di Barbara Gallucci
Da sapere
Arrivare: la compagnia aerea South African Airiways (flysaa.com) collega le principali città italiane con Durban; due gli scali normalmente previsti.
Documenti: passaporto con validità residua di almeno 30 giorni dalla data di uscita dal Paese.
Fuso orario e moneta: un’ora in più rispetto all’Italia. Un Rand Sudafricano vale 0,06 euro
Dormire
Una struttura esterna anni Venti mentre gli interni hanno uno stile contemporaneo molto elegante e, allo stesso tempo informale, per i Concierge Boutique Bungalows (the-concierge.co.za) che hanno alcune stanze anche con veranda. Diversa, ma con vista sull’oceano, la situazione del Beverly Hills hotel (tsogosun.com) che si trova sulla spiaggia di uMhlanga Rocks, una zona che, in qualche modo, ricorda proprio la California. Non lontano si trova anche l’Oyster Box hotel (oysterboxhotel.com), un albergo di lusso anch’esso con vista mare e sul faro.
Mangiare
La gastronomia sudafricana è una delle più complesse e gustose e si sta imponendo sulla scena mondiale grazie anche al curioso mix tra il gusto della tradizione africana e quello indiano vista la presenza, soprattutto in questa parte del Paese, di tanti immigrati dal Subcontinente. Piatto tipico veloce è il Bunny Chow, una fetta alta di pane riempita con il curry. A Durban ci aggiunge anche la carne e si compra praticamente ovunque. Un ottimo ristorante in città è il Market Restaurant (marketrestaurant.co.za) che propone menu a chilometro zero in un classico edificio coloniale degli anni Trenta.