di Paolo De Vecchi
Guida ai nuovi modelli dei cronotachigrafi di viaggio. Una scelta di classe per essere sempre in orario quando si è in giro.
Aspetto tecnologico e funzionalità che vanno oltre la semplice indicazione di ore e minuti sono i motivi dell’alto gradimento che hanno gli orologi di tipo sportivo. La parte del leone la fa il cronografo, strumento nato per registrare i tempi brevi di un evento agonistico.
Emblematico il nuovo Fastrider di Tudor che, oltre alle colorazioni “racing” del quadrante e alla partnership con la scuderia Ducati, ha la lunetta in ceramica con scala tachimetrica per misurare la velocità, cronografo automatico con cassa in acciaio, cinturino in caucciù. I colori del quadrante rosso evocano quelli dei serbatoi delle motociclette Ducati Scrambler degli anni ’70, aggiungendo un altro capitolo alla collaborazione tra i due marchi (prezzo 3.570 euro). Da parte sua, Breitling utilizza sul modello Transocean il sistema di conteggio non con tre (ore, minuti e secondi continui), ma con due contatori (minuti e secondi continui), mentre Eberhard ha rinnovato la collezione Tazio Nuvolari con un cronografo dotato di doppio fuso orario. E se Tag Heuer ha realizzato il suo primo orologio scheletrato, una tecnica che asportando dal movimento la maggior parte possibile di materia lo alleggerisce allo sguardo, Tcm inneggia all’epopea dell’aviazione militare con il Sorci Verdi, un orologio solo tempo dotato di cassa di grandi dimensioni in titanio e lunetta girevole che, con un sistema brevettato, regola l’ora e ricarica il meccanismo.
TAG Heuer Carrera Heuer 01
Cronografo in titanio il cui movimento automatico è stato lavorato in modo da asportare la maggior parte possibile di materia, senza peraltro comprometterne robustezza e funzionalità.
Prezzo: 4.700 euro.
Breitling Transocean 1915
Modello commemorativo della prima produzione cronografica del marchio, ha cassa e bracciale in acciaio e movimento meccanico a carica manuale dotato di certificato ufficiale come cronometro.
Prezzo: 8.340 euro.
Eberhard Tazio Nuvolari 336
Serie limitata a 336 esemplari, la cifra che equivale al record di velocità raggiunto dal pilota mantovano nel 1935 con un’Alfa Romeo 16C. Ha cassa in acciaio e movimento automatico con doppio fuso orario.
Prezzo: 3.565 euro.
TCM terra cielo mare
Battezzato il Sorci Verdi, come la squadriglia della Regia aeronautica militare italiana che nel 1936 per prima ricevette in dotazione i trimotori Savoia Marchetti S.M.79. Ha cassa in titanio e quadrante dal design militare.
Prezzo: 4.980 euro.