Tam tam. Aspettando la primavera

Scampoli di inverno da godersi sulle piste e importanti momenti culturali da vivere in città. Il bello della bella stagione in Italia è tutto da scoprire

Nei masi col marchio
Ecosostenibili e con produzioni biologiche a chilometro zero. In alto adige la vacanza È in stile green

Gallo Rosso è il marchio che, dal 1999, promuove e favorisce le attività di 1.600 agriturismi in Alto Adige sostenendo le attività dei contadini dei masi. Tra gli obiettivi dell’associazione spicca la ricerca e la vocazione a sostenere e favorire i principi dell’ecologia e della coltivazione biologica. Per questo, tra le centinaia di masi che ne fanno parte, molti si sono specializzati nella produzione di frutta e verdura, altri invece hanno deciso di puntare sulla bioarchitettura e l’ecosostenibilità come, per esempio, l’agriturismo Sandwiesen-Hof (nella foto sopra) che ha allestito sulla struttura un impianto fotovoltaico di 80 metri quadrati. L’arrivo imminente della primavera è l’occasione perfetta per scoprire i masi del Gallo Rosso e l’Alto Adige.
Info: www.gallorosso.it.

Sulle orme di Verdi
Gli studenti di Busseto ricordano il loro concittadino

Due anni fa i festeggiamenti per il bicentenario verdiano hanno dato vita in tutta Italia a un trionfo di musica, storie e celebrazioni. Per coinvolgere anche i giovani, all’istituto comprensivo di Busseto, paese natale di Giuseppe Verdi, hanno realizzato “Sharing Verdi among the young” (il titolo è     inglese ma i testi in italiano), un piccolo progetto editoriale per andare alla scoperta di tutti i luoghi verdiani. Un’idea vincente da imitare.

Le Dolomiti low cost 
Dal 14 marzo tutti gli appassionati di sci possono approfittare di pacchetti vacanze a prezzi speciali in val Gardena. E anche in famiglia il risparmio è garantito

La stagione sciistica è iniziata tardi, ma adesso è il momento di approfittarne. Ci sono luoghi dove sciare è un tale piacere per la qualità delle piste e l’organizzazione dei comprensori che, anche a marzo, viene voglia di andare in settimana bianca. In val Gardena, sulle Dolomiti, per esempio, proprio il mese di marzo è il periodo ideale per sciare spendendo meno. Numerosi i pacchetti messi a disposizione degli ospiti che, dal 14 marzo fino a fine stagione, possono passare sette giorni di vacanza sulla neve al prezzo di sei (compresi noleggio attrezzatura e skipass). Ottimi anche i pacchetti per le famiglie, visto che i bimbi fino a 8 anni non pagano mentre quelli dagli 8 ai 12 anni pagano la metà.
Info: www.valgardena.it

 

 

 

Milano, un’Expo al bacio
Masterclass di pasticceria, flashmob a tema, set fotografici, quadri. Tutto con dolcezza

Per sei mesi il capoluogo lombardo diventa la capitale indiscussa degli eventi italiani. Dall’arte al teatro, dalla musica al cibo, tutti avranno modo di partecipare all’esplosione di manifestazioni collegate a Expo. Una delle più curiose è Milano città al bacio che punta a portare un po’ di dolcezza in più nella città più frenetica d’Italia. Punto di partenza e spunto dell’iniziativa, il celebre Bacio di Hayez esposto a Brera che sarà reinterpretato in chiave moderna. Innanzi tutto dagli studenti dell’accademia meneghina che metteranno in mostra le loro opere di rielaborazione, ma non mancheranno anche visite guidate ad hoc, masterclass di arte pasticcera (per portare un po’ di dolcezza a Expo), flashmob in piazza Duomo, set fotografici nei quali tutti potranno mettersi nella posa di Hayez e rassegne musicali.
Info: www.milanocittaalbacio.it.

Se son Rosi
A pochi mesi dalla scomparsa l’archivio del regista napoletano è già on line

Uomini contro, Il caso Mattei, Le mani sulla città, Cristo si è fermato a Eboli sono solo alcuni dei capolavori del regista Francesco Rosi recentemente scomparso.
Per valorizzare la sua opera e diffonderla anche alle nuove generazioni il Museo del cinema di Torino conserva da tempo un imponente archivio di documenti inediti tra i quali schizzi, appunti, foto, manifesti. Materiali che oggi sono disponibili per consultazione anche on line sul sito www.museocinema.it/collezioni/Rosi.aspx.

A obiettivi ben aperti
La fotografia ritrova spazio in una nuova rivista molto fotogenica

No, non sono fuori tempo massimo. E nemmeno si tratta di un’operazione che vuole destare particolari sorprese nel mondo della stampa e dell’editoria, anche se di fatto risulta un evento inatteso per tutti. Tranne che per Barbara Silbe, fotografa professionista, e Manuela Cigliutti, direttore creativo e photoeditor, che hanno creato e inaugurato EyesOpen!, la nuova e prima rivista trimestrale italiana esclusivamente nata per diffondere e promuovere la cultura fotografica. Una buona occasione per scoprire nuovi fotografi e nuovi mondi. Per cominciare a scoprire la rivista basta cliccare sul sito www.eyesopen.it.

L’arte di prestare attenzione
Un’installazione luminosa sbarca a milano in cerca di sguardi

Nel Terzo millennio tutto va veloce. A volte anche troppo. Prestare attenzione sembra un’impresa impossibile. Per questo la compagnia aerea Swiss Air ha deciso di sostenere l’ambizioso e curioso progetto The Art of Attentiveness, un’installazione luminosa composta da migliaia di occhi che osservano, ideata dall’artista della luce Gerry Hofstetter. Prima tappa dell’opera itinerante l’Osservatorio reale di Greenwich, non lontano da Londra. Poi l’installazione ha viaggiato in Germania, in Francia, a Vienna, Parigi e Barcellona e a marzo sbarca anche a Milano. Tutti sono chiamati a farne parte inviando un selfie dei propri occhi che potrebbero diventare protagonisti dell’opera.
Info: www.swiss.com.