Spettacolo al forte

Carlos Perez Naval/Wildlife Photographer of the Year 2015Zsolt Kudich/Wildlife Photographer of the Year 2015Mirko Zanni/Wildlife Photographer of the Year 2015Hadrien Lalagüe/Wildlife Photographer of the Year 2015Fabien Michenet/Wildlife Photographer of the Year 2015

Il complesso di Bard, in Valle d’Aosta, ospita le cento immagini vincitrici del Wildlife Photographer of the Year 2015, il premio di fotografia naturalistica più importante al mondo. Vi presentiamo un’anteprima

Non c'è alcun dubbio. Le immagini di natura più belle del mondo passano da qui. Perché il concorso annuale organizzato dal Natural History Museum di Londra è ormai da tempo l’incontrastato banco di prova per tutti i professionisti della fotografia naturalistica mondiale: chi vince il Wildlife Photographer of the Year entra di diritto nel gotha dei migliori artisti dell’immagine. E anche quest’anno non fa eccezione alla regola. 

All’edizione 2015 (la cinquantunesima) hanno partecipato 42mila concorrenti, provenienti da 96 Paesi di tutto il mondo. Ha vinto il canadese Don Gutoski: il suo scatto, cruento e simbolico, ritrae una volpe rossa che trascina la carcassa di una volpe artica, segno del riscaldamento globale (le volpi rosse si spingono sempre più a nord, “invadendo” l’area dove vivono le loro cugine). Ma tutte le immagini del Wildlife Photographer of the Year sono eccezionali, vuoi per il soggetto ritratto, vuoi per la tecnica, vuoi per l’occhio che ha saputo cogliere un determinato particolare, vuoi ancora per il lavoro che c’è dietro allo scatto. E ora sono in mostra al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, come peraltro avviene da sette anni a questa parte. Si tratta di 100 scatti, premiati in 18 categorie (mammiferi, uccelli, piante, bianco e nero, scatti creativi e così via); c’è anche una categoria ragazzi, riservata ai minori di 18 anni, vinta nel 2015 da Ondˇrej Pelánek della Repubblica Ceca. Vi presentiamo in queste pagine alcune tra le fotografie che preferiamo, non necessariamente le prime classificate di ogni categoria. 

Wildlife Photographer of the Year è un premio organizzato dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con Bbc Wildlife Magazine. La mostra al Forte di Bard (uscita Pont-Saint-Martin dall’autostrada Torino-Aosta) dura fino al 2 giugno 2016; info su www.fortedibard.it; biglietto ridotto per i soci Tci.