Tam tam. Virtualmente viaggiando

A volte basta una connessione internet per partire. Per esplorare il passato e il presente o per prenotare una vacanza fuori stagione. Tutto il mondo è a portata di clic

Milano, come eravamo
La storia della città ora si scopre online grazie a un’infinità di video vintage da vedere gratuitamente. La memoria diventa così virtuale e condivisa

L’avventura della grande industria (Alfa Romeo, Breda, Innocenti, Pirelli), ma anche la cronaca nera, l’evoluzione del ruolo della donna, i luoghi storici e dimenticati come i bagni sotterranei di piazza Oberdan, i funerali di Verdi e la nascita del Corriere della Sera. Tutto questo e molto altro ancora è il prezioso tesoro custodito da memoMi, la memoria di Milano (www.memomi.it), un progetto promosso dall’associazione Chiamale Storie che mette online centinaia di video affascinanti che ripercorrono la storia del capoluogo lombardo in un’avvincente avventura alla quale tutti possono accedere gratuitamente. La milanesità trova così casa in una nuova e ricca piazza virtuale.

In Germania con un battito d’ali
Sono una ventina le città italiane collegate con altrettante città tedesche grazie a Germanwings

La compagnia aerea low cost di Lufthansa, Germanwings (www.germanwings.com), un anno fa ha aumentato il numero degli aerei a disposizione e le tratte che oggi hanno raggiunto il numero record di 296. Oltre 16 milioni di viaggiatori l’hanno scelta per viaggiare, soprattutto in Europa, a prezzi contenuti, ma senza rinunciare a comfort e sicurezza. Da Bologna a Brindisi, sono circa venti gli aeroporti italiani pronti a far decollare i viaggiatori alla volta della Germania.

Sistiana, il porto sul futuro
In provincia di Trieste nasce Portopiccolo, un nuovo modo di concepire l’ospitalità: attenta all’ambiente. Per abitare in stile green nel Mediterraneo

Tra Monfalcone e Trieste la costa è affascinante e molto apprezzata dai turisti provenienti dal Nord Europa. Oggi a Sistiana è nata una cittadina di nuova concezione, Portopiccolo, realizzata coi principi della architettura più orientata al rispetto per l’ambiente. Un borgo unico con abitazioni e infrastrutture che puntano sul risparmio energetico con l’utilizzo di risorse rinnovabili come il solare e la geotermia. Affacciati sul Mediterraneo l’hotel, le unità abitative (460 da 50 metri quadrati a 400), i negozi, i bar, i ristoranti, mentre la marina è pronta a ospitare 124 barche. Sistiana Portopiccolo
fa dell’eccellenza il proprio obiettivo primario per regalare vacanze e residenze, quiete e relax tutti i mesi dell’anno.
Info: www.sistianaportopiccolo.com.

 

 

 

 

Il Mart approda su Google
Duecento le opere che entrano a far parte della galleria virtuale

Il Google Cultural Institute raccoglie, in un solo sito, il meglio delle opere d’arte mondiali. Per chi non può viaggiare o per chi vuole vedere e rivedere quadri e sculture, per studiosi o semplici appassionati. Ora anche il Mart, museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (www.mart.trento.it), approda su questa piattaforma con oltre 200 opere, una bellissima galleria virtuale da visitare anche in modalità street view.

La Cina è ancora più vicina
E i turisti cinesi ancora di più. Ecco come accoglierli già sul web

Nelle grandi città d’arte italiane già cominciano a vedersi sempre più folti gruppi di turisti cinesi e non mancano numerosi tour operator specializzati nella loro accoglienza. Oggi il sito internet www.turisticinesi.it cerca di andare anche oltre, proponendosi come catalizzatore sia per i viaggiatori orientali sia per chi ha in Italia un’attività ricettiva e vuole aprirsi ai turisti made in China, anche attraverso un’applicazione per smartphone.

Lo stile? Una stanza a quattro stelle sul Canal
A pochi mesi dall’inaugurazione, il nuovo NH hotel Palazzo Barocci, 59 camere nel cuore di Venezia, è già un must

Gli alberghi NH sono una garanzia di qualità in mezzo mondo; la nuova gamma premium del gruppo, gli NH Collection (www.nh-hotels.it), puntano ancora più in alto per soddisfare le esigenze di viaggiatori sempre più raffinati. Per questo non stupisce il successo del nuovo hotel a Venezia collocato in posizione strategica, nella splendida cornice di palazzo Barocci, a pochi passi da piazza S. Marco. Il boutique hotel fa coincidere alla perfezione lo spirito moderno che caratterizza la catena con la storia dell’edificio nel quale si trova, un ex teatro storico, con terrazza, giardino e vista sul Canal Grande. Per un soggiorno con un servizio di prim’ordine e un’offerta curata nei minimi particolari.

 

 

 

 

Sulle tracce di Mario Rigoni Stern
Sono ben 25 gli itinerari proposti dal Comune di Asiago per scoprire l’altopiano dello scrittore che meglio ne ha narrato la poesia

Valorizzare e promuovere i centri minori attraverso un turismo che unisce letteratura e natura, storia e tradizioni. Questo l’obiettivo di Rural Emotion, un progetto di cooperazione transnazionale promosso dai Gruppi di azione locale (Gal) nonché da alcune istituzioni locali. Tra le proposte più affascinanti quella del Comune di Asiago che ha selezionato 25 itinerari, da percorrere a piedi o in bicicletta, dedicati a Mario Rigoni Stern, lo straordinario scrittore che meglio ha saputo raccontare la cultura della montagna e il suo scrigno di valori, le sue tradizioni e i racconti delle persone che vivono da sempre in questi luoghi magici.
Info: www.iluoghidirigonistern.it.

L’altro tesoro di Mougins
In questa cittadina provenzale Picasso visse gli ultimi 15 anni della sua vita, ma in pochi conoscono l’incredibile museo di arte antica che ospita

Inaugurato nel 2011 per volere di un collezionista inglese che ha voluto condividere con la sua città d’adozione il patrimonio artistico accumulato in una vita, il Museo d’arte classica di Mougins (Macm; www.mouginsmusee.com) è una vera sorpresa. Sono più di 700 le opere esposte tra arte antica, neoclassica, moderna e contemporanea in un percorso cronologico che dimostra ampiamente quanto siano connesse le diverse fasi della storia, non solo dell’arte. Il concetto museografico sottolineato nell’allestimento è proprio quello delle influenze geografiche e culturali tra est e ovest, nord e sud. Dai vasi greci alle rappresentazioni romane in bronzo, dai dipinti di Cézanne, Chagall e Toulouse-Lautrec alle provocazioni di Damien Hirst, tutto ha un senso. Del bello e della storia.