Automotive. Due ruote elettriche

BMW la sa lunga in fatto di veicoli elettrici. Sulle nostre strade l’auto compatta i3 è una realtà apprezzata, ma c’è anche la supercar ibrida i8 che fa impallidire molte sportive. E, più giù nel listino, c’è il maxi scooter C evolution. Costa tanto (15.750 euro), ma ha un’autonomia (vera, non solo dichiarata) di 100 chilometri e si guida con la patente B. Lo scooter elettrico tedesco è costruito con cura, si fa notare nel traffico ed è molto comodo per il pilota e il suo passeggero. A loro offre la sicurezza dell’Abs e del controllo di trazione Tca (Torque Control Assist). Zero emissioni, zero rumore, ma alte prestazioni. La potenza nominale è di 11 kW (15 cavalli), ma con un picco di potenza pari a 47,5 cavalli; la velocità massima è limitata a 120 km/h. E, soprattutto, le batterie (foto sopra, a sinistra) sono garantite per 50mila chilometri e la ricarica avviene in sole 4 ore con la comune presa di corrente. Inoltre, quando si rilascia l’acceleratore, c’è la funzione di recupero dell’energia, come accade nelle auto elettriche. Su strada il Bmw C evolution ha un comportamento eccellente, persino nel traffico congestionato. La frenata è sicura e il peso delle batterie (265 kg la massa totale) si avverte soltanto in manovra. Ma nessuna paura, i tedeschi hanno dotato il loro primo scooter elettrico persino della retromarcia.

La sfidante all’ibrido arriva dalla Corea

Hyundai presenta IONIQ, la prima auto proposta in tre varianti a basso impatto ambientale: ibrida, ibrida plug-in ed elettrica. Il guanto della sfida alla Toyota Prius è quindi lanciato, con il chiaro obiettivo di imporsi tra i veicoli alternativi sui mercati oggi più evoluti, quelli di Europa e Nord America in primis. Come dimostrano gli interni, con le finiture in blu come sulle ibride giapponesi, in cui spiccano il volante e gli strumenti digitali. Sotto il cofano della Ioniq nelle due versioni ibride c’è un motore a benzina da 1.6 litri di cilindrata, capace di 103 cavalli e 146 Nm di coppia, che lavora abbinato a un propulsore elettrico da 43 cavalli; un innovativo sistema aiuta il guidatore a mantenere una guida il più eco-friendly possibile (i consumi annunciati sono dell’ordine di 22,4 km/l). La nuova Hyundai è progettata per essere soprattutto un’auto piacevole da usare. Il telaio in alluminio, con le batterie in basso, promette un comportamento stradale sicuro e tanta maneggevolezza in curva. La Ioniq conferma quindi il trend, che vede le auto elettriche e ibride grandi protagoniste nella mobilità urbana ed extraurbana dei nostri tempi.

 

Il casco diventa vintage.

Givi è una azienda italiana, leader mondiale dei bauletti per moto, ma non dorme sugli allori. Oggi che continua a crescere il numero degli appassionati di moto classiche propone un casco jet rétro privo di visiera. Si chiama 10.9 Easy-J, ha una bella imbottitura ma il peso è inferiore al chilo. Costa 73 euro.