di Luca Bonora
Nell’ultima edizione di Monopoly, un piccolo villaggio dei Paesi Bassi, Gieethoorn, è finito a sorpresa sul tabellone del gioco accanto alle città più famose del mondo. Ecco come
Gieethoorn è un paese di 2.600 abitanti nel nordest dell’Olanda, noto in patria per i suoi canali immersi nel verde e praticamente sconosciuto all’estero. Ma presto diventerà famoso quanto New York, Parigi, Londra. Uno scherzo? No, un gioco. Monopoly, il popolarissimo boardgame della Hasbro, per gli 80 anni ha deciso di realizzare un nuovo tabellone dedicato al viaggio, sostituendo i contratti con città, e case e alberghi con timbri sul passaporto. Ovviamente, vince chi visita per primo più luoghi e quindi accumula più timbri.
Perciò 4 milioni di fan sono stati chiamati a votare, tra 80 città famose del mondo, le loro preferite. Così sono entrate Londra, New York, Atene, Tokyo, Amsterdam, Istanbul, Lisbona, Mosca. Una volta scelte le top 20, per gli ultimi due posti – quelli che corrispondono a Vicolo Corto e Vicolo Stretto – si poteva votare qualunque località: così sono entrate Madrid e a grande sorpresa Gieethoorn, che grazie ai suoi estimatori diventerà una delle località olandesi più note al mondo: Monopoly. Giro del mondo, infatti, è stampato per il mercato internazionale in milioni di copie.
Vi incuriosisce il mondo dei giochi da tavolo? Nel blog Viaggiare per gioco, che trovate qui su touringmagazine.it, vi racconto altri luoghi – da Carcassonne a Lucca, da New York a Grenada – che hanno ispirato altrettanti boardgame di successo.
NON C'E' ROSA (DEI VENTI) SENZA SPINE
Un gioco di carte e di bluff: Uppsala mette alla prova la vostra conoscenza dei punti cardinali
Un conto è sapere in che paese si trova una città (e non è facile: chi sa dire a bruciapelo dove si trova Uppsala?), un altro è collocarla a Nord, Sud, Ovest, Est rispetto a un’altra città. Da questo spunto è nato un geniale gioco di carte e di bluff, chiamato appunto Uppsala, che mette alla prova la vostra conoscenza del mondo e della rosa dei venti. Quattro le edizioni pubblicate: Città d’Italia, Città d’Europa, Città del mondo e Vacanze, con anche villaggi turistici e monumenti.