Amazzonia brasiliana. Quando i delfini sono rosa

Un decimo delle specie animali e vegetali conosciute vive nella foresta amazzonica. Ma non è facile vedere la fauna: a parte gli uccelli, le scimmie e qualche insetto la vegetazione è così intricata che molte specie passano del tutto inosservate. Nei fiumi, invece, anche quelli vicino a Manaus, non è raro osservare l’inia, un delfino di fiume che può arrivare fino a tre metri di lunghezza. A parte il muso allungato (con un’espressione quasi sorridente) e la grande pinna caudale, quello che stupisce è la sua colorazione, che negli esemplari adulti può essere grigia, biancastra ma anche rosata: sono i vasi sanguigni a trasparire sottopelle, caso unico tra i cetacei. Alcuni delfini sono stati abituati all’uomo e, pur rimanendo in totale libertà, si avvicinano a guide locali che danno loro da mangiare: è per i turisti un’occasione unica per nuotare insieme a loro, con gli enormi cetacei che sfiorano delicatamente gli umani (nella foto a destra; l’acqua è rossastra per i tannini disciolti dalle foglie cadute).