di Isabella Brega
Inizia la stagione migliore per esperienze di viaggio diverse: in Spagna all’insegna del gusto, in bici fra i colli del Monferrato, alla scoperta della scienza in Lombardia. O ancora, navigando in rete fra città d’arte, hotel di charme e nuove riviste.
Il district food di Barcellona
Nel Poble Sec il fratello di Ferran Adrià, Albert, ha aperto una serie di locali in cui porta avanti l’esperienza culinaria di famiglia. Tra tapas e stelle Michelin
Il primo è stato il 41, erede della cucina molecolare: 41 assaggi tra cui le celebri olive sferificate. Poi sono arrivati il Pakta, cucina fusion nippo-peruviana, il Bodega 1900, tapas, e il Tickets bar – nome d’obbligo in un quartiere, il Poble Sec, che era quello dei cinema e dei teatri –, sempre tapas. Così Albert Adrià, fratello del più celebre Ferran, chef pluristellato, ha creato a Barcellona il suo personale district food. Infaticabile, ha ora aperto due locali di alta cucina messicana: Hoja Santa e Nino Viejo. E lancia una stoccata ai vari Masterchef: «Il successo è avere gente che mangia i miei piatti, non la mia faccia in tv». Viste le liste di attesa, difficile dargli torto. Info: http://es.bcn50.org/.
Vacanze in bici per tutti
Dolci colline, strade tranquille e un paesaggio Patrimonio Unesco. Pedalare nel Monferrato è unico
Qui, nella quiete rilassata delle colline del Monferrato oggi anche Patrimonio dell’umanità Unesco, si allenavano due miti come Costante Girardengo e Fausto Coppi. Ma non bisogna essere per forza campioni per percorrere queste strade in bicicletta. Sono ben 25 i percorsi tematici, alcuni adatti anche ai bambini, proposti nella sezione alessandrina del sito: www.piemonteciclabile.com. Tutti in sella!
Immagini e parole in viaggio
È online la nuova rivista Barnum, un palcoscenico per la comunicazione. Tra foto, reportage e appuntamenti costantemente aggiornati
Prende in prestito il nome, Barnum, dal più famoso circo di tutti i tempi una nuova rivista online che promette di divenire un grande palcoscenico per la comunicazione, soprattutto visiva. L’ha ideata e la dirige un esperto fotografo e giornalista di viaggi e stili di vita, Massimo Pacifico, collaboratore storico delle pubblicazioni del Touring Club Italiano. Realizzata in una doppia edizione, italiana e inglese, per potersi rivolgere a un pubblico internazionale, Barnum intrattiene i suoi lettori su storie e geografie, musei, mostre, personaggi, carte stampate, giornalismo d’epoca e, naturalmente, fotografia e viaggi. La rivista viene costantemente aggiornata con nuovi approfondimenti e piacevoli letture.
Info: www.barnum-review.com.
Dormire tra le nuvole
Comfort totale, privacy e un letto comodo: le nuove poltrone della Business di Air France trasformano la cabina in un’oasi di relax
Volare stando accoccolati in una sorta di bozzolo protettivo e confortevole. Riuscire a dormire comodamente in una poltrona che diventa un letto. Mangiare in modo raffinato e curato. Rilassarsi guardando un film in alta risoluzione. La compagnia aerea Air France (www.airfrance.com) ha deciso di trasformare la sua business class per garantire ai suoi clienti un modo di volare completamente diverso e nuovo. Ogni posto è stato studiato per garantire privacy e tranquillità, ideali e necessarie soprattutto per chi viaggia per lavoro, o per chi fa fatica abitualmente a rilassarsi in aereo. Oltre duemila le poltrone Business in corso di installazione sui vettori della compagnia tra lo scorso giugno e l’estate 2016. Per coprire la maggior parte delle tratte (405 le destinazioni collegate da Air France in tutto il mondo grazie a partnership strategiche) e soddisfare i milioni di clienti che la scelgono. Con un piumone, un grande cuscino e la possibilità di reclinare la poltrona di 180 gradi trasformandola in un letto lungo 1,96 metri e largo 68 centimetri, dormire diventa comodo, semplice e piacevole. Per arrivare a destinazione con il volto rilassato e senza occhiaie.
Un cane per amico
A fine estate, i rifugi sono pieni: Tci e il sito Mysocialpet vi invitano a un gesto d’amore e responsabilità
Settembre e ottobre sono i mesi in cui l’emergenza sovraffollamento colpisce di più i rifugi per animali: nonostante i progressi degli ultimi anni il fenomeno degli abbandoni rappresenta ancora una piaga per il nostro Paese. Touring Club Italiano si schiera con Mysocialpet, il portale dedicato agli animali e a chi li ama, e vi invita a un gesto d’amore e di responsabilità valutando la possibilità di adottare un animale abbandonato. Nella sezione “Trovapet” del sito Mysocialpet.it, potrete cercare tra quasi tremila animali ospiti dei rifugi di tutta Italia, inserendo i criteri di razza, sesso, età, taglia e anche regione, in modo da poter trovare il cane (ma anche il gatto) più adatto a voi! Attenzione però, adottare un animale vuol dire accettare la responsabilità di un nuovo membro in famiglia: se lo affronterete consapevolmente avrete amore, affetto e riconoscenza eterna.
Un kilometro d’arte
È questione di chimica. Ma anche di fisica, biologia, ingegneria... Tutte le scienze dialogano con la creatività grazie a sette artisti in residenza
Dal 4 al 19 ottobre una delle eccellenze del Made in Italy, il parco scientifico e tecnologico Kilometro Rosso tra Bergamo e Brescia, ospita la mostra Zone di innesco in occasione della XII edizione di BergamoScienza. Per la prima volta l’arte entra in contatto con la ricerca scientifica grazie alle opere realizzate da sette giovani artisti durante un periodo di residenza nella prima parte dell’anno. Biologia, chimica, fisica, geologia, ergonomia, ingegneria e altro si contaminano con la creatività in un’esperienza di ricerca davvero unica. Le opere presentate, siano esse video, installazioni o performance, sono il frutto di importanti collaborazioni anche con le aziende che animano il Kilometro Rosso. Una sinergia di successo. Info: www.kilometrorosso.com.
Che bella Pianura
Le città d’arte padane fanno sistema. Sul web
Curiosità e informazioni sulle destinazioni, suggerimenti sulle cose da fare e vedere, l’elenco costantemente aggiornato di eventi, feste e sagre, le offerte e tante idee pratiche. Tutto questo e molto altro ancora caratterizza il sito web recentemente rinnovato delle città d’arte della Pianura padana: www.circuitocittadarte.it. E non mancano anche interessanti speciali tematici focalizzati sull’Expo 2015, l’enogastronomia e il cicloturismo.
Un’app di charme
Relais & Châteaux punta ai viaggiatori digitali
Sono circa 520 gli hotel che possono fregiarsi del marchio Relais & Châteaux nel mondo e oggi è possibile averli tutti a portata di mano grazie alla nuova applicazione per iPad, con migliaia di immagini e video, consigli di viaggio per chi è alla ricerca di stile e qualità, l’accesso alle valutazioni di TripAdvisor e ai principali social network. È disponibile in sette lingue.