Tam tam. Novità dal mondo dell'arte

Iacopo Giannini

Pietà Rondanini superstar
Il capolavoro del Buonarroti trova un nuovo spazio al Castello Sforzesco

A Milano - Dopo quasi settant’anni trascorsi nel Museo d’Arte antica del Castello Sforzesco all’interno della Sala degli Scarlioni, la Pietà Rondanini di Michelangelo trova nuova e definitiva sede sempre all’interno del Castello ma nell’antico Ospedale spagnolo restaurato e allestito dall’architetto e designer Michele De Lucchi. Il capolavoro è installato su una piattaforma antisismica e antivibrante progettata in Giappone e realizzata in Italia.
Quando e come - Per vedere la Pietà Rondanini è necessario acquistare il biglietto unico per i musei del Castello Sforzesco a 5 euro, ingresso gratuito ai soci Tci. Info: tel. 02.88463700; www.milanocastello.it.

Il Novecento italiano va al museo
Apre a pochi chilometri da Parma il nuovo spazio espositivo del Centro studi e archivio della comunicazione della città

Scatti d’autore - Circa 12 milioni di “pezzi” sul Novecento suddivisi in cinque sezioni: arte, fotografia, moda, progetto e media. Questo l’enorme patrimonio custodito dal Centro studi e archivio della comunicazione dell’università di Parma che ora apre le porte al pubblico per esporre il tesoro all’Abbazia di Valserena, universalmente riconosciuta come la “Certosa di Parma” di stendhaliana memoria. Un nuovo spazio multifunzionale con un’esposizione di opere e progetti, tra i tanti, di Lucio Fontana, Giorgio Armani, Achille Castiglioni, Gio Ponti, Pier Luigi Nervi, Vincino, Man Ray (nella foto, Femme et mode au Congo). Non mancano anche una sezione dedicata ai disegni di Mario Sironi e una alle sculture con installazioni di Arnaldo Pomodoro e Fausto Melotti.
Centro studi e archivio della comunicazione: Abbazia di Valserena, strada Viazza di Paradigna 1, Parma. Info: tel. 0521.033652; www.csacparma.it.

Villa Argentina torna bella
Dopo un lungo restauro la grande residenza ha riaperto come spazio mostre

Uno spettacolo di villa - Ci sono voluti 13 anni di lavori e circa otto milioni di euro di investimento ma, finalmente, la splendida Villa Argentina liberty di Viareggio è tornata al suo antico splendore del quale possono godere tutti i cittadini e i turisti in visita in Versilia. La residenza, costruita nel 1868, ha vissuto diverse identità: da dimora privata ad albergo. Oggi è diventata uno spazio pubblico aperto in occasione di mostre ed eventi speciali come la mostra sulla Grande guerra recentemente conclusa. Ma il vero spettacolo sono le tele, gli stucchi, le ceramiche, persino i pavimenti neri con marmo del Belgio da ammirare per lo sfarzo e l’eleganza.  
Villa Argentina. Via Fratti, angolo via Vespucci, Viareggio. Info: www.comune.viareggio.lu.it.

Al via la caccia al tesoro nei musei della città
Per partecipare basta avere uno smartphone o tablet, andare alla scoperta delle collezioni civiche e rispondere a quiz ed enigmi. Ricchi premi hi-tech

In gara fino a ottobre - In occasione di Expo 2015 è partita una caccia al tesoro tecnologica tra i musei milanesi ideata da Leonardo da Vinci Film Society che coinvolge l’Acquario Civico, la Galleria d’arte moderna, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo civico di Storia naturale, la Sacrestia del Bramante, il Museo del Novecento, la Pinacoteca ambrosiana e la Pinacoteca di Brera. Per partecipare basta avere uno smartphone o un tablet, individuare i Qr code nei musei e rispondere a una serie di quiz ed enigmi che conducono ad altri musei e altre domande con una mappa virtuale che aiuta a tenere d’occhio i propri progressi. Tanti i premi in palio: dai weekend all’alta tecnologia. Info: www.exploremi.org.

Un Orrido bellissimo
Le meraviglie naturali delle montagne del Friuli da scoprire in tutta sicurezza e con grande stupore. Dalle grotte ai canyon fino agli abissi

Viaggio al centro della terra - Le Dolomiti Friulane sono un vero paradiso per gli speleologi di tutto il mondo, eppure anche gli appassionati di escursioni e montagna possono scoprire gli straordinari scenari delle Grotte di Pradis e dell’Orrido sottostante. Attrezzate con scalinate e parapetti che rendono la visita possibile a tutti, le grotte sono scavate in rocce calcaree formatesi
tra 64 e 100 milioni di anni fa. La più spettacolare è la Grotta della Madonna, un’enorme cavità dove ogni anno, a Natale, si celebra un’emozionante messa di Natale. Da qui, 207 scalini conducono alla visita dell’Orrido scavato dal torrente Cosa che scorre metri più sotto. Altro luogo da non perdere è la celebre Forra del Cellina (nella foto), il più grande canyon del Friuli Venezia-Giulia che si gode al meglio dallo sky walk del Dint, una passerella in acciaio sospesa nel vuoto sopra lo stesso canyon.
Un brivido indimenticabile.
Info: Dolomiti Friulane, tel. 0472.71775; www.dolomitifriulane.com.

La storia dei Medici è spettacolare
Uno show degno di Broadway che trasforma il passato del capoluogo toscano in una avvincente avventura

The Medici Dynasty Show - Tra mecenatismo e innovazioni, intrighi e tesori, la storia della famiglia Medici di Firenze è affascinante e straordinaria tanto da meritare uno spettacolo che la racconti. The Medici Dynasty Show è un progetto innovativo che, fino a novembre, è allestito nel complesso di San Giovannino dei Padri Scolopi coniugando l’informazione storica con l’arte.
Una sorta di omaggio alla famiglia che più ha contribuito a rendere Firenze l’incredibile concentrato di arte e bellezza che è oggi, con Anna Maria Luisa Medici protagonista assoluta per la sua lungimiranza. Lo show è in inglese.
Info: da mercoledì a domenica fino al 29 novembre; www.medicidynasty.com.

Being Leonardo: da Vinci in 3D
In occasione della mostra a Palazzo Reale, il genio toscano è anche virtuale

Una app rivoluzionaria - Immergersi nella mente del genio che ha illuminato il nostro Rinascimento è un sogno impossibile. Oggi grazie all’applicazione Being Leonardo possiamo entrare, almeno virtualmente nel suo mondo di invenzioni e arte usando la tecnologia. Applix e Skira hanno lanciato un progetto che si può usare su diversi mezzi multimediali come smartphone e tablet, che conduce in un viaggio tridimensionale nelle sue opere e nel loro contesto. L’esperienza è da sperimentare prima alla mostra dedicata a Leonardo da Vinci a Palazzo Reale a Milano indossando occhiali speciali in 3d, e poi sul proprio oggetto hi-tech. Info: da scaricare per Android, iOs e Oculus.