di Foto di Francesco Radino | Francesco Radino
Non solo Duomo e Madonnina. il ritratto che viene fuori dal nuovo libro Touring Milano ...le ragioni di una visita, illustrato da un grande fotografo (in prevendita da gennaio), è quello di una metropoli proiettata nel futuro
In occasione di Expo 2015 il Touring ha realizzato una nuova monografia fotografica d'autore sulla città meneghina. Romantica e avveniristica, bohémienne e rigorosa, Milano offre agli occhi di un artista come Francesco Radino lo spunto per inquadrature di grande suggestione: 300 fotografie spettacolari inedite fino ad ora, che sanno cogliere tutta la bellezza di una vera metropoli. La Galleria restituita ai colori originali insieme ai grattacieli del nuovo skyline, musei e allestimenti di ultima generazione, negozi dal design moderno e botteghe storiche, quartieri "antichi" accanto alle avanguardie architettoniche dalla firma prestigiosa.
Il ibro si può prenotare fino al 15 febbraio al prezzo speciale per i soci di 27 euro anziché 39 euro. La spedizione sarà effettuata nel mese di maggio 2015 senza nessun costo aggiuntivo.
Per prenotare il volume si può telefonare a ProntoTouring al numero 840.888802 oppure ci si può rivolgere ai Punti Touring o, da Natale, sul sito www.touringclubstore.com
Di seguito le didascalie delle foto pubblicate nella galleria fotografica che scorre in alto
1. In primo piano, l’opera d’arte urbana “Le voci della città” di Alberto Garutti: 23 tubi di metallo e ottone in grado di emettere suoni se vi si soffia all’interno. Siamo nei pressi della piazza Gae Aulenti, nel quartiere di Porta Nuova, inaugurata nel 2012 e sopraelevata di sei metri rispetto al piano stradale. Progettata dall’architetto argentino César Pelli, è arricchita da tre fontane circolari con una panchina-scultura di 105 metri in pietra, negozi, librerie, spazi culturali e supermercati.
2. L’area alle spalle del Castello sforzesco; al tempo dei signori di Milano era il grande parco visconteo, il Barcho. Una piccola parte fu poi utiizzata come piazza d’armi dalla guarnigione di stanza nell’attiguo castello.
Solo a fine Ottocento la piazza d’armi, trasferita nell’area che fu poi occupata dalla Fiera campionaria, è stata trasformata in parco pubblico, lo spazio verde più vicino al centro della città insieme ai Giardini pubblici di via Palestro. A sinistra, oltre il parco, si staglia l’Arco della Pace.
3. Concerto all’interno della chiesa di S. Maurizio al Monastero maggiore, di corso Magenta, la “Cappella sistina” di Milano. Fino a qualche tempo fa Milano non era considerata meta turistica internazionale. Poi grazie al “Quadrilatero della moda” è balzata ai primi posti. I turisti che giungono quindi per lo shopping trovano anche una città d’arte per certi versi inaspettata. A questo rilancio ha contribuito il Touring con l’iniziativa “Aperti per Voi” che, grazie all’impegno dei volontari per il Patrimonio culturale, riesce a mantenere accessibili numerosi monumenti cittadini altrimenti chiusi o raramente visitabili.
4. Un’immagine della città in via di trasformazione; irriconoscibile per chi manca da qualche anno! Siamo nel quartiere di Porta Nuova: qui torreggiano nel cielo due emblemi della nuova metropoli. A sinistra, la torre Unicredit, di 231 metri, il grattacielo più alto d’Italia, disegnato dall’architetto César Pelli, che culmina nella cosiddetta “guglia” a spirale. A destra, invece, svetta il Bosco verticale, due torri residenziali alte 111 m progettate dallo Studio Boeri. All’architetto Stefano Boeri è stato assegnato l’International Highrise Award 2014, per il grattacielo più bello del mondo.
5. L’interno di Eataly, che ha preso il posto dello storico teatro Smeraldo di Porta Nuova trasformato in un tempio della ristorazione made in Italy dalla primavera del 2014. Artefice Oscar Farinetti, l’imprenditore piemontese che ha portato nel mondo le eccellenze dei prodotti e della gastronomia del nostro Paese. Eataly è oggi a Milano un’articolata struttura su tre piani dove trovano spazi pasta fresca, cioccolati, salumi, formaggi, oli, salse, vini, carne e pesce con relativi ristoranti.