di Barbara Gallucci
Arrivare
Per raggiungere l’isola di Skye e visitarla in completa libertà l’automobile è l’ideale. Si raggiunge con il traghetto che collega Mallaig a Armdale (meglio prenotare anche sul sito calmac.co.uk) o attraversando il ponte da Lochalsh a Kyleakin.
Dormire
Tra gli alberghi più antichi dell’isola va segnalato il Broadford hotel (broadfordhotel.co.uk) aperto dal 1611 e luogo dove fu inventato il liquore di whisky ed erbe Drambuie. A 50 metri da non perdere il piccolo rivenditore di fish&chips considerato il migliore di Skye. Chi vuole immergersi nella completa quiete isolana può optare per la residenza di campagna Skeabost Hotel (skeabosthotel.com) che è anche ristorante.
Mangiare
Frutti di mare freschissimi in un ambiente tradizionale al Red Skye Restaurant di Breakish appena fuori Broadford (redskyerestaurant.co.uk). A Portree da non perdere il pranzo al Seabreezes che si trova in una delle casette colorate nei pressi della marina (seabreezes-skye.co.uk). Dopo la visita alla distilleria Talisker a Carbost (discovering-distilleries.com/talisker) ottimo ed economico The Oyster Shed (skyeoysterman.co.uk) che è anche un piccolo mercato con prodotti tipici locali.
Guide e info
Utilissima per andare alla scoperta di tutta la Scozia la nuovissima Guida Verde (168 pag., +72 di info pratiche; 23 euro, 18,40 euro ai soci Tci). Per informazioni pratiche e suggerimenti di visita ottimo il sito visitbritain.com.
Viaggi Tci
Un’occasione da non perdere per scoprire la straordinaria magia della Scozia e dell’isola di Skye è il viaggio che il Touring Club Italiano propone dal 14 al 21 luglio e dal 2 al 9 settembre: da Glasgow al Ben Nevis fino a Skye e Edimburgo.
Info: www.viaggidelclub.it