di Isabella Brega | Foto di Isabella Brega
Dalla collezione Noguchi al nuovo Ground Zero Museum, al Socrates Sculpture Park, la megalopoli americana è un gigantesco flipper che ogni mese accende le luci su quartieri emergenti e nuove attrazioni turistiche
ESCLUSIVA WEB - Guarda a destra la presentazione di Isabella Brega, autrice dell'articolo!
ESCLUSIVA WEB - Guarda il video realizzato in esclusiva da Mark Perna! Clicca qui!
ESCLUSIVA WEB - Guarda la gallery con le altre fotografie di Isabella Brega! Clicca qui!
SABATO
Manhattan, l’isola che c’è
Elegante e confortevole, l’hotel The Westin New York a Times Square vanta una posizione centralissima che permette di godere il meglio di Manhattan. E per un caffè da non perdere i chioschetti di Bryant Park, dove i newyorkesi vengono anche a prendere il sole.
Dove?
270W 43rd St, costo doppia da 180 $
info: www.westinny.com
Da scuola a museo
Esposizioni temporanee, eventi, concerti, performance: il pirotecnico MoMA PS1 offre il meglio dell’arte contemporanea newyorkese. È ospitato in una vecchia scuola di cui viene ancora mostrata con orgoglio la gigantesca caldaia dorata, mentre dal suo tetto si gode una vista spettacolare sulla città. Ottimo il ristorante M.Wells Dinette, dove si mangia seduti ai banchi di antichi allievi. Fino al 14 settembre il museo, a Long Island City, è collegato alla collezione Noguchi, allo Sculpture Center e al Socrates Sculpture Park dal LicArtBus, un bus gratuito (ore 12-18).
Dove?
22-25 Jackson Ave, Long Island City, orari: Lunedì-giovedì, ore 12-18
info: http://www.momaps1.org
Noguchi Museum
Inaugurato nel 1985, è dedicato allo scultore astrattista Isamu Noguchi (1904-1988), allievo di Constantin Brâncus¸i. La raccolta vanta un giardino zen pieno di opere d’arte e un ricco programma di eventi culturali, mostre e speciali iniziative per adulti, giovani e famiglie, anche con bambini piccoli. Nel negozio, libri, oggetti di design e le celebri lampade in carta di riso dell’artista.
Dove?
9-01 33rd Rd, Long Island City, orari: mercoledì-venerdì ore 10-15; sabato e domenica ore 11-18. Ingresso 10 $, gratuito ogni primo venerdì del mese. l
info: www.noguchi.org
Cuore pulsante
Rutilante, non c’è altro termine per definire Times Square, il regno delle luci e del divertimento. Insieme ai teatri di Broadway, regno di Cole Porter, Bob Fosse, i fratelli Gershwin e di spettacoli leggendari come Cabaret, All that Jazz, Cats, A Chorus Line, Kiss me Kate, Oklahoma. Da non dimenticare anche il New York City Ballet e coreografi come Martha Graham, Twyla Tharp, Meredith Monk e Mark Morris.
Dove?
Times Square-42nd St
Arte in libertà
Un parco in riva al fiume davanti a Roosevelt Island dove dare spazio alla creatività artistica. In una zona, il Queens, che rivaleggia con Meatpacking District come quartiere emergente, sculture all’aperto, installazioni, laboratori ed eventi culturali.
Dove?
32-01 Vernon Blvd, Long Island City. Aperto dalle ore 10 al tramonto
info: http://socratessculpturepark.org
Malbec wine bar-restaurant
L’ultima tendenza è quella legata a cibi biologici e all’alimentazione crudista, ma dai locali alla moda di Williamsburg ai ristorantini di Tribeca, New York accoglie il meglio della cucina del mondo: americana, continentale, etnica, orientale, ebraica (da non perdere il mitico Kat’s).
Dove?
428 Lafayette St, costo: da 35$, vini esclusi
info: www.malbechouse.com
Passione argentina
È sbarcato da poco ma ha conquistato i newyorkesi, che amano molto anche i locali jazz di Greenwich Village e di Harlem come St. Nick’s Pub, Cotton Club, Village Vanguard o Lenox Lounge. Lo spettacolo di tango è presentato nel locale sottostante il ristorante argentino Malbec.
