Venezia/ghetto. Info utili

Dormire
In campo del Ghetto Nuovo, si può alloggiare alla Kosher House Giardino dei Melograni (tel. 041.8226131; www. pardesrimonim.net), ristrutturata di recente e arredata con stile. Nello stesso campo c’è anche la Locanda del Ghetto (tel. 041.2759292; www.locandadelghetto.net), che offre sei camere dall’arredo elegante.

Mangiare
Nella struttura della Kosher House, in campo del Ghetto Nuovo, il ristorante Ghimel Garden (www. ghimelgarden.com), gestito dalla comunità ebraica di Venezia, propone piatti vegetariani, vegani e di pesce, unendo il meglio della cucina tradizionale ebraica e veneziana.
Il ristorante kosher Gam Gam (tel. 366.2504505), gestito dalla comunità Chabad Lubavitch, si trova invece all’inizio del Ghetto Vecchio, e offre menu di piatti tipici della tradizione ebraica.

Artigianato
Lo storico negozio Arte Ebraica Shalom di Diego Baruch Fusetti propone oggetti religiosi realizzati da artigiani locali. Si trova al civico 1218-1219 in calle del Ghetto Vecchio (tel. 041. 720092; www.shalomvenezia.it). Nella stessa calle, al civico 1185/a, si trova anche la Stamperia del Ghetto, (tel. 041.2750200); al civico 1152, c’è invece lo Studio-galleria Michal Meron che dipinge i più importanti passaggi della Torah (tel. 041.5208997; www.studiomichalmeron.com).

Guide Tci
Guida Verde Venezia, pag. 168 + 96 di info; prezzo 22 €; 17,60 € soci Tci.
Cartoville Venezia, otto moduli, prezzo 9,90 €; 7,92 € soci Tci.
Guida Routard Venezia, pag. 224, prezzo 18 €.

Altre info
Ufficio informazioni della Comunità ebraica, tel. 041.715012; www.jvenice.org.
Museo ebraico, Cannaregio 2902, tel. 041.715359.
Venezia inaspettata. libro fotografico di Cesare Gerolimetto. Antiga edizioni, 25 €.