di Redazione Touring
Tra arte, natura e grandi eventi, idee per le vacanze 2015
Per scoprire quali sono le novità più importanti del 2015 in Francia basta leggere le prossime pagine, in cui trovate idee e suggerimenti per un viaggio nel Paese vicino di casa dell’Italia seguendo tre grandi filoni tematici: l’arte contemporanea, la natura e il paesaggio, i grandi eventi. Dalla Normandia alla Provenza, da Parigi a Marsiglia c’è solo l’imbarazzo della scelta quanto a offerta culturale, divertimenti e idee di vacanza per tutta la famiglia. Si spazia dai concerti nei piccoli paesi alle megaesposizioni parigine! Troverete ulteriori informazioni sul sito web in italiano http://it.rendezvousenfrance.com/it/cultura. Buon viaggio in Francia!
ARTE CONTEMPORANEA IN TOUR
Alla scoperta dell’arte contemporanea in Francia: musei, parchi, città dove troverete installazioni e mostre di grandi artisti di oggi. Tutte da esplorare.
Spazi, laboratori e fondazioni in Provenza
Almeno quattro le proposte legate all’arte contemporanea nelle Bocche del Rodano, il dipartimento della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Ad Aix-en-Provence, la Fondation Vasarely è un vero e proprio laboratorio interdisciplinare, con impressionanti opere monumentali; a Marsiglia, il Museo Regards de Provence riunisce oltre 850 opere legate al territorio e la Friche de la Belle de Mai è uno spazio di sperimentazione unico, dove assistere a spettacoli e mostre; ad Arles, la Fondation Van Gogh ospita lavori creati in omaggio al talento del pittore olandese. Info: www.visitprovence.com.
La genialità di Kapoor nei giardini di Versailles
È dal 2008 che gli spazi del castello di Versailles si sono aperti all’arte contemporanea. Un’occasione per far dialogare i grandi artisti dell’epoca barocca con artisti di oggi: da Koons a Murakami, da Penone a Lee Ufan. Quest’anno è la volta di Anish Kapoor, l’artista britannico di origini indiane, che dal 9 giugno al primo novembre installerà nei giardini diverse sorprendenti opere sempre in dialogo con le prospettive del parco, le sue fontane e le sue statue. Un motivo in più per esplorare una delle meraviglie assolute di Francia. Info: www.chateauversailles-spectacles.fr.
Le vetrate più belle in mostra a Parigi
La Cité de l’architecture et du patrimoine, il centro di architettura più grande del mondo, situato in piazza del Trocadero a Parigi, propone dal 20 maggio al 21 settembre un’eccezionale mostra sul tema “Vetrate contemporanee”. Da Chagall a Benzaken, da Tremlett a Soulages sono presentati quegli artisti che dal 1945 a oggi si sono cimentati nella realizzazione di vetrate per edifici religiosi e civili. Info: www.citechaillot.fr.
Dialoghi tra natura e arte in Alvernia
L’Auvergne (Alvernia in italiano) è una regione disseminata di antichi vulcani spenti, verdissimi e sorprendenti. È in questo contesto che si colloca Horizons Arts Nature: dal 13 giugno al 27 settembre, undici opere di arte contemporanea saranno disseminate nel massiccio del Sancy, in un dialogo continuo tra arte e natura. Le opere (per esempio ai bordi di una cascata, in cima a un vulcano o in mezzo a un lago) sono facilmente raggiungibili con piccole camminate: per sapere come, basta richiedere la cartina gratuita. Info: www.alvernia-turismo.it.
Mondi lontani al Quai Branly di Parigi
Non è tra i primi musei che vengono in mente quando si pensa a Parigi. Eppure il Musée du Quai Branly è davvero una perla rara: per la struttura avveniristica, immaginata da Jean Nouvel; per le collezioni, dedicate alle arti e alle civiltà di Africa, Asia, Oceania e Americhe; per l’installazione che anima la rampa d’accesso, The River, un fiume di 16.597 parole in movimento che riprende i nomi di tutti i popoli e luoghi rappresentati nelle collezioni del museo. Info: www.quaibranly.fr.
