di Isabella Brega
Il 2015 inizia all’insegna delle inaugurazioni, dei festeggiamenti e della tecnologia. Dalla Francia a Firenze, dall’Austria a Milano e perfino nel passato di duemila anni fa.
Il salotto viennese compie 150 anni
La Ringstrasse, il maestoso viale lungo oltre cinque chilometri, festeggia il suo anniversario con eventi, rassegne e mostre. E il passato torna presente
L’essenza di Vienna si respira passeggiando lungo la Ringstrasse da 150 anni. Sul viale, che racchiude il centro storico, si affacciano i palazzi più belli e più importanti. Dal passato imperiale alla musica e l’arte, fino alla gastronomia che si esprime al meglio nei tradizionali caffè dove gustare la mitica Sacher Torte. Per festeggiare questo importante appuntamento Vienna si prepara con una serie di eventi e manifestazioni che coinvolgeranno musei e gallerie anche nel resto della città (per l’elenco completo degli appuntamenti consultare il sito: www.ringstrasse2015.info).
Il salotto buono della capitale austriaca torna nuovamente al centro della scena europea.
Con i bambini lo scambio è a tavola
Al Muba milanese al via un progetto sui cibi del mondo per avvicinare i piccoli ai temi dell’Expo
Il Museo dei bambini di Milano (www.muba.it) ha appena lanciato il programma Childrenshare dedicato alla cultura della tavola in tutto il mondo. In attesa dell’inaugurazione dell’Expo dedicato all’alimentazione, anche i più piccoli possono scoprire le diverse tradizioni, usi e abitudini che si sviluppano intorno al cibo. Da come si apparecchia la tavola ai piatti tipici, dai prodotti alle tovaglie, tutto è utile per imparare e condividere il piacere del cibo, insieme.
Teodolinda torna a splendere
Dopo cinque anni di restauri gli affreschi della cappella gotica del Duomo monzese riaprono al pubblico. E la regina dei Longobardi è sempre più bella
Una superficie di 500 metri quadrati, 45 scene, 800 personaggi, un’intera famiglia di pittori, i lombardi Zavattari, all’opera. I numeri della cappella quattrocentesca del Duomo di Monza che racconta le vicende di Teodolinda, la regina dei Longobardi, sono impressionanti. Finalmente oggi, dopo cinque anni di meticolosi restauri, questo incredibile patrimonio torna visibile al pubblico. Fino ad aprile, inoltre, saranno anche aperti, su prenotazione, alcuni ponteggi del cantiere di restauro per vedere da vicino i capolavori della cappella. Dopo, con la rimozione dei ponteggi, l’inaugurazione sarà completa. Tutti potranno così notare i risultati di un restauro effettuato con un mix di tecniche tradizionali e moderne. Info: tel. 039.326383; info@museoduomomonza.it.
Un cucciolo non è un gioco
Anche se è arrivato per Natale, il Tci e il sito mysocialpets.it vi ricordano che un animale è un nuovo membro della famiglia, e va educato e accudito
Il Tci sostiene il portale Mysocialpet.it, punto di riferimento, condivisione e scambio di informazioni per gli appassionati di cani, gatti e altri cuccioli domestici. Su mysocialpet.it trovate i consigli di esperti veterinari e numerose info pratiche anche per chi viaggia con animali; fulcro del sito è Trovapet, la sezione dedicata alle adozioni. A proposito di adozioni: le feste sono passate, e magari Babbo Natale ha portato un cucciolo. Ricordatevi che è un membro della famiglia, e che ha bisogno di essere seguito con amore e pazienza nella crescita e nell’educazione: dedicate tempo al vostro cagnolino o gattino, giocateci, usciteci, e se avete bambini insegnate loro a occuparsene. «Se gli dai il tuo cuore, lui ti darà il suo»: dice il protagonista del film “Io e Marley” (2008) a proposito del suo cane, ed è la verità.
Il mio amico museo: 70 laboratori per le famiglie
Fino a maggio le istituzioni milanesi fanno sistema per offrire ai cittadini una serie di appuntamenti da non perdere. Dalla Gam al Castello sforzesco
Per la prima volta il lavoro di squadra sta coinvolgendo tanti musei milanesi per il progetto Il mio amico museo. Fino a maggio più di 70 laboratori danno la possibilità alle famiglie della città e ai turisti di scoprire le più importanti istituzioni con una nuova formula, decisamente più coinvolgente. Dal Poldi Pezzoli al Novecento, dal Museo della scienza e della tecnologia all’Acquario, la visita è attiva. Info: www.ilmioamicomuseo.it.
Il senso di Vuitton per l’arte contemporanea
La maison di moda più celebre di Francia ha inaugurato a Parigi la nuova sede della fondazione. Firmata dall’archistar Frank Gehry
Nel cuore del Bois de Boulogne, il polmone verde di Parigi, è stata recentemente inaugurata la nuova sede della Fondazione Vuitton. Una struttura in vetro e acciaio progettata dall’architetto Frank Gehry per ospitare la grande collezione d’arte contemporanea della maison di moda francese. Una sorta di enorme conchiglia trasparente realizzata secondo principi ecocompatibili nella quale le opere hanno lo spazio che si meritano. Ospita una collezione permanente con opere di Olafur Eliasson, Sarah Morris e Taryn Simon, fra gli altri, mostre temporanee e concerti in un auditorium interno. Info: www.fondationlouisvuitton.fr.
Gli scavi archeologici di Segesta sono in 3d
Grazie a un’applicazione sviluppata dai ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore la storia antica prende vita
Un tempo fare l’archeologo significava scavare nella polvere, sotto il sole, per poi rinchiudersi a osservare gli oggetti per capire la loro storia. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, l’avventura di uno scavo è cambiata, prendendo vita grazie al 3d. Un’applicazione sviluppata dai ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore consente di immergersi nell’agorà di Segesta, ripercorrendo le sequenze dello scavo fino a come doveva essere nel II secolo a.C. Un tuffo nel passato che apre un universo nuovo agli studiosi e agli appassionati di viaggi nel tempo in 3d.
Firenze, notti da re sull’Arno
In pieno centro l’albergo Savoy della collezione Roccoforte promette di trattare i clienti come sovrani e ai bambini di far scoprire il mondo di Pinocchio
Difficile trovare una location più centrale a Firenze. Il Savoy, uno degli 11 esclusivi alberghi della collezione Roccoforte hotels, occupa infatti un angolo di piazza della Repubblica e dalle finestre dell’ultimo piano si gode una bella vista sulla cupola del Brunelleschi. Un angolo, quello occupato dal Savoy, su cui si affaccia la rinnovata suite Repubblica collocata al piano nobile dell’ottocentesco palazzo. Centodieci metri quadrati di suite con due bagni arredati con marmi di Carrara e una guest room che permette di ospitare tutta la famiglia. E per le famiglie con bambini è pensata la Pinocchio Experience, il workshop proposto dall’associazione culturale Pinocchio per insegnare ai bambini come si crea un burattino da un pezzo di legno. Un’esperienza che permette anche di conoscere Firenze attraverso le botteghe artigiane che producono oggetti ispirati al personaggio inventato da Collodi. Info: piazza della Repubblica 7, tel. 055.27351; www.roccofortehotels.com. Doppia da 374 euro.