Wellness. La torre del benessere di Ischia

Il Mezzatorre resort & spa, fra Lacco Ameno e Forio, offre trattamenti talassoterapici e un’ospitalità d’alto livello. Le tre piscine interne sfruttano le acque termali di una sorgente privata

Settembre è il mese ottimale per sfruttare i benefici dell’acqua termale. Da molti anni Ischia è una delle mete privilegiate del turismo legato al benessere. E il Mezzatorre Resort & Spa è uno dei fiori all’occhiello dell’ospitalità isolana. Circondato da un parco di sette ettari di macchia mediterranea, affacciato su una piccola baia privata, l’hotel è situato fra Lacco Ameno e Forio. Membro dell’esclusiva catena The Leading Hotels of the World, Mezzatorre è ospitato in un’antica torre di avvistamento del XVI secolo protesa sul mare che racchiude anche una medical spa, sotto l’attenta guida del dottor Giulio Flavio Uggiano, con centro estetico e wellness. Qui si trovano tre piscine interne per la balneoterapia e la talassoterapia (per docce, bagni, fanghi, inalazioni, aerosol), che sfruttano le preziose acque termali di una sorgente privata. Oltre a programmi detox e dietetici, la struttura offre un’ampia scelta di trattamenti medico-estetici: dai protocolli anti age per il viso con prodotti Carita agli scrub, ai massaggi antistress praticati sotto un gazebo in riva al mare.
E ancora una piscina all’aperto per godere fino alla fine l’ultimo sole dell’estate. Ricca di personalità e di fantasia l’offerta culinaria dei due ristoranti, il raffinato Chandelier e l’informale Sciuè Sciuè, curata dal giovane e promettente chef Giuseppe D’Abundo, che interpreta in modo creativo gli straordinari prodotti del territorio.

Il complesso offre 45 camere e 12 suite (alcune con piscina privata), medical spa con centro estetico e wellness. Via Mezzatorre 23, Forio d’Ischia (Na). Tel. 081.986111; www.mezzatorre.it.

In forma con il cibo

La proposta dell’alimentazione crudista, per molti utile strumento di miglioramento dello stile di vita

Lo sosteneva già nell’Ottocento il filosofo tedesco Ludwig Andreas Feuerbach: «Siamo ciò che mangiamo». La capacità degli alimenti di plasmare il corpo trova riscontro nella moderna ricerca scientifica e in una nuova coscienza nutrizionale secondo la quale il cibo ha un ruolo sociale, culturale, terapeutico, strumento di prevenzione e miglioramento delle prospettive di vita. E guardando l’ex modella Carol Alt, 53 splendidi anni, non si può aver dubbi sulla sua forma fisica. La Alt è testimonial del regime alimentare del dottor Nicholas Gonzalez, considerato uno dei maggiori nutrizionisti. Gonzalez, che ha presentato il proprio programma a Lugano in una conferenza organizzata da Cirrh (www.cirrh.org), è sostenitore di un’alimentazione crudista individualizzata e bilanciata a seconda del proprio gruppo metabolico, il tutto associato a protocolli di disintossicazione e uso di integratori ed enzimi.