4zampe. In Valle Aurina

In Alto Adige, tra Bressanone e Campo Tures, Benny si è trovato particolarmente bene...

 La neve sotto le zampe, l’aria frizzante sul muso e il cielo limpido sopra di noi. Il bello dell’inverno per me è partire con la mia bipede per una vacanza in montagna. La montagna che piace a noi 4zampe, quella di una volta, quella lenta delle ciaspolate nei boschi verso il focolare di una baita, lontano dalle piste da sci.
La Valle Aurina è fra le mete perfette. In Alto Adige, al confine con il Tirolo austriaco, è una valle a fondo cieco dove regna la natura più incontaminata, fra 85 vette sopra i 3.000 metri, antiche tradizioni, laghetti e cascate, malghe e rifugi. La nostra vacanza ci ha regalato ogni mattina il sole e una nuova escursione con la guida dell’hotel Alpenschlössl & Linderhof. E ogni sera, mentre la mia bipede si cullava nelle acque calde della spa dell’albergo, incantata dal panorama del parco naturale Vedrette di Ries, io sognavo nella mia cuccia in camera di essere Zanna Bianca. Libero e selvaggio, con il mio fiuto seguivo le tracce nella neve. Camosci, leprotti... ma niente mi poteva distogliere dalla meta: la macelleria di Campo Tures (Bz), con i suoi profumi di speck e formaggio grigio tipico, monopolizzava i miei sogni fino all’ora di cena. Anche questo, per me, è il bello della montagna.

Consigli su 2 piedi
Da non perdere il centro storico di Bressanone e le miniere di rame di Predoi, con il trenino e il museo (www.bergbaumuseum.it), dove però noi pelosi non possiamo entrare per la presenza di un’area climatica sotterranea per la cura delle allergie respiratorie (tel. 0474.654523; www.io-respiro.it). Merita una visita anche il Castello di Tures: ponti levatoi e stanze segrete come nelle favole (tel. 0474.652081; www.tures-aurina.com).

Fotografie di Laura Sommariva