di Mark Perna
Dagli smartphone sottilissimi ai lettori e-book da viaggio, qualche idea per restare sempre connesso
Smartphone supersottile
Tecnologia e design convivono in questo Sony Z5 Premium pensato anche per chi viaggia grazie a una batteria a lunga durata che offre fino a due giorni di autonomia. Dispone di una fotocamera da ben 23 milioni di pixel in grado di scattare immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione e un display 4K da 5,5 pollici.
L’e-book ad alta risoluzione
Potete leggere quanto vi pare e dove vi pare con il nuovo lettore e-book Amazon Kindle Voyage. Il display da 6 pollici ad alta risoluzione offre un comfort visivo molto simile a quello dei libri di carta anche alla luce del sole. Al buio invece si può utilizzare la luce integrata. Ha uno spessore di appena 7,6 mm e la batteria dura settimane. Da 189,99 euro
Sentire in cuffia
Le cuffie Bowser & Wilkins P5 Wireless sono caratterizzate da un’estetica raffinata con materiali pregiati come la pelle e l’alluminio. Utilizzano l’avanzata tecnologia Bluetooth aptX che permette un audio di elevata qualità senza dipendere dal filo. I due microfoni integrati consentono di rispondere anche alle chiamate telefoniche. 399 euro
Braccialetto della salute
Jawbone Up3 è il braccialetto capace di monitorare in modo costante e preciso numerosi parametri. Non solo quelli legati al movimento indicando i passi compiuti durante il giorno, ma anche i battiti cardiaci, la temperatura della pelle e quella ambientale. Rileva anche le fasi del sonno. 179 euro
Fusi orari d'alto mareIl logo del marchio che appare sul quadrante riporta un’ancora, un dettaglio che riconduce alle origini di Ulysse Nardin e al suo legame con la navigazione. I viaggi per mare hanno sempre richiesto perizia, ma anche strumenti adatti allo scopo, tra i quali in epoca moderna hanno assunto un ruolo fondamentale gli orologi. In combinazione con altre attrezzature di bordo, contribuivano a tracciare la rotta, tanto migliore quanto più esatti erano i segnatempo a disposizione. Vennero quindi costruiti speciali strumenti custoditi in una cassa di legno e chiamati cronometri da marina che, oltre alla grande affidabilità avevano un quadrante studiato per essere immediatamente leggibile, con in evidenza gli indici dei minuti e il contatore dei secondi, una produzione in cui – dalla metà dell’800 – eccelleva appunto Ulysse Nardin. E il marchio svizzero ama ricordare questa bella tradizione con una serie di modelli da polso la cui fisionomia riprende quella degli orologi di bordo del passato; una delle ultime novità riporta oltre alla data anche il doppio fuso orario. Ulysse Nardin Dual Time Prezzo a richiesta
Info: www.ulysse-nardin.com
(Paolo De Vecchi)