Tam Tam, attualità dal mondo

Un nuovo ristorante americano in galleria a Milano, un albergo da "governatori" in Birmania, un documentario patrocinato dal Touring sul Cammino di Santiago. Queste e altre novità dal mondo

American food 2.0 - È il loro momento: gli chef stellati statunitensi sono la nuova frontiera da esplorare per gli appassionati di buona cucina e per tutta la durata di Expo l’occasione è davvero ghiotta. Fino al 31 ottobre è aperto, infatti, il ristorante pop up James Beard American Restaurant al Seven Stars Galleria (nella foto in alto, la vista) ai cui fornelli si alterneranno circa 50 chef stellati americani con qualche incursione italiana (il 4 luglio cucina Massimo Bottura). I menu cambiano a seconda dei cuochi e dei giorni: il martedì, il mercoledì, il venerdì e il sabato è possibile sperimentare specialità “regionali” a seconda della provenienza dello chef di turno, mentre ogni giovedì il tema è il Thanksgiving e la domenica, dalle 11 alle 16 è il turno del brunch all’americana preparato da Evan Hanczor del famoso ristorante di Brooklyn Egg. In linea con lo stile newyorkese anche la prenotazione obbligatoria e il pagamento anticipato: 120 euro per il menu completo.
James Beard American Restaurant. Galleria Vittorio Emanuele 11/12. Prenotazioni: www.quandoo.it.

Antichi sapori - Sta per iniziare un viaggio attraverso l’Emilia-Romagna dedicato all’educazione alimentare. Cuochi, produttori, vignaioli e contadini incontrano le comunità per condividere i saperi e i piaceri del cibo in trenta eventi dal 5 agosto al 21 settembre. Lungo la Via Emilia viaggeranno food truck e grandi bicitriciclo, guidati dagli chef della regione, mentre lungo il Po navigherà una motonave. L’itinerario dell’Alta Via dei Parchi sarà invece percorso a piedi dagli escursionisti, e protagonisti saranno i rifugi, i borghi e la cultura gastronomica della montagna reinterpretata dai cuochi di CheftoChef. Tutti gli itinerari partono da Rimini per arrivare a Milano, la sera del 21 settembre per una kermesse enogastronomica. Sconto 10% soci Tci sulle cene sulla motonave e nei parchi. Info: www.cheftochef.eu.

Con il patrocinio Tci - Quante motivazioni diverse esistono per intraprendere il Cammino di Santiago? C’è chi parte per fede e chi per sfida. Alcune di queste motivazioni e i relativi viaggi sono i protagonisti di un pluripremiato documentario americano, che ha ottenuto il patrocinio del Touring, oggi nelle sale italiane: Sei vie per Santiago: Walking the Camino, della regista e produttrice Lydia B. Smith.

Bimbi, in marcia a Comano - Tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta l’area di Comano (Tn) si conferma sempre di più come family friendly, ovvero molto attenta a soddisfare le esigenze di grandi e bambini. Da questa stagione sono stati inaugurati sei sentieri tematici dedicati proprio ai più piccoli, tra fiabe, libri da conservare, storie sugli uomini delle palafitte e altre avventure da scoprire camminando. Info: www.visitcomano.it.

Le vigne in laguna - Per tutta la durata di Expo sono aperti, su prenotazione (tel. 0422.850045; www.centroscalzi.it), i giardini del convento dei Carmelitani Scalzi di Venezia. È così possibile scoprire l’antica tradizione enologica del Cannaregio risalente al Seicento. Proprio qui il Consorzio Vini Venezia ha fatto rivivere le antiche viti locali in un vigneto che riproduce le varietà presenti secoli fa.

La chiesa ispira i creativi - Una chiesa consacrata all’arte contemporanea. Nel centro storico di Fano, la città di uno dei più antichi Carnevali d’Italia, dopo anni di abbandono l’ex chiesa di S. Leonardo ha ritrovato una nuova vita e un nuovo utilizzo grazie agli artisti del gruppo Drago. Il gruppo, nato nel 2012, conta otto creativi italiani che hanno collaborato ad alcuni progetti dello studio d’arte fanese. Dopo la prima mostra nell’agosto di tre anni fa, la chiesa ospita laboratori di disegno, scultura, pittura e incisione e un’apposita area espositiva dove sono in vendita lavori di artigiani e giovani creativi locali. Qui è possibile incontrare Giovanni Piccini, 37 anni, titolare del laboratorio d’arte, e Giuseppe Bonito, 26 anni, usciti dall’Accademia di Urbino, autori delle grandi opere che spiccano sulle candide e lineari strutture dell’edificio. Colori vibranti e tratti marcati caratterizzano le tele di Giovanni, maestro anche nell’arte dell’incisione, tinte più tenui e atmosfere più intimiste contrassegnano invece le ampie tele di Giuseppe. La chiesa, di grande suggestione nella sua semplicità, è aperta anche ad altre forme artistiche come musica e teatro ed è sede di concerti e performance. Info: studiodrago@alice.it.

Un panorama hi-tech -  Quando si cerca di raccontare l’anima di una città la metafora più abusata è quella del mosaico. Eppure la Milano che racconta MilanInSight.it, la piattaforma di contenuti digitali realizzata da Unicredit con il contributo tra gli altri del Touring Club Italiano, è proprio un mosaico, fatto di immagini, oltre 40mila, che sono state scattate dal tetto dell’Unicredit Tower di piazza Gae Aulenti e da cui si è partiti per costruire una mappa visiva di Milano a una risoluzione mai vista: oltre 150 GigaPixel. La foto costituisce una via di accesso agli altri contenuti del sito: immagini storiche dell’archivio Alinari e contributi testuali che raccontano Milano e le sue storie, una costruzione narrativa realizzata con il contributo del Touring Club Italiano.