Amazzonia brasiliana. Info utili

DA SAPERE
Per entrare in Brasile basta il passaporto con sei mesi di validità. La moneta locale è il real; la lingua è il portoghese.

ARRIVARE
Manaus è raggiungibile comodamente con voli di linea dalle maggiori città brasiliane; dall’Italia, si fa scalo solitamente a Rio de Janeiro o San Paolo (Alitalia). Le linee aeree Tam (www.tam.com.br) gestiscono la maggior parte dei voli.

IL VIAGGIO
Un viaggio in Amazzonia richiede preparazione e adattabilità, anche se le modalità per visitare la regione sono ormai molte e per tutti i “gusti”. Da tenere sempre in considerazione il clima, che è sempre caldo umido; da dicembre a giugno piove molto (a giugno i fiumi sono alla massima portata), ottobre e novembre sono i mesi più torridi. E poi la necessità di portare con sé repellenti antizanzare e un vestiario consono (maglie a maniche lunghe, pantaloni lunghi, scarpe alte e resistenti) per le escursioni nella foresta, sempre accompagnati da guide esperte. La profilassi antimalarica è consigliata in alcune aree e in certi periodi. Chi volesse provare un’esperienza come quella descritta nell'articolo può rivolgersi a Lo Peix, ecoturismo fluvial en el Amazonas (http://lopeix.typepad.com) che organizza spedizioni di varia durata in barca lungo il Rio Negro. Attorno a Manaus si trovano lodge in aree di foresta ben conservate; per esempio i quattro gestiti da Maia Expeditions (www.maiaexpeditions.com), tra cui l’Amazon Ecopark, e il Malocas Jungle lodge (www.malocas.com). Tutti organizzano il trasporto da Manaus e varie attività nella foresta. Per arrampicarsi sugli alberi, Amazon tree climbing (www.amazontreeclimbing.com). Info utili: http://visitamazonastour.com; www.visitbrasil.com.