Dove?
428 Lafayette St, costo: 40$-70$
info: www.tangohouse.net
DOMENICA
Il simbolo della città
La grande scultura di F.A. Bartholdi all’estremità meridionale di Manhattan è alta 46 metri. Dal 1886 la statua de La libertà illumina il mondo è il simbolo usato e abusato della Grande Mela e dell’America stessa. Un simbolo così noto che molti, a torto, ammirano ma non visitano.
Dove?
Liberty Island, costo: ingresso 18 $ (più 13 $ di traghetto)
info: www.nps.gov; www.statuecruises.com
In crociera sull’Hudson
A piedi, in bici, in elicottero (ore 9-18, da 150$ per persona, eliporto presso Pier 6, East River, Downtown Manhattan; www.volatour.com). La città può essere esplorata in vari modi. Anche in barca, con gite a Liberty Island, Ellis Island e Governors Island. Particolarmente suggestiva una minicrociera di due ore con le lussuose imbarcazioni di Hornblower Cruises (sulle quali è possibile anche sposarsi), con brunch e orchestrina jazz a bordo, per ammirare comodamente dall’acqua Manhattan e i luoghi simbolo della città, dalla Statua della Libertà al ponte di Brooklyn. E alla fine, da non perdere una camminata sulla suggestiva High Line, appena prolungata, una sopraelevata “verde” nel quartiere di Chelsea, che offre un’inedita prospettiva della città sottostante.
Dove?
Partenza alle 12.30 dal Pier 40, 353 West St, costo: 65 $ per persona
info: www.hornblower.com
La città che sale
Accanto all’area dove sorgevano le torri del World Trade Center distrutte nell’attentato del 2001, e dove ora si trovano le due piscine del Memorial, l’azienda siderurgica Cimolai di Pordenone sta costruendo l’accesso al World Trade Center Transportation Hub, Oculus, disegnato da Santiago Calatrava. In acciaio e vetro, sarà alto 50 m, costo stimato: 80 milioni di dollari.
Dove?
Ground Zero
Fashion e food
È salito alla ribalta grazie all’omonimo festival cinematografico di Robert De Niro, Tribeca è un quartiere vivace, ricco di locali e ristoranti. Per i più fortunati la possibilità di incrociare il Nyc Craving Truk (www.nyccravings.com oppure twitter.com/nyccravings), specializzato in pollo fritto con salsina di maiale e riso alla taiwanese, uno fra i più noti dei circa quattromila camioncini che placano la fame degli impiegati.
Memorial Museum
È l’ultimo fra i musei aperti a New York. E il più commovente: il Memorial Museum è uno straziante omaggio al giorno più buio della storia americana e alle sue vittime. Filmati, immagini, cimeli in un viaggio nelle viscere della città, 21 metri sottoterra. Nell’inferno di quell’11 settembre 2001 scolpito nella memoria e negli occhi di tutti.
Dove?
Ground Zero, costo: 24 $
info: www.911memorial.org
Shopping
Una delle principali attrazioni di New York, capitale commerciale americana, soprattutto per quanto riguarda la moda. Dalle griffe più prestigiose alle grandi catene, a stravaganti boutique. Mecca per gli amanti dell’antiquariato e i bibliofili, vanta interessanti negozi di abbigliamento vintage come Second Chance, Ina o Star Struck.
Dove?
Tribeca e Chelsea per le gallerie d’arte, l’Upper East Side per le boutique, Soho per i negozi e i centri commerciali, il Village per la musica.
Hotel di design
Sorprendente. Di design, ma non freddo e asettico. E in più in una posizione centrale e altamente spettacolare, affacciato su Ground Zero e dominato dal One World Trade Center. Il W New York Downtown offre camere spaziose e comode. una palestra, il ristorante Blt Bar & Grill e una lobby con terrazza con una vista unica.
Dove?
123 Washington St, costo: doppia da 300 $
info: www.wnewyorkdowntown.com