Merletti e moda a Calais
Siamo a Calais, nel nord della Francia: aperta nel 2009, la Cité Internationale de la Dentelle et de la Mode de Calais (Città internazionale del merletto e della moda) valorizza la celebre industria locale del pizzo e il mondo della creatività degli stilisti. Numerose le mostre programmate nel 2015, tra cui spicca quella dedicata allo stilista Balenciaga (fino al 31 agosto) e al brand londinese Modern Love - in quest’ultima si entra in un vero e proprio atelier e ci si può improvvisare stilisti. Info: www.calais-cotedopale.com.
I collezionisti di svelano a Poitiers
Poitiers è una città nella parte centrooccidentale della Francia, spesso sottovalutata. Tra le sue ricchezze, anche il Musée Sainte-Croix, che fino al 23 agosto propone un’originale mostra sul collezionismo d’arte contemporanea (e sulla sua “capacità” di condividere le opere con il pubblico): sono 22 i collezionisti di tutte le età che svelano 120 delle loro opere, create da 33 artisti contemporanei. Info: www.ot-poitiers.fr.
L’estate a Rodez è da non perdere
Sono da non perdere gli eventi estivi di Rodez, città dell’Alvernia (fino al 27 settembre). Due musei - il Musée Soulages e il Musée Fenaille - presentano varie installazioni, che continuano anche nelle vie della città. È il famoso artista Claude Lévêque il protagonista: attraverso una scenografia unica, maestosa e misteriosa, l’artista invita il visitatore a confrontarsi con la propria storia. Info: tourisme.grand-rodez.com.
PAESAGGI, PARCHI E GIARDINI
Tra parchi naturali, giardini botanici e musei naturalistici chi ama stare all’aria aperta o saperne di più su flora e fauna trova in tutta la Francia motivi per un viaggio ad hoc. Ecco le nostre scelte.
Van Gogh al castello di Auvers
Il castello di Auvers, a 30 minuti da Parigi, è il luogo dove Van Gogh passò gli ultimi 70 giorni della sua vita. Belli il contesto, il percorso scenografico e i giardini alla francese; da non perdere la mostra sull’artista The Van Gogh Experience, fino a settembre. Info: www.chateau-auvers.fr.
Le farfalle in acciaio del castello di Cheverny
Anche al castello di Cheverny, nella Loira, il protagonista è il grande parco, dove quest’anno “voleranno” centinaia di farfalle in acciaio dipinto realizzate dall’artista Rohan Chabot. Info: www.chateau-cheverny.fr.
Lo spettacolo dell’acqua al castello di Versailles
Forse non tutti sanno che nel grande parco del castello di Versailles vanno in scena tutte le estati dei grandi spettacoli d’acqua (Les Grandes Eaux de Versailles), che fanno rivivere le allegorie, i percorsi e i tempi di re Luigi XIV. In programma Le grandi acque notturne, tutti i sabati sera; e Le grandi acque musicali, tutti i sabati e le domeniche (ma previste anche date speciali in giugno e luglio). Info: www.chateauversailles-spectacles.fr.
La sorpresa dei dinosauri nel castello di Thoiry
A 50 chilometri da Parigi, il castello di Thoiry è famoso soprattutto per il suo parco zoologico. Una mostra ne ripercorre la storia, invitando i visitatori a portare i loro ricordi e le loro foto. E nel parco, dinosauri animati! Info: www.thoiry.net.
L’universo vegetale è in Costa Azzurra
È una delle case più belle della Costa Azzurra la villa Ephrussi de Rothschild, gioiello d’architettura Belle Époque costruito a Saint-Jean-Cap-Ferrat su modello delle grandi dimore del rinascimento italiano. E magnifici sono anche i nove giardini che la baronessa Ephrussi de Rothschild fece costruire dai più importanti paesaggisti dell’epoca. Un vero universo vegetale a strapiombo sul Mediterraneo. Info: villa-ephrussi.com.
Luci di candela al castello di Chaumont
Il castello di Chaumont è tra quelli sulla Loira uno dei più attenti alla valorizzazione dei suoi giardini: installazioni d’arte, festival, notti al lume di... 2500 candele. Info: www.domaine-chaumont.fr.
La Francia in Festival!
