Sardegna in treno. Guida al viaggio

MUOVERSI
Viaggiano tutti i giorni i treni che coprono i 307 chilometri della Golfo Aranci-Cagliari, con cambio a Olbia e minimo 4 ore e 12 di percorrenza (www.trenitalia.com).
Tutti i giorni in funzione anche i treni a scartamento ridotto sulla Alghero-Sassari (da 35 minuti) e Macomer-Nuoro (1 ora e 10),  www.arst.sardegna.it. Tutte le altre linee citate sono stagionali (www.treninoverde.com).
Per arrivare a Golfo Aranci, traghetti Sardinia Ferries da Livorno, www.sardiniaferries.com.

DORMIRE
A Golfo Aranci, Marana hotel, comfort e relax tra la spiaggia e i binari (tel. 0789.34383; www.maranahotel.com, doppia 160 €).
A Olbia, La locanda del conte Mameli, dimora storica, nel centro cittadino a 700 metri dalla stazione (via Delle Terme 8, tel. 0789. 23008; www.lalocandadelcontemameli.com, doppia da 120 €).
A Mandas, Antica locanda Lunetta, confortevole a 850 metri dalla stazione (via Roma 10, tel. 070.7549323; www.anticalocandalunetta.com, doppia da 80 €).

LEGGERE
Due libri di viaggio per scoprire la Sardegna andando: «Mare e Sardegna» di D.H Lawrence, un viaggio
in treno e corriera da sud a nord nel 1921 edito da Il maestrale; «Sardegna come un’infanzia» di Elio Vittorini, tutta l’isola in corriera in 6 giorni nel 1932, edito da Bompiani.

Sempre utile per organizzare il viaggio la Guida Verde Sardegna (pag. 264+96; 24,50 €, soci Tci 19,60 €), oppure la comoda Best of Sardegna (pag. 192; 9,90 €, soci Tci 7,92 €).