di Renato Scialpi
Antiquarium riallestiti, aree archeologiche riaperte, percorsi di visita inediti e mostre ad hoc: il Palatino, il Foro Romano e il Museo nazionale romano (e non solo loro) in una luce tutta nuova. In occasione del bimillenario augusteo sono numerosi gli interventi, frutto della collaborazione tra la Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma ed Electa, sulle aree degli scavi e sui musei della capitale. Ecco le istruzioni per l'uso per i visitatori
Il Museo Palatino, rinnovato nell’allestimento, e il percorso del Vico Iugario attraverso la basilica Giulia sono nel perimetro dell’area archeologica del foro romano e del palatino: orario 8.30-16.30 (dal 15 febbraio fino alle 17), tutti i giorni; biglietto comune col Colosseo; ingresso: via Sacra, arco di Tito.
Il percorso che comprende la Casa di Augusto e la Casa di Livia è riservato a visite accompagnate in gruppi di massimo 20 persone (prenotazione obbligatoria): orario 9.30-15.30, dal 15 febbraio fino alle 16.30; ritrovo: arco di Tito.
Le Terme di Diocleziano e il chiostro piccolo della Certosa di S. Maria degli Angeli sono visitabili dal martedì alla domenica: ore 9-19.45; biglietto comune, valido tre giorni, con le altre sedi del Museo nazionale romano (palazzo Massimo, palazzo Altemps, Crypta Balbi); ingresso: viale De Nicola 79.
Il Museo nazionale romano a palazzo Massimo è aperto dal martedì alla domenica: ore 9-19.45: ingresso: largo di villa Peretti.
La Villa di Livia sulla Flaminia, a Prima Porta, è visitabile il giovedì e venerdì (più il primo, terzo e quinto sabato del mese): ore 9.30-13.30; la prima, terza e quinta domenica del mese: ore 9.30-16.30 (fino alle 18.30 da aprile a ottobre); ingresso: via della Villa di Livia 125, parco di Prima Porta.
Info e biglietterie, tel. 06.39967700 e www.coopculture.it.