Friuli. Per sempre Giulie. Info pratiche

PARCO PREALPI GIULIE
Istituito nel 1996, tutela oltre novemila ettari. Centro visite con mostre a Prato di Resia. Info: www.parcoprealpigiulie.it.

RISERVA NATURALE DELLA VAL ALBA
Un territorio integro e selvaggio la cui gestione è affidata al parco: si può pernottare liberamente nel rifugio Vualt.

FARE E VEDERE
Fondato nel 1838, il Gruppo folcloristico Val Resia (www.rezija.com) porta avanti la tradizione dei balli e dei canti resiani, con diversi appuntamenti durante l’anno in valle e non solo.
A Stolvizza, il piccolo Museo dell’arrotino (tel. 338.6782816; www.arrotinivalresia.it) racconta la storia di questi artigiani itineranti che partivano dal paese.

MANGIARE E DORMIRE
Buona cucina friulana in un bell’ambiente all’Osteria alla Speranza, frazione San Giorgio (tel. 0433.53057). A Dordolla, frazione di Moggio Udinese, l’agriturismo Tiere Vere è per chi vuole soggiornare in armonia con l’ambiente (doppia da 60 €; tel. 0433.51063; www.tiereviere.net). A Dordolla si mangia solo al bar Da Fabio, ospitale trattoria dove assaggiare cucina friulana (solo su prenotazione), altrimenti taglieri e panini (da 15 €; tel. 0433.51206). Per dormire nelle foresterie del Parco a Prato di Resia (tel. 0433.53534, da 18 €) e a Lusevera, a Pian dei Ciclamini (tel. 0432.787916). In alta val Resia, aperta d’estate, la malga Coot, da 20 €; tel. 331.6520462.

Guida verde Touring
Friuli-Venezia Giulia, 216 pagine illustrate + 72 di info pratiche; prezzo 24,50 €; 19,60 € soci Tci