France Festivals è la federazione francese dei festival di musica e spettacolo (vedi anche pag. 120). Tra quelli all’aria aperta, si segnalano “Musique et nature en Bauges”, tra Savoia e Alta Savoia, che dal 5 luglio al 15 agosto programma concerti di musica classica in location raccolte tra le montagne; il Festival di Chaillol, che propone un itinerario musicale tra le vallate alpine della Provenza; Il Festival internazionale dell’abbazia di Sylvanès “Musiques sacrées, Musiques du Monde” (Musiche sacre, musiche del mondo), che dal 12 luglio al 30 agosto mette in scena musiche sacre e di tutto il mondo nello suggestivo scenario dell’abbazia. Info: www.francefestivals.com.
Il giardino mediterraneo nel cuore di Marsiglia
All’entrata del porto vecchio di Marsiglia, il forte Saint-Jean è uno dei gioielli della città. Collegato al futuristico MuCem (Museo delle civiltà d’Europa e del Mediterraneo), offre la possibilità di una passeggiata nel cuore di un giardino mediterraneo di 12mila metri quadrati. Si cammina tra vigne, ulivi e fichi, imparando la contaminazione di culture, uomini e piante attorno al Mare Nostrum. Info: www.mucem.org.
Quattrocento anni di storia naturale a Parigi
Per chi va a Parigi è una tappa obbligata: il Museo nazionale di Storia naturale è da 400 anni il punto di riferimento di studiosi e turisti. Ne fanno parte il Jardin des Plantes, l’unico orto botanico della capitale; la Grande Galleria dell’Evoluzione, con oltre 7.000 esemplari di animali; le Grandi Serre; e molte altre gallerie e collezioni. Dal 2014, fa parte del Museo anche il Parco zoologico della città, che favorisce l’immersione dei visitatori nell’ambiente naturale degli animali, dalla savana africana alla pampa della Patagonia. Info: www.mnhn.fr.
Mille giochi al castello di Beauregard
Anche il castello di Beauregard, nella Loira, è collegato a un bellissimo parco di 40 ettari, opera del celebre paesaggista Gilles Clément. Attraverso un gioco di colori, le 12 sezioni del giardino sono associate ai personaggi o agli eventi raccontati nella famosa galleria dei ritratti del castello (un gioco ideale per i bambini... di ogni età!). E durante l’estate, sono davvero numerosi e da non perdere i festival collegati all’arte e al tema del ritratto. Info: www.beauregard-loire.com.
Gli sportivi si ritrovano a Millau Grands Causses
Millau, nel Sudest della Francia, è la base ideale per chi ama lo sport all’aria aperta: nel Parc naturel des Grands Causses si cammina, si pedala, si va a cavallo, si scende in parapendio... Ma si possono anche esplorare i villaggi medievali, degustare i sapori locali, assistere a spettacoli, scoprire l’arte della guanteria. E naturalmente, ammirare l’avveniristico e lunghissimo viadotto di Millau. Info: www.millau-viaduc-tourisme.fr.
APPUNTAMENTI E GRANDI EVENTI
Festival, spettacoli, concerti: i grandi eventi durano tutto l’anno in molti luoghi della Francia. Ecco i migliori.
La storia prende vita al castello di Clos Lucé
A Marignano - oggi Melegnano (Mi) - nel settembre 1515 il re Francesco I si oppose agli Svizzeri che difendevano il ducato di Milano. “Marignan 1515/2015”al castello di Clos Lucé ricorda il 500° anniversario dell’evento, che marca gli inizi dell’era di Francesco I, riproponendo la festa organizzata da Leonardo da Vinci ad Amboise per celebrare la vittoria. Il 26-27 luglio cortei storici, ricostruzioni e costumi d’epoca. Info: www.marignan2015.univ-tours.fr.
Al castello di Versailles si celebra Luigi XIV
Ricorre quest’anno il tricentenario della morte di Luigi XIV: in suo onore, fino a giugno 2016, tantissimi eventi, tra cui tre feste in maschera (in giugno), spettacoli pirotecnici (a luglio), concerti nelle sale del castello (il 25, 26 e 30 giugno), spettacoli d’acqua nei giardini (vedi pag. 116), spettacoli teatrali e operistici (in varie date a novembre) all'Opéra Royal del castello. Info: www.chateauversailles-spectacles.fr.
Il castello Reale d’Amboise ricorda Francesco I
Anche il castello di Amboise, sempre nella Loira, festeggia i 500 anni dell’incoronazione di Francesco I: fino a novembre, una mostra sul re; il 26 e 27 luglio, danze in costume, sfilata storica, esibizioni di falconeria. Francesco I fu il re che volle alla sua corte Leonardo da Vinci, che ad Amboise morì - la sua tomba è nel castello. Visite guidate in italiano ad agosto. Info: www.chateau-amboise.com.
Architetture del Novecento in festa
Grandi novità per due degli oltre cento monumenti gestiti dal Centro dei monumenti nazionali. La villa Cavrois a Croix, vicino a Roubaix, riapre il 13 giugno dopo il restauro: è un’abitazione simbolo degli anni Venti del Novecento. A Poissy, invece, a 30 chilometri da Parigi, la villa Savoye è uno degli edifici più belli del grande architetto Le Corbusier. Info: www.villa-cavrois.fr e www.villa-savoye.monuments-nationaux.fr.
Monumenti e città in festa per Francesco I
Se avete letto i paragrafi precedenti l’avete capito: tutta la Loira quest’anno è impegnata nelle celebrazioni di Francesco I, il re che viene consacrato a Reims il 25 gennaio 1515, cinquecento anni fa, e che fu il faro del Rinascimento francese. Sono oltre 20 i monumenti e 10 le città che hanno organizzato eventi e spettacoli: non solo i castelli appena nominati, ma anche comunità e associazioni. Info: www.francesco1.org.
Nuovo spazio per l’arte ad Aix-en-Provence
Una nuova istituzione culturale aperta da Culturespaces ad Aix-en-Provence: il Centro d’arte Caumont organizzerà mostre temporanee dedicate ai grandi nomi dell’arte (si inizia con “Canaletto, Roma-Londra-Venezia. Il trionfo della luce”, fino al 13 settembre) e poi proiezioni di film, concerti, performance artistiche. Info: caumont-centredart.com.
La nuova filarmonica firmata da Jean Nouvel a Parigi
Aperta a gennaio, la Filarmonica di Parigi è un bellissimo auditorium pensato da Jean Nouvel e ubicato nel Parc de la Villette. La Sala grande può accogliere da 2.400 a 3.600 spettatori. Numerosi i concerti di musica sinfonica (ma anche jazz, danza, musiche dal mondo), a prezzi accessibili, tutto l’anno. Info: philharmoniedeparis.fr.
Nantes merita un viaggio
Dal 3/7 al 30/8 Nantes è da scoprire lungo un percorso artistico che consente di confondere il proprio riflesso con quello di Laetitia Casta, di godere di un panorama sulla metropoli da Le Nid, di sperimentare le 49 tonnellate in movimento del Grande Elefante meccanico, di viaggiare nel tempo al Castello dei Duchi di Bretagna... Info: www.levoyageanantes.fr.
Lille va a tremila
Il programma culturale lille3000, che anima la città di Lille, propone quest’anno eventi legati al tema del Rinascimento del mondo d’oggi. Si parlerà di nuove forme d’espressione, nuove maniere di pensare e costruire, nuove città emergenti con convegni e incontri pubblici. Al Palazzo delle Stelline di Milano, invece, Lille organizza la mostra Textifood. Info: www.renaissance-lille.com.
Armi in mostra agli Invalides di Parigi
All’interno del complesso degli Invalides, da non perdere il Musée de l’Armée, che ospita una delle collezioni di arte militare più importanti al mondo e che propone quest’anno le mostre temporanee “Churchill-de Gaulle”, fino al 26 luglio, e un’esposizione sugli effetti dell’artiglieria sull’organizzazione delle società europee (dal 7 ottobre al 24 gennaio 2016). Info: www.musee-armee.fr.
Il Museo d’Orsay di Parigi parla italiano
È dedicata all’Italia la grande mostra di quest’anno al Museo d’Orsay: fino al 13 settembre, “Dolce Vita: dal liberty al design italiano”racconta della nascita dello “stile italiano” nei primi anni del Novecento. Info: www.musee-orsay.fr.
In attesa di Modigliani a Lille
Arte moderna, arte contemporanea, art brut: il museo di Lille è tra i più importanti nel suo genere, con oltre 7.000 opere. Nel 2016, è attesa la grande retrospettiva su Amedeo Modigliani, dal 26 febbraio al 5 giugno. Info: www.musee-lam.fr.
Picasso protagonista nella capitale
Riaperto nel 2014 dopo una ristrutturazione totale, il museo parigino ospita la più importante collezione pubblica delle opere di Picasso. Nel 2015, da non perdere la mostra “¡Picasso!”, dal 20 ottobre al 5 gennaio 2016. Info: www.museepicassoparis.fr.
Tanti eventi nei musei parigini
I 14 musei di Parigi offrono eventi per tutto il 2015: da Warhol al Musée d’Art Moderne a Lavin al Palais Galliera, dal barocco al Petit Palias al the e caffè al Musée Cognacq-Jay. Info: parismusees.paris.fr.
Il patrimonio dell’Umanità a Le Havre
Sono ormai dieci anni che l’Unesco ha inserito Le Havre, in Normandia, tra i Patrimoni mondiali dell’Umanità per l’eccezionale esempio di architettura e urbanistica del dopoguerra, uno dei rari casi di siti contemporanei iscritti in Europa. Sulla spiaggia, fino al 27 settembre, mostra fotografica sul tema. Info: www.lehavretourisme.com.
L’animalità e l’arte a Besançon
La mostra “Bêtes d’expo!” dal 13/6 al 20/9 propone una visione inedita sull’arte e l’animalità: varie opere d’arte a tema animale dei musei di Besançon vengono fatte dialogare una con l’altra. Obiettivo: far luce sul rapporto uomo-animale. Info: www.besancon-tourisme.com.
LAVORI IN GROTTA
La preistoria non passa mai di moda. E tra 2015 e 2016 sono moltissime le novità
La caverna di Pont d’Arc, nell’Ardèche, regione del Rodano-Alpi, è una delle più belle tra quelle decorate dall’uomo preistorico, nonché una delle più grandi e delle meglio conservate. Peccato che sia inaccessibile al pubblico, a causa dei problemi di preservazione dei dipinti. Tutto è però cambiato ad aprile, quando è stata inaugurata la replica esatta della grotta: l’emozione di trovarsi di fronte a dipinti di 36mila anni fa, riprodotti perfettamente da artisti e ricercatori, lascia davvero senza fiato. Info: www.cavernedupontdarc.fr.
Scoperta nel 1940, anche la grotta di Lascaux è una delle meraviglie dell’arte mondiale: non a caso viene definita la Cappella Sistina della preistoria. Anche in questo caso la grotta è accessibile solo agli studiosi; i turisti già potevano visitarne una replica perfetta, ma dall’estate 2016 ci saranno ulteriori novità. È in costruzione, infatti, il nuovo Centre International d’Art Pariétal di Montignac Lascaux, che ospiterà un nuovo fac-simile delle grotte e una mostra in quattro sale con la storia e l’importanza di Lascaux. Info: www.projet-lascaux.com.
UN FESTIVAL DOPO L'ALTRO
Tra lavori inediti e capolavori intramontabili, chi ama la classica e l’opera non resterà deluso
France festivals è la federazione francese dei festival di musica e spettacolo, che riunisce sotto lo stesso cappello oltre 80 festival (www.francefestivals.com). Per fare qualche esempio, il festival di Saintes, nella regione Poitou-Charentes ha luogo dal 10 al 18/7 nella meravigliosa Abbaye aux Dames, l’abbazia delle Dame, e prevede musica classica e operistica; tra le opere in programma anche una restituzione musicale dei fasti di matrimonio di Luigi XIV. Il Festival di musica antica di Ambronay, nella regione Rodano-Alpi, offre più di 35 concerti, opere inedite e capolavori classici, con quasi 1.500 artisti; l’edizione 2015 si tiene dall’11/9 al 4/10 e ha per tema “Miti e misteri”. Creato nel 1948, il Festival di musica di Besançon Franche-Comté (10-26/9) è tra i più prestigiosi di Francia, con un repertorio sinfonico che ne ha fatto la storia. Anche il Concorso internazionale per giovani direttori d’orchestra si è rapidamente imposto come la più grande manifestazione del genere. Per finire, in Aquitania, il Festival del Périgord Noir avrà come tema “Haendel tra le colline” e andrà in scena dal 5/8 al 2/10, con oltre 30 concerti; gli Estivales de Musique en Médoc (1-10/7) propongono concerti di nuove promesse nei castelli vinicoli della regione.