Le iniziative Touring per Expo

Migliaia di volontari Touring per il patrimonio culturale in campo con l'iniziativa Aperti al Mondo, totem e pannelli della segnaletica info-monumentale rinnovati ai quattro angoli della città.  Senza dimenticare il  gran numero di guide, carte e atlanti per orientarsi al meglio a Milano e in tutta la Lombardia.
Maggiori dettagli, info aggiornate, programmi degli eventi su www.touringclub.it/expo.

 Una guida da usare - Si chiama Usami ed è l’ultima nata nella famiglia delle guide Touring: un po’ è una guida, un po’ è un quaderno degli appunti e un po’ è un libricino di fotografie scattate con lo smartphone dal fotografo Lorenzo De Simone. Immagini elaborate con i filtri di Instagram, indizi visivi che raccontano la Milano di oggi, con i palazzi che crescono in verticale, i negozi etnici che si radicano, i quartieri periferici che si animano. Una città a spicchi, la cui fisionomia non ricalca più quella dei vecchi quartieri ma prende nuovi spunti dalla trasformazione degli spazi in corso in questi anni. Una guida piena di indirizzi che vanno ben oltre la solita cerchia dei Navigli dove si ferma la maggioranza dei turisti. Usami (pag. 192; 14,90 €, soci Tci 11,92 €) è una guida utile anche ai milanesi, con tanti spazi per annotare i propri indirizzi preferiti e per costruire la propria geografia cittadina.

Segnaletica - Fedele alla propria storia di precursore nel campo delle indicazioni stradali, il Tci ha collaborato col Comune di Milano e Amat, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, nello sviluppo del progetto Wayfinding. Si tratta di un centinaio di totem corredati di cartografia con l’indicazione dei punti d’interesse raggiungibili in cinque minuti a piedi, pensati per facilitare la mobilità pedonale e l’orientamento, ai turisti come ai milanesi. Sono invece quasi trecento i pannelli bilingui del sistema di segnaletica info-monumentale, progettati e realizzati dal Tci per il Comune, posti in prossimità dei più importanti luoghi di interesse turistico e culturale di Milano. Tramite Qr code è possibile accedere gratuitamente, su smartphone e tablet, sia ad approfondimenti sia alle traduzioni in altre sette lingue (francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese, giapponese e arabo) per andare incontro ai tanti pubblici di Expo 2015.

Sfogliare Milano - Sono davvero tante le guide Touring dedicate al capoluogo lombardo e al suo territorio. Dalla nuova Citylive Milano (8 moduli; 9,90 €, soci Tci 7,92 €, disponibile anche in inglese), pensata per chi attraversa a piedi la città e cerca di viverla come un milanese, andando a caccia dei locali migliori dove mangiare e fare acquisti consigliati da Slow Food; alla tradizionale Guida verde Milano aggiornata in occasione di Expo (pag. 192+120; 24,50 €, soci Tci 19,60 €). Senza tralasciare la nuova edizione della Cartoville Milano con le sue comode otto mappe pieghevoli ricche di consigli (9,90 €, soci Tci 7,92 €), fino alla guida Best of Milano (pag. 128+16; 7,90 €, soci Tci 6,32 €) un concentrato di natura, cultura, occasioni, assaggi, incontri.

Aperti al Mondo - È l’iniziativa, frutto di un accordo tra Tci e Comune, che nel periodo di Expo 2015 prevede aperture extra ed eventi gratuiti nei siti milanesi di Aperti per Voi, in particolare in S. Maurizio al Monastero maggiore, nella cripta di S. Giovanni in Conca, in S. Antonio Abate, alla casa-museo Boschi Di Stefano, al museo Messina e alla collezione Grassi-Vismara. Da maggio a ottobre, grazie alla disponibilità di un migliaio di volontari Tci per il patrimonio culturale, sono in programma 180 aperture straordinarie e un centinaio di iniziative musicali e culturali. Inoltre i volontari Tci collaborano al progetto Ville gentilizie lombarde per Expo di accoglienza ai visitatori a palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, villa Cusani Tittoni Traversi a Desio, villa Arconati a Bollate, villa Crivelli Pusterla a Limbiate e villa Borromeo Visconti Litta a Lainate.

Samsung Expo Hub - Nell’hub che Samsung ha realizzato per Expo 2015, a fianco della Rai e di City1Tap, sono scaricabili gratuitamente le app Touring Guida verde Milano, Guida verde Lombardia e Mangiare e dormire in Lombardia. Nell’Expo Hub è presente un voucher digitale da usare nei Punti Touring di Torino, Milano, Genova, Padova e Roma: a fronte di 30 euro di acquisti, permette di ricevere in omaggio la tazza Touring con la pianta di Milano.

Carte e atlanti Touring - Nel vasto panorama di carte, piante e atlanti realizzati dal Touring per Expo 2015, da non perdere il Pocket Atlas Milano, in sette lingue, che raccoglie tutte le informazioni turistiche essenziali, proposte per “fare-mangiare-vedere” in città e fuori comprese, oltre a una cartografia stradale-urbana di grande dettaglio (pag. 240; 16,90 €, soci Tci 13,50 €). Tutta nuova anche La città in scatola, una scatola, appunto, che riunisce una mappa generale di Milano, quattro carte a tema (green, food, cool, kids) con 120 indirizzi selezionati e un quaderno di viaggio per i propri appunti (16,90 €, soci Tci 13,50 €). Ancora più compatta la Centro Città Pocket Milano (formato chiuso 8 per 15 centimetri) con la cartografia di dettaglio del centro città, lo schema della metropolitana e le informazioni turistiche di base in quattro lingue (4,90 €; soci Tci 3,90 €).