Cinecittà world: Ciak, si gioca!

Cinecittà WorldCinecittà WorldCinecittà WorldCinecittà WorldLuca Bonora

Gli ex studi cinematografici De Laurentiis a Castel Romano sono rinati come parco di divertimenti a tema: dagli spaghetti western di Sergio Leone al Casanova di Federico Fellini, nella capitale torna la magia del cinema italiano

ESCLUSIVA WEB. Guarda a destra la presentazione di Luca Bonora, autore dell'articolo.

 Alice corre sotto la fontana scalza, in costume da bagno. Avrà 8, 9 anni. Il fratellino, Flavio, la segue vestito di tutto punto prima che papà riesca a bloccarlo. Pazienza, è estate, si asciugherà. Nessuno dei tre fa caso all’enorme testa che li osserva a pochi metri, tantomeno pensa a ciò che rappresenta. Si chiama Venusia ed è la riproduzione a grandezza naturale di una delle scenografie più famose di Casanova di Fellini. Compare all’inizio e alla fine del film, monito di decadenza, segnale dell’ineluttabile per Venezia e per il seduttore. Ma tutto questo Alice non lo sa, ride e riprende a correre.
Siamo a Cinecittà World, il parco di divertimenti nato nel 2014 alla periferia sud di Roma, nell’area occupata un tempo dagli studi cinematografici voluti da Dino De Laurentiis. Uno degli ultimi grandi produttori italiani voleva realizzare la sua personale Cinecittà, così fece costruire qui diversi teatri di posa e le scenografie – la computer graphic era ancora di là da venire – di alcuni kolossal, come La Bibbia di John Huston (1966). Dinocittà, questo il nome degli studios, dura solo una decina di anni. Poi un lungo periodo di decadenza, con qualche colpo di coda, quando i teatri di posa sono scelti da Federico Fellini, Mario Monicelli, Mel Gibson. Un declino a singhiozzo, ma inarrestabile.

Fino a oggi, o meglio fino al 24 luglio 2014, quando apre al pubblico Cinecittà World, il primo parco di divertimenti romano interamente dedicato al mondo del cinema. L’area è quella di Dinocittà, anzi, uno dei giganteschi teatri di posa, il 2, ospita un rollercoaster al buio e il più grande playground per bambini d’Italia. Avete presente un quadro svedese? Ecco, immaginatevelo lungo 20 metri e largo 10, con un intreccio di ponticelli, scivoli, tubi da percorrere carponi, salite, discese, infiniti nascondigli. Un piccolo paradiso per i più piccoli.
Naturalmente il cuore del parco sono le grandi attrazioni legate al cinema: Ennio’s Creek, città di frontiera che ospita pistoleri e stuntman a cavallo sulle note di Morricone; Aquila IV, sommergibile costruito per girare un film di guerra, U-571 (2000), con Matthew McConaughey e la rockstar Jon Bon Jovi, che oggi è un’attrazione-visita guidata con un capitano burbero e autoritario e una giovane recluta molto… fuor d’acqua.  Ancora, la gigantesca bocca del Moloch che accoglie i visitatori dopo l’ingresso replica l’immagine simbolo di Cabiria (1914), uno dei primi kolossal interamente italiani, alla cui realizzazione prese parte anche Gabriele D’Annunzio. Perchè a Cinecittà World tutto è scenografia, tutto è cinema, tutto è emozione.

Racconta Gianluca Falletta, che ha partecipato allo start-up del parco assieme a due premi Oscar italiani, Ennio Morricone e Dante Ferretti: «Per me è stata l’opportunità di realizzare un sogno: trasformare le mie idee in strutture concrete con le quali migliaia di persone interagiscono ogni giorno (e sognano a loro volta)». Non mancano le tradizionali, adrenaliniche montagne russe; un’ascensore a caduta verticale “nascosto” dentro un gigantesco elefante; e uno spettacolo permanente, Enigma, dentro il Teatro di posa 1: luci, suoni, coreografie ed effetti 3d per raccontare, ancora, la magia del cinema.
Oggi accanto al parco sorge il set dove si sta girando il remake di Ben Hur. Ancora una volta, niente computer graphic: la ricostruzione a grandezza naturale del circo per la memorabile corsa delle bighe diventerà, a film terminato, la nuova grande attrazione del parco. La magia continua.

INFO PRATICHE
Cinecittà World, Roma, uscita Castel Romano della S.S. 148 Pontina; tel. 06.64009293; www.cinecittaworld.it
Aperto tutti i giorni fino al 27 settembre, poi solo nei weekend.
Prezzi: biglietto adulto 31 euro, ridotto 19 euro; 26/ 16 euro ai soci Touring e accompagnatori (max 4). Pacchetti pernottamento a Roma +2 giorni di pass, 49 euro.