di Tino Mantarro
Da sapere
Il Massimo e il Politeama sono i due templi della musica cittadina. Per la prosa il teatro Biondo, diretto da Roberto Alajmo, è l’indirizzo giusto, assieme allo spazio La Vicaria gestito da Emma Dante.
Per l’opera dei pupi siciliani da non perdere l’allestimento con i pupi di palazzo Branciforte e il Museo internazionale della marionette in piazza Antonio Pasqualino (museodellemarionette.it).
Dormire
A pochi passi dai Quattro Canti, Nuvole residenza, (via del Celso 14, tel. 091.7831299; www.nuvoleresidenza.it) camere e appartamenti, doppia da 70 €.
All’interno di un edificio liberty nell’area pedonale di via Belmonte B&b Operà (via Belmonte 102, tel. 091.9825946; bedandbreakfastopera.com, doppia da 50 €).
Mangiare
In parte dopolavoro ein parte un caffè letterario, è ideale per un aperitivo Fabbrica 102 bistrot (via Monteleone 34, tel. 091.2515256; www.fabbrica102.it).
Per cenare rimanendo in tema teatrale un buon indirizzo è Cana enoteca (via Alloro 15, tel. 345.5934130; www.canaenoteca.it).
Oppure per una cucina tradizionale siciliana con ingredienti di prima qualità Cucina (via Francesco Guardione 88, tel. 091.323397; www.cucinapalermo.it).
Di diverso tenore il Vecchio club rosanero (vicolo Caldomai, accanto via Maqueda, tel. 349.4096880), trattoria tradizionale e familiare dove assaggiare piatti palermitani spendendo intorno ai 20 €.
Guide Tci
Guida Verde Sicilia, pagine 336 + 120 di info pratiche; prezzo 26 €; 20,80 € soci Tci. Acquistala online!