Etna, il verde e il nero. Informazioni pratiche

ATTORNO ALL'ETNA

Il giro proposto in questo servizio si può fare in due, tre giorni, dipende dall’allenamento: si tratta di un itinerario ad anello lungo circa 150 chilometri con due salite abbastanza dure ai rifugi Sapienza e Citelli che sono le più panoramiche; in caso non ce la si facesse si possono saltare visto che esistono strade più basse alternative. Da tener presente che non sono ciclabili ma si pedala su strade provinciali a bassa intensità di traffico.

DORMIRE
Vicino Zafferana Etnea si può scegliere l’agriturismo il Melograno, in posizione panoramica verso Giarre, da 40 € a testa (www.agriturismomelograno.eu); o l’agriturismo La casa di Pippinito a Santa Venerina, doppia da 60 € (www.lacasadipippinitto.it). A Randazzo si può dormire al b&b Ai tre parchi (doppia dai 60 €; www.aitreparchibb.it) che si trova nel centro medievale, ha facilitazioni per chi arriva in bicicletta e organizza tour della zona a piedi e in bici.
 

BICI IN SICILIA
Nonostante il piano regionale del 2005 per realizzare quasi 500 chilometri di ciclabili sfruttando le ferrovie dismesse in realtà solo pochi tratti sono stati realizzati, in totale poco più del 15%.
La più lunga è la San Carlo - Godrano di 69 km in provincia di Palermo. Da Ragusa a Chiaramonte Gulfi c’è un altro tratto di 46 km che permette di fare una gita di un giorno. Gli altri sono piccoli tratti di ciclabili, tra cui la bella Cassaro-Ferla, di 15 km, che si sviluppa all’interno della riserva naturale dell’Anapo. Per il resto si può pedalare abbastanza in tranquillità sulle strade secondarie, ma è meglio scegliere una mountain bike per le escursioni.