quanto si cita il Belmond hotel Cipriani di Venezia si sa che si sta parlando di un luogo speciale entrato nella storia e nel mito grazie ai suoi celebri ospiti, ma soprattutto grazie alla impeccabile ospitalità. Oggi a tutto questo si aggiunge l’inagurazione del ristorante Oro progettato dall’architetto Adam D. Tihany, già noto per i suoi lavori a New York e Parigi. A gestire la cucina, inoltre, c’è lo chef Davide Bisetto, una garanzia di qualità per la sua decennale esperienza confermata anche da una stella Michelin ottenuta mentre lavorava a Parigi al ristorante Carpaccio. Una abbinata perfetta che dimostra, ancora una volta, quanto il Cipriani sappia stare al passo coi tempi e talvolta precederli. Succede, per esempio, con alcuni originali servizi per i turisti che propone. A partire dalle shuttle bike, biciclette galleggianti, messe a disposizione degli ospiti che volessero visitare pedalando la Giudecca e i canali veneziani. Spettacolare anche il tour nelle location cinematografiche nelle quali si viene poi fotografati. Ultima proposta è dedicata alla scoperta dei bacari, le tipiche enoteche dove bere “ombre de vin”, calici di vino magari direttamente a bordo di una topetta, l’imbarcazione storica veneziana.

FIRENZE. IN CUCINA CON LORENZO DE' MEDICI
All’interno del Mercato centrale di Firenze, appena ristrutturato, apre una scuola per aspiranti chef dove le materie prime si trovano a chilometro zero

Qualche mese fa la rivoluzione, il Mercato centrale di Firenze ha cambiato in parte volto per trasformarsi in un centro del gusto con, accanto alle classiche botteghe, anche numerosi punti per degustazioni e assaggi. E per completare il viaggio nei sapori non poteva mancare anche una scuola di cucina dove imparare a scoprire il valore dei prodotti, proprio del mercato, a chilometro meno di zero. I corsi di cucina Lorenzo de’ Medici, proposti dalla scuola omonima, durano quattro ore e iniziano proprio con una passeggiata formativa all’interno del mercato per capire il valore delle materie prime che offre.
Info: www.cucinaldm.com

IL VINO SCORRE SUL WEB
Per prenotare tour nelle cantine direttamente sul computer o sullo smartphone nasce un sito doc

È nato VisitCantina.it il primo sito di visite e degustazioni delle cantine italiane dove poter scegliere, organizzare e prenotare un wine tour ad hoc. Sul sito non c’è solo un elenco delle cantine, ma suggestioni e suggerimenti a seconda dei propri interessi e, dopo la visita, è possibile anche recensire le cantine visitate. La piattaforma VisitCantina.it è disponibile anche come app gratuita per gli smartphone.

L'OSTELLO SI FA BELLO. TRA MOVIDA E SOCIAL
Hostelworld, leader mondiale nell’ospitalità da stanza multipla, pensa anche a chi viaggia solo

C’erano un tempo gli ostelli della gioventù, spesso tristi e non proprio perfetti. Oggi anche il mondo dell’ospitalità low cost ha raggiunto livelli inimmaginabili coniugando design, qualità e prezzi contenuti. La piattaforma Hostelworld propone soluzioni alternative per girare il mondo senza entrare in un hotel. E chi parte da solo non deve temere: molte delle destinazioni proposte sono l’ideale per non sentirsi mai soli anche dall’altra parte del pianeta.

SICILIA. I LEONI DEL RAGUSANO
A Vittoria il Lions Club punta sul turismo evoluto

Prendi una terra ricca di bellezze da promuovere come la Sicilia, un club di appassionati di arte e cultura, coinvolgi esperti qualificati, punta sulla tecnologia e avrai il progetto Lionsights del Lions club di Vittoria, nel Ragusano. Lo definiscono turismo evoluto e prevede che, attraverso il Qr Code posizionato su alcuni luoghi storici della città, si possa scoprirne i segreti pensati per telefoni e tablet.

ITALIA. IL TRENINO DEI DESIDERI
Gli itinerari più belli sono sulle linee secondarie
Per scoprire i tesori nascosti della provincia italiana bisogna andare con calma. E quale modo migliore se non salire in carrozza su un treno storico? La Fondazione delle Ferrovie dello Stato (www.fondazionefs.it) propone quattro itinerari unici sulle linee secondarie di Lombardia, Toscana, Abruzzo e Sicilia. Da